Approfondimenti

Bosnia Erzegovina tra il presente e un passato tragico: l’acqua a Sarajevo

Bosnia Erzegovina Sarajevo

Il rumore delle cascate al parco nazionale dell’Una sovrasta tutto. Siamo nella parte ovest della Bosnia Erzegovina. Venire qui significa essere circondati dall’acqua, e non è un’eccezione: viaggiando per il Paese, ci si stupisce dell’abbondanza di fiumi soprattutto perché altrove l’acqua è una risorsa rara. Proprio sull’acqua si giocano oggi alcune delle più importanti sfide per tutto il Paese.

Anche a Sarajevo l’acqua accompagna la vita della città. Nel cuore del centro storico il punto di ritrovo di bambini, famiglie e anziani è una fontana. Si chiama Sebilj. È alta e ben visibile, esiste dalla metà del 1700 e la leggenda dice che chi beve la sua acqua poi tornerà certamente in città. Altre fontane simili a Sebilj si trovano nelle moschee di Sarajevo, usate dai fedeli per purificare il corpo prima della preghiera.

C’è poi l’acqua del fiume Miljaca. Affianca la città da sempre e assiste silenziosamente agli eventi che la attraversano. Nel 1914, ad esempio, a pochi passi dall’acqua venne ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando. L’evento diede inizio alla I guerra mondiale. O ancora, sull’acqua del fiume si affaccia la biblioteca nazionale, un edificio-simbolo della guerra degli anni Novanta. Lì nel 1992 gli aggressori bruciarono più di un milione di libri per cancellare la ricchezza culturale e letteraria della città.

Ma l’acqua non riguarda solo il passato, anzi, riguarderà sempre più il futuro. Ce lo racconta in particolare Alma Midzic, attivista e studiosa, impegnata a Sarajevo per la difesa dei beni pubblici. I fiumi sono in pericolo, ci spiega, perché in Bosnia vengono costruite sempre più centrali idroelettriche. Le aziende private hanno ricevuto incentivi dal governo per investire in questa attività, in nome di una transizione verso le energie rinnovabili. Avere energia verde, sottolinea Alma, non è di per sé una cosa negativa. Il problema è che lo sfruttamento dell’acqua è diventato un vero e proprio business con meccanismi non trasparenti, spesso corrotti. I fiumi, vengono via via privatizzati.

Noi abbiamo una legge per la protezione dei fiumi, stabilisce che non tutti i corsi d’acqua possano essere usati per produrre energia. Bisognerebbe controllare quali ecosistemi sono presenti e fare le opportune valutazioni. Ma chi costruisce le centrali spesso non rispetta queste regole. Te ne accorgi quando vai sul campo e vedi piccoli fiumi che sono stati danneggiati. Tutto per la fame di profitto.

Contro il business dell’acqua c’è un’opposizione dal basso. Alma fa parte del Movimento per la difesa dei fiumi. Gli attivisti sono riusciti a evitare la costruzione di alcune centrali. Il Movimento si occupa d ambiente, sì, ma le sua attività hanno anche un risvolto di cura più profondo, che riporta alla guerra degli anni Novanta. Alle sue attività infatti partecipano persone di tutte le identità del Paese. Concentrarsi sulle sfide comuni sembra una strada per una possibile riconciliazione.

I problemi che affrontiamo quotidianamente, come quello dei fiumi, in Bosnia sono comuni a tutti e sappiamo che non possono essere risolti all’interno di un solo gruppo etnico. Quando le persone accettano di riunirsi attorno a queste sfide, iniziano a lavorare insieme e a condividere esperienze. Ci si ritrova a parlare di argomenti che in altri contesti sarebbero vietati. Si scopre che la narrativa per cui gli altri sono sempre nemici è falsa. C’è la novità di agire insieme per qualcosa di nuovo, che ha un impatto positivo sulla vita di tutti.

Mentre Alma parla, arriviamo in un punto panoramico da cui si vede tutta Sarajevo. Lei guarda la città e traccia una geografia nascosta, fatta di edifici abusivi, grattacieli che stonano con il panorama e fabbriche dismesse. Alma è ben consapevole di tutto ciò che non va in questa città, eppure rimane. La sua voce rappresenta la Sarajevo che non si arrende e prova ogni giorno a costruire il futuro.

Di acqua continueremo a parlare anche nel prossimo episodio di questo reportage sulla Bosnia Erzegovina. Saremo a Mostar, cittadina che è stata un simbolo durante la guerra degli anni Novanta. Spaccata in due proprio da un fiume. Città divisa durante il conflitto, città divisa anche oggi.

Il reportage di Chiara Vitali per Esteri. Potete recuperare la prima puntata a questo indirizzo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il nuovo Museo Giancarlo Vitali di Bellano

    Oggi, 30 aprile, apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato. Le interviste, di Tiziana Ricci, a Chiara Gatti (direttrice artistica del museo) e ai due architetti che hanno firmato il progetto, Oliviero e Rocco Vitali.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 30/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 30/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/04/2025

    Oggi a Cult: Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni sul film "Paura dell'alba"; a Bellano apre il nuovo Museo Vitali; al Teatro Franco Parenti "Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro" di A. R. Shammah; al Teatro Fontana e al Teatro Munari la 35° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro per i giovanissimi...

    Cult - 30-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

Adesso in diretta