Approfondimenti

La passione infinita di Boston per lo sport: il reportage

I Boston Celtics al Boston Madison Square Garden

Testo a cura di Flavio Zocchi e Luca Giovannoni

Boston e la sua passione per lo sport. Siamo stati per qualche giorno a Boston, una delle città simbolo dell’indipendenza e della “società nuova” che diedero vita agli Stati Uniti D’America.

Siamo stati laggiù e, in quanto collaboratori del programma Barrilete Cosmico (condotto da Matteo Serra, in onda tutti i mercoledì sulle nostre frequenze alle 10.30), ci siamo dilettati a dare uno sguardo ad una delle città più importanti per lo sport americano, qui e nella diffusa e rurale campagna del Massachusetts – infatti – lo sport è una passione enorme che coinvolge generazioni di donne e uomini, le finali di una qualsiasi disciplina e in tutte le categorie – come mi racconta spesso un’amica di Amherst – sono più importanti di qualsiasi elezione.

In effetti il valore dello sport in città e nei dintorni è evidente fin dai nomi delle squadre che rappresentano Boston e la regione, team che – anche ai meno interessati – hanno un significato se non altro per il “brand” pop che si portano dietro: parliamo dei Red Sox per il baseball e dei Celtics per la pallacanestro, a cui si aggiungono i New England Patriots per il football americano e i Boston Bruins per l’hockey su ghiaccio.
I “calzini rossi” sono insieme agli Yankees di New York, la squadra di baseball più famosa del ‘900, tanto osannanti quanto perdenti: per 86 anni sono stati incapaci di vincere il titolo, maledizione sfatata nel 2004.

Nel basket NBA i Celtics sono la squadra con più campionati vinti (17) ed autentici pionieri: furono la prima franchigia a vincere un campionato con atleti afro-americani nel anni ‘60, poi i Celtics del mitico Larry Bird – negli anni ‘80 – hanno contribuito (insieme agli acerrimi rivali, i Los Angeles Lakers di Magic Johnson) a dare all’NBA una nuova linfa, globale e di intrattenimento.

Infine i Patriots del Football: la squadra più titolata dello sport americano, la squadra che ha come giocatore di punta Tom Brady, il quarterback –forse – più forte della storia di quello sport ed unico team a giocare nell’area metropolitana di Boston, non in città.

È quindi una passione infinita quella che serpeggia a Boston, te ne accorgi in arrivo all’Aeroporto Logan dove gli stendarti dei titoli vinti nel Basket, Hockety e Football si sprecano, lo si capisce dall’incredibile quantità di t-shirt, felpe, patches e bandiere che vedi per strada e lo si capisce anche dal centro di Boston; a pochi metri dal Municipio infatti c’è la statua-omaggio a Bill Russell: primo giocatore afro-americano a vincere un titolo NBA, Bill è una delle icone dello sport a stelle e strisce, soprattutto del basket, di conseguenza è un mito per la comunità black, la scultura è composta da 10 cubi di granito che circondano la statua di Russel, per un totale di 11 elementi (come i campionati da lui vinti), ogni blocco ha una parola scritta e una citazione che evidenziano l’importanza di Bill nel combattere pregiudizi, divisioni e la linea del colore tutt’oggi ancora fortemente presente nella società americana.

L’iconica presenza di Bill l’abbiamo avvertita visitando il Boston Madison Square Garden, il palazzetto dello sport dove i Celtics giocano il loro campionato, The Garden è una delle icone dello sport USA, è uno dei palazzetti più famosi, per il pubblico, per la posizione centralissima sulle colline del centro di Boston, per il suo mitologico parquet incrociato…. dicevamo, anche al Garden la presenza di Bill si sente.

Ci sono decine di foto all’interno del palazzo e un graffito splendido è stato disegnato giusto all’entrata degli spogliatoi dei Celtics, lì tra giocatori e lo staff tecnico dei biancoverdi incontriamo Francis O’Brian, capo organizzativo per i Boston Celtics, è colui che da oltre 55 anni gestisce gli spogliatoi dei Celtics, a lui abbiamo chiesto come ci si sente a far parte di un’organizzazione così storica e a vivere a stretto contatto con i giocatori e ovviamente se ha mai lavorato con Bill Russell: “Lavorare qui è ovviamente speciale, sono tanti anni che ho iniziato qui, prima ero un ball-boy, poi ho fatto carriera e ad oggi sono qui e gestisco gli spogliatoi dei Celtics, in 50 anni ne ho viste di tutti i colori e devo dire che non ci sono momenti speciali, certo vincere le finali….vincere sei anelli….è stupendo! Da ragazzino vedevo tutti i giorni Bill Russell al suo ultimo anno qui, un mito. Poi Larry Bird e gli altri, sai 50 anni qui sono tanti, beh è stato bellissimo. Ma anche oggi mi diverto, nonostante gli acciacchi dell’età arrivo qui e sono sempre felice perché so di esser privilegiato perchè parlo con gente come loro…” ci dice indicando con un cenno la giovane superstar Jayson Tatum che ricambia il nostro saluto.

C’è da dire che tornati sulle strade di Boston abbiamo avvertito -passo dopo passo- anche le contraddizioni di questa città che sono evidenti, soprattutto in questi tempi di trumpismo dirompente, ed ecco il contrasto: Boston – una città liberal e ‘moderna’ – è forse l’unica città dove lo sport può essere preso come campione per guardare all’America del pregiudizio, della linea del colore, soprattutto.

Ad esempio, proprio l’icona Bill Russell è un punto di frizione perché “la linea del colore” qui in città quando si parla di sport è tuttora un grave problema.
Lo è da tantissimi anni, lo fu in maniera convulsa il giorno dell’omicidio di Martin Luther King, quel giorno stavano per iniziare le finali (di conference) di NBA, tra Boston di Bill Russell e Philadelphia di Wilt Chamberlain, entrambi decisi a non giocare la partita, negli spogliatoi di entrambe le squadre c’erano atleti afroamericani arrabbiati, sbigottiti, impauriti mentre in mezza america era un crescendo di tumulti e riots nelle strade.

Nello spogliatoio di Phila la decisione – di giocare – viene presa con una specie di referendum (non richiesto da Chamberlain e dai giocatori “black” in minoranza che erano per non entrare in campo), nello spogliatoio dei Celtics invece, è proprio l’allenatore Auerbach, di origine ebraica e figura oltre il mito per chi ama il basket, a chiedere ai suoi cosa volessero fare.

I Celts erano una squadra in cui militavano sette neri ma anche bianchi, cattolici, protestanti, ed erano tutti molto uniti. Alla fine si giocò quella partita ma poi Bill e gli altri dissero stop, la partita successiva venne spostata e Russell e Chamberlain – rivali da sempre – parteciparono insieme al funerale di M.L. King. Sono passati oltre 50 anni ma quella serata rimane uno degli episodi più incredibili dello sport americano e ci ricorda che la questione razzismo come in altri ambiti della società, è ancora un tema caldo, soprattutto a Boston.

Boston ha una reputazione, in parte un lascito di molto tempo fa, che c’è più razzismo negli sport di lì che altrove; soprattutto nel baseball“, ha detto Richard Chick, direttore dell’Istituto per la Diversità e l’Etica nello Sport presso l’Università della Florida, Chick ha voluto commentare lo spiacevole episodio capitato qualche tempo fa al battitore Adam Jones quando giocando a Boston è stato più volte chiamato con la parola con la N e accolto da lanci di noccioline dai tifosi dei Red Sox: Jones ha candidamente ammesso “Lo sappiamo, lo so io e lo sanno tutti gli altri miei colleghi afro-americani, quando andiamo a Boston bisogna aspettarsi certi comportamenti ed insulti”.

È quindi importante rimarcare come i Celtics (ma anche i Bruins nell’hockery) furono pionieri negli anni ’50 e ‘60, ma vale la pena ricordare che Red Sox sono stati l’ultima squadra di baseball della Major League a schierare un giocatore nero, i loro uffici si trovano su Yawkey Way, dal nome del vecchio proprietario Yawkey, non esattamente un personaggio che lottava per i diritti dei più deboli, un personaggio che si rifiutò di comprare Jackie Robertons, forse il giocatore più forte della storia di quello sport. Ecco perchè Bill Russell e i Celtics sono così importanti: furono la prima squadra a pescare un giocatore nero, la prima a schierare un quintetto base afro-americano e – infine – i primi ad assumere un allenatore nero.

Anche se è un dato certo che sempre più fan neri e latini hanno iniziato a frequentare le partite di baseball, rimangono comunque in minoranza, cosa invece ben diversa dal Boston Garden, dove le differenze di “colore” sono decisamente impercettibili. Merito del sistema NBA, merito del lavoro svolto in tantissimi anni dalla franchigia di Boston, merito di icone come Bill Russell.

Foto di Amir Issaa

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta