I giorni dell'Ira

Un nuovo giorno dell’Ira: (non) fatemi ridere

RInascita! RIpresa! RIpartenza! RIgenerazione! REsurrezione!

Sembra una battuta di Brecht, imbastardita con una formula di meditazione da new-age tardiva. Invece, è quello che andiamo RIpetendo tutti da mesi.

Quante volte sono state pronunciate queste o simili (volenterose quanto generiche) parole, nell’anno e più che abbiamo alle spalle? All’inizio, era inevitabile. Comprensibile, anche. Ma dopo l’altalena dei lockdown, la fiera dei vaccini, i parossismi di confusione imperiale, sono diventate una sorta di mantra da assumere prima o dopo i pasti, come l’aspirinetta o gli integratori di vitamine. Dico, in termini di comunicazione pubblica, ma anche privata.

“Buongiorno, signora Belli. Come va?”

“Buongiorno, signor Brutti. Bene, facendo gli scongiuri… e lei?”

“Per ora, tutto ok. Ma speriamo di RIpartire presto, eh?”

“Eh già, abbiamo proprio bisogno di RIprenderci!”

E poi via, verso i bidoni della differenziata, dopo avere sanificato le maniglie del locale condominiale.

Ma insomma, possibile che nessuno di noi ricordi che per una RIgenerazione occorre uno straccio di messa in discussione, di autocritica, di ammissione della colpa, di catarsi… chiamatela un po’ come volete? Non dovevamo uscirne migliori? RIpartire sì, ma non dal punto in cui avevamo lasciato a mezzo l’ultimo aperitivo.

E allora, basta. Da oggi mi sforzerò di non RIpartire, RIsorgere, RInascere e RIcominciare se non quando sarà veramente opportuno. E dato che anch’io sono incapace di vera autocritica, scelgo un diversivo: invece di RIsorgere, cercherò di RIdere un po’ di più. Ahahah! Temo tuttavia di non essere la sola ad avere avuto questa intuizione di sfinita autoconservazione. Almeno, a giudicare dal successo che hanno recentemente riscosso alcuni bolsi e stracotti format TV a base di comicità un po’ isterica (per i più grandi, quelli che adesso fanno Astrazeneca) o dalla dipendenza da stand-up in streaming (per i più giovani, quelli che per ora non fanno nessun cazzo di vaccino o se lo fanno, hanno saltato la fila).

Già, c’è ridarola nell’aria. Non credo sia mancanza di rispetto per la drammaticità del momento. Credo piuttosto sia la versione estesa di quella strana reazione che spesso prende chi va a un funerale. L’emozione provoca gesti goffi, crea effetti involontariamente grotteschi e a tutti, almeno una volta, è capitato di ridere alle commemorazioni del caro estinto. Il meraviglioso sketch dei Monty Python, quello della killer joke, la barzelletta killer, ci insegna che si può ridere anche della guerra. Se non lo conoscete, cercatelo in rete. L’idea che si possa ammazzare il nemico di risate, resta una delle intuizioni più geniali del secolo breve.

Chissà, forse se Erdogan e Michel avessero avuto la prontezza di spirito di dire a Ursula von Der Leyen “Scherzone! Dai, te la sei presa per così poco?” adesso sarebbero considerati gli artefici di un nuovo disgelo turco-europeo. E se Eco (Umberto) ha consegnato ai lettori di tutto il mondo la sua opera più celebre mettendoci al centro il Riso, racchiuso nel fatale e perduto secondo libro della Poetica di Aristotele, anche noi possiamo provare a ridere almeno un po’ in questo nerissimo tempo storico.

Anche perché di polaroid da guardare per farsi una RIsata ce ne sono dappertutto, se si presta attenzione. Ecco qualche esempio.

Cosa fare, se non ridere, quando a un caro amico annoverato nelle categorie “fragili” viene praticato il vaccino e, la mattina dopo, gli arriva un SMS che dice più o meno “Buongiorno! Ti comunichiamo che da oggi puoi fissare un appuntamento per ricevere il vaccino contro il COVID-19”?

E perché non ridere di un tamponamento fra due signore over 70, straordinariamente simili di aspetto, che si sono scontrate mentre entrambe stavano andando al più vicino centro vaccinale? Saranno finite in fondo alle graduatorie per non essersi presentate in tempo, a causa della constatazione amichevole?

Come si fa a non sghignazzare insieme alla parrucchiera, impaziente di riaprire quanto le sue zazzerute clienti, che confida telefonicamente “Pazzesco! In questo ultimo lockdown sono tutte ingrassate da far paura! Gli ci vorrà un anno per buttare giù quei chili…”

E infine, prendiamo un premier europeo che incute diffidenza ma anche una sorta di rispetto, grazie alla fama di glaciale stregone dell’economia planetaria. Uno che per settimane ha fatto imbizzarire i travet della cronaca politica perché “non comunicava”? Non è meraviglioso che uno così, che fra l’altro in questo momento è anche il Presidente del Consiglio italiano, abbia pestato un merdone come quello di annoverare Erdogan fra i dittatori del mondo? E per giunta con una frase semiconfidenziale, da ascensore, da buvette, non da conferenza stampa coi microfoni sguainati? Sublime. E qualcuno si domanda ancora se dietro ci fosse una precisa strategia diplomatica.

Dai, (non) fatemi ridere.

 

  • Ira Rubini

    Nata in Belgio, vive a Milano. Studia insieme legge e teatro. A 20 anni inizia a scrivere per la TV e firma oltre 40 trasmissioni, come la diretta della notte degli Oscar in cui vinse Benigni. Come antidoto, scrive teatro (anche con Franca Valeri) e gira il mondo per fare documentari. Insegna teatrologia alla Paolo Grassi e coordina il corso di Sceneggiatura alla Luchino Visconti. La radio è il primo amore: esordisce a Radio Popolare a 14 anni, poi ci torna a condurre il quotidiano culturale. Lavora a RadioRAI e alla Radio Svizzera Italiana. A volte, le piace tornare in scena con l'ensemble Ottavo Richter.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Nan Goldin all'Hangar Bicocca di Milano: Indagare l'esperienza umana

    Dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Pirelli HangarBicocca presenta “This Will Not End Well“, la prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker. La mostra include una installazione sonora appositamente commissionata e propone per la prima volta in Europa in un contesto museale i suoi due più recenti slideshow. La mostra è allestita in diverse strutture architettoniche progettate da Hala Wardé, che ha già collaborato con Goldin. L’esposizione include il celebre The Ballad of Sexual Dependency (1981-2022); The Other Side (1992-2021) omaggio agli amici trans attraverso scatti realizzati tra il 1972 e il 2010; Sisters, Saints, Sibyls (2004-2022), sul trauma familiare e sul suicidio; Fire Leap (2010-2022), una incursione nell’infanzia; Memory Lost (2019-2021), trip nell’astinenza da stupefacenti; e infine Sirens (2019-2020). In occasione della mostra in Pirelli HangarBicocca, saranno inclusi due slideshow aggiuntivi: You Never Did Anything Wrong (2024), primo lavoro astratto di Goldin, e Stendhal Syndrome (2024), ispirato alle “Metamorfosi” di Ovidio. L’esposizione si aprirà con una installazione sonora del collettivo Soundwalk Collective, concepita in collaborazione con l’artista. Ascolta il servizio e l'intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 20/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-10-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 20/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: stasera in Audutorium ospitiamo al Suggeritore NL una tappa del torneo di Slam Poetry, con 3 poeti/e che si esibiscono sul palco, moderati da Ciccio Rigoli, Paolo Agrati e Davide Passoni; la mostra "Nan Goldin. This Will Not End Well" all'Hangar Bicocca di Milano; al Piccolo Teatro Studio Melato va in scena "L'analfabeta" di Ágota Kristóf, un progetto di Fanny & Alexander con Federica Fracassi; ben 2 puntate della rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 20-10-2025

  • PlayStop

    La resistenza nonviolenta in Palestina sotto attacco

    Dal 7 ottobre 2023, secondo i dati in possesso della Wafa la Palestinian News and Information Agency, i coloni hanno effettuato 7.154 attacchi in Cisgiordania, danneggiando 37.237 ulivi, ucciso 33 palestinesi in questi attacchi. Alcune comunità palestinesi come quella di Masafer Yatta vicino a Hebron sono sotto perenne minaccia e non riescono più a mandare i figli a scuola o coltivare i loro campi. In questi luoghi operano alcuni attivisti israeliani e occidentali della nonviolenza attiva e tra questi c’è Tex (soprannome), una ragazza italiana che è arrivata in Cisgiordania con l’Operazione Colomba, il progetto della Comunità Papa Giovanni XXIII che dal 1992 porta la nonviolenza in zone di guerra (iniziato in ex-Jugoslavia ha operato in America Latina, nel Caucaso e in Medio oriente, in Palestina è presenta dal 2002). Ci racconta di come la violenza sia enormemente aumentata e di storie esemplari come quella della famiglia Huraini o quella della Youth od Sumud formazione politica di base che si oppone al colonialismo israeliano, formata da contadini e attivisti che vivono in tende e case ricostruite presso villaggi minacciati dai coloni israeliani dal 2017 sulle colline a sud di Hebron. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Manovra piccola con scadenza elettorale

    Secondo l’economista Roberto Romano la manovra economica del ministro Giorgetti riporta fedelmente le richieste deflattive e di taglio della spesa pubblica dell’Europa, ma lo fa senza risorse e ambizione con tanti provvedimenti “bandiera” dall’impatto minimo, anche sulla spesa al riarmo gli annunci non corrispondono alle cifre. Il tutto per arrivare alle prossime elezioni con la spinta dei fondi del Pnrr senza i quali saremmo in recessione e non lasciando nulla per il futuro. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/10/2025

    Le forme della violenza maschile, dopo il femminicidio di Pamela Genini a Milano e l'omicidio in pieno centro a Palermo di Paolo Taormina. Con Assunta Sarlo, giornalista e saggista, tra le fondatrici del movimento femminista «Usciamo dal silenzio», l’analisi dei diversi “moventi” riconducibili a violenze maschili. Da un lato la cultura patriarcale, l’esercizio maschile del possesso e del dominio sui corpi delle donne che porta ai femminicidi. Dall’altro la violenza omicida praticata per l'affermazione di sé e per costruire un potere maschile dell'intimidazione. Pubblica ha ospitato anche Chiara Saraceno, sociologa della famiglia, sull’educazione sessuale e all'affettività che la destra in Italia vuole bandire dalle scuole elementari e medie e – alle superiori - condizionare ad una firma dei genitori.

    Pubblica - 20-10-2025

  • PlayStop

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 20-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 20/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 20/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/10/2025

    - 80 anni e sentirli tutti. L’anniversario della nascita dell’Onu nel periodo più oscuro del diritto internazionale. Ne abbiamo parlato con il diplomatico Paolo Lembo. - La magistratura archivia. La società civile no. Giovedì all’Università di Milano inaugurazione di un murales dedicato a Mario Paciolla. I suoi genitori ai nostri microfoni: è stato un omicidio mascherato da suicidio. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 20/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-10-2025

Adesso in diretta