Piovono Rane

Perché (di nuovo) non sta andando tutto bene

Non è questione di polemica politica, è questione di numeri, di dati di realtà.

E i numeri dicono che anche questa volta non sta andando tutto bene, che la campagna vaccinale in Italia sta mancando gli obiettivi.

Anzi uno l’ha già mancato: quello delle 300 mila dosi al giorno.

Doveva essere raggiunto entro fine marzo, invece così non è stato e anche la settimana successiva – quella  fra il 3 e il 9 aprile – la media quotidiana di somministrazioni è stata di 237 mila,  cioè oltre il 20 per cento in meno.

Basta vedere i grafici per capire cosa succede: si vaccina bene il mercoledì e il giovedì, si scende il venerdì, si sprofonda nei week end, si riparte un po’ il lunedì e si raggiunge di nuovo numeri buoni il mercoledì dopo.

Si  procede “a salto di rana”, come ha detto alla nostra radio il docente del Politecnico Davide Manca

I dati sono ancora più inquietanti se si guarda agli anziani.

Il report appena rilasciato dal governo dice che il 32 per cento degli over 80 non ha ancora ricevuto nemmeno la prima dose,  cifra che supera l’80 per cento nei cittadini tra i 70 e gli 80 anni

I vaccini ci sono, ha detto in conferenza stampa Draghi,  e anche i centri vaccinali ci sono. Il collo di bottiglia è creato da altri fattori, come la carenza di personale sanitario.

Sono pochissimi i centri vaccinali aperti di notte, quasi tutti chiudono invece tra le 18 e le 19, e nei fine settimana si vaccina molto meno per i turni di riposo. In Lombardia il centro più efficiente, il  Niguarda, deve chiudere alle 14 sia il sabato sia la domenica.

Non si tratta ovviamente di far lavorare 24 ore al giorno medici e infermieri che già fanno turni lunghissimi, si tratta di chiamarne – pagandoli tanto – molti, molti di più.

Medici di base, in pensione, farmacisti, dentisti, specializzandi, personale delle cliniche private e ogni altro operatore possibile che legalmente può somministrare le dosi. Con l’obiettivo di tenere tutti i centri vaccinali sempre aperti e sempre a massimo regime.

Non sta andando tutto bene, il governo lo sa e striglia le regioni, Draghi minaccia di legare le riaperture al numero di vaccini, Figliuolo emette ordinanze nella notte, Speranza fa capire che le regioni  troppo in ritardo potrebbero essere commissariate

Tutti segni di nervosismo, un nervosismo giustificato ma che potrebbe e dovrebbe essere superato da decisioni forti centralizzate: non vogliamo sentire, tra un mese, che non ce l’abbiamo fatta e che la colpa viene rimpallata, con il solito scaricabarile, tra regioni e governo.

 

 

  • Alessandro Gilioli

    Nato a Milano nel 1962, laureato in Filosofia alla Statale. Giornalista dai primi anni 80, ho iniziato a Rp da ragazzo poi ho girato per diversi decenni tra quotidiani, settimanali e mensili. Ho scritto alcuni libri di politica, reportage e condizioni di lavoro, per gli editori più diversi. Tornato felicemente a Radio Popolare dall'inizio del 2021.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

Adesso in diretta