Sante parole

Né con gli intellettuali militanti né con il cattivismo intersezionale

Una storia di venditori di opere di ingegno e dirigenti d'azienda padovani

Dato il clima vacanziero, mi sarebbe piaciuto scrivere un post –più attinente allo spirito di questo blog, tra l’altro– sui modi di salutarsi in montagna nelle terre di confine, nello specifico in Sudtirolo (spoiler: Grüß Gott, Servus, Griaß di), ma poi è capitata la brutta storia dell’arresto per sfruttamento di manodopera di 11 persone, tra cui due dirigenti di una grande tipografia in provincia di Padova. In rete ho letto un sacco di commenti giustamente disgustati e anche un articolo uscito su Repubblica in cui lo scrittore Maurizio Maggiani, tirando in ballo i suoi trascorsi nella sinistra extra-parlamentare, si flagella (“ho ben ragione di farmi un po’ schifo”) in quanto “come onesto lavoratore non ho mosso un dito per gli altri onesti lavoratori”.

Mi permetto di commentare non in quanto tuttologo, ma perché l’articolo è rivolto “ai miei colleghi venditori di opere di ingegno, come all’art. 53, 2° c. lett. b) DPR 917/86, testo unico Imposta diretta”, categoria che include anche i traduttori.

E, se l’espressione non apparisse politicamente sospetta o addirittura scorretta, mi verrebbe voglia di dire a Maurizio Maggiani un bello “Stai sereno”.

In primo luogo, classicamente, perché in questo Paese vige ancora la presunzione di innocenza persino per i dirigenti d’azienda padovani (chiaro esempio di cattivismo intersezionale, se mi passate la battuta), quindi aspetterei almeno i tre gradi di giudizio previsti dalla legge prima di stracciarmi le vesti.

In secondo luogo perché notoriamente muovere le dita per i lavoratori onesti è compito in primis dei datori di lavoro e dei sindacati e, nei casi peggiori, dell’autorità giudiziaria. Ai venditori di opere d’ingegno è richiesto –tautologicamente– di vendere opere d’ingegno e di versare parte dei proventi di tale vendita allo Stato sotto forma di tasse. Lo Stato provvederà a destinarne una quota parte all’autorità giudiziaria di cui sopra. Do per scontato che l’“onesto lavoratore” Maurizio Maggiani paghi le tasse fino all’ultimo centesimo, pertanto mi sento di rassicurarlo, anzi di rasserenarlo: caro Maurizio, quello che dovevi fare l’hai fatto.

Mi si dirà: ma lui è un intellettuale e in quanto tale rappresenta la coscienza critica della società. Verissimo, per carità, ma per essere coscienza critica della società è sufficiente la denunzia, possibilmente unita a qualche concreto suggerimento sul che fare. Questo farsi pubblicamente schifo mi pare attenga più alla sfera del narcisismo e (dio non voglia) dell’autopromozione, che a quella di una sacrosanta critica sociale.

Anche perché o noi pensiamo che in tutte le tipografie (e in tutte le imprese che si occupano di logistica, e in ogni altro anello della filiera del libro) la regola sia lo sfruttamento della manodopera, e allora altro che articolo su Repubblica, dobbiamo andare a fare picchetti sulla porta di ogni singola tipografia del Paese, oppure il finale dell’articolo (“val la pena di scrivere bei libri pieni di buoni pensieri e storie avvincenti e finali struggenti, se poi per farli leggere abbiamo bisogno del lavoro degli schiavi?”) non solo è cattiva retorica, ma è anche un insulto verso tutte le altre aziende del settore che, fino a prova contraria, sono aziende serie e corrette verso i loro dipendenti.

Un’ultima considerazione: chiunque lavori in editoria sa che tutta la filiera prima ancora che sullo sfruttamento si regge sull’autosfruttamento; in estrema sintesi il ragionamento è: faccio un lavoro così bello/gratificante/interessante che pazienza se sono CoCoPro da 15 anni o mi pagano 10, ma a volte anche 6 euro lordi per una cartella che impiego mediamente un’ora e mezza a tradurre. Certo, non è la stessa cosa che avere un datore di lavoro che ti picchia, ma il datore di lavoro che ti picchia è –credo– un’eccezione, l’autosfruttamento è più o meno la regola. E non perché i tipografi e gli operatori logistici e gli editori siano intrinsecamente cattivi, ma perché i lettori non sono disposti a spendere in Italia più di 19 eur per un romanzo che nel suo Paese d’origine, quindi senza neppure i costi di traduzione, ne costa 22 (ho volutamente scelto come esempio un libro spagnolo: vi assicuro che in Francia o Germania la differenza è ancora più marcata).

Quindi un po’ di ipocrisia in meno non guasterebbe, tra gli scrittori, ma anche tra i lettori.

  • Fabio Cremonesi

    Studi di storia dell'arte medievale, un passato da operaio presso uno spedizioniere, dirigente in una multinazionale delle telecomunicazioni, editore e promotore editoriale, oggi mi dedico alla traduzione a tempo pieno. Le mie lingue di lavoro sono tedesco, inglese e spagnolo (occasionalmente anche portoghese e catalano). Con Le nostre anime di notte di Kent Haruf ho vinto il premio Corriere della Sera-La Lettura per la miglior traduzione del 2017.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 09/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 09/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 09/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 09/09/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 10/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 09-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 09/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 09-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 09/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 09/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 09/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 09/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-09-2025

  • PlayStop

    I giovani nepalesi in piazza per un cambiamento: “Alle finestre osserviamo la rivoluzione”

    In Nepal dopo le grandi manifestazioni di lunedì, dove 19 ragazzi e ragazze sono stati uccisi dalla polizia, ieri la popolazione è tornata in piazza contro la corruzione della leadership del paese. I manifestanti hanno dato fuoco al palazzo del Parlamento e alle residenze di alcuni dei più importanti politici del paese. La moglie dell'ex premier del Nepal Jhalanath Khanal è morta per le ustioni riportate nell'assalto incendiario alla sua abitazione. Il primo ministro Sharma Oli si è dimesso dopo aver ritirato il blocco sui social network che aveva acceso la scintilla, ma la popolazione ora vuole un reale cambiamento. A Kathmandu Martina Stefanoni ha raggiunto una ragazza italo nepalese che ci ha chiesto di mantenere l’anonimato per la sua sicurezza.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    100 posti di lavoro a rischio per la chiusura della Lpe, fabbrica metalmeccanica di Baranzate

    Sciopero e presidio fuori dai cancelli dell’azienda alla Lpe di Baranzate, alle porte di Milano. La proprietà della fabbrica di semiconduttori, la multinazionale olandese Asm, ha deciso di spostare la produzione a Singapore. Una scelta che rischia di portare a oltre 100 licenziamenti in una realtà, fino a poco tempo fa, considerata strategica dal governo italiano. Le interviste ai lavoratori a cura di Martino Fiumi…

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 09/09/2025

    1) Bombe sul negoziato. Israele colpisce la delegazione di Hamas in Qatar che stava discutendo sulla proposta di cessate il fuoco a Gaza. Tel Aviv rivendica l’attacco: “è un messaggio per l’intero medio oriente”. (Chawki Senouci, Ugo Tramballi - Sole 24 ore) 2) La Global Sumud Flotilla si prepara a partire dall’Italia verso Gaza dopo che nella notte un drone non rivendicato ha colpito una delle barche nel porto di Tunisi. 3) “In piazza e alle finestre osserviamo la rivoluzione”. In esteri la testimonianza dal Nepal, mentre i giovani tornano in piazza e il primo ministro si dimette. 4) La Francia tra la crisi politica e quella sociale. Il premier Bayrou ha dato le dimissioni e mentre Macron si appresta a scegliere il successore, domani il movimento “blocchiamo tutto” si prepara a fermare il paese. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, le manifestazioni contro il genocidio a Gaza bloccano la gara di ciclismo che viene accorciata. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 09-09-2025

  • PlayStop

    Il nuovo Premio Loano: Jacopo Tomatis racconta RiGenerazioni 2025

    In occasione della ventesima edizione del Premio Nazionale Città di Loano, il direttore artistico, Jacopo Tomatis, ci racconta il festival che da quest'anno prende il nome di "RiGenerazioni – Tradizioni aumentate". Un festival diffuso che dal 5 al 14 settembre animerà Loano e i borghi dell’entroterra — Balestrino, Boissano, Toirano— con concerti, talk, camminate, laboratori e azioni di comunità. Un osservatorio creativo su come la musica di tradizione si reinventa e guarda al futuro, contaminandosi con elettronica, post-rock, improvvisazione e nuove geografie sonore. A cura di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Nelle fogne di Valenza

    quando ci rallegriamo per l'archiviazione ottenuta dai compagni coltivatori di cannabis sativa e poi scendiamo nell'abisso, andando a cercare l'oro nei canali di scolo di uno dei distretti orafi italiani

    Poveri ma belli - 09-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 09/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 09-09-2025

Adesso in diretta