L'Ambrosiano

Il sangue e la parola: altro che agenda Draghi, promesse, sinistri ritorni!

Roma: benedetta, maledetta città! In 48 ore ha dato il peggio e il meglio di sé e di noi (noi eleggiamo il Parlamento, ci indigniamo, cerchiamo di rimediare, rischiamo di fallire). Il 20 in Senato il cupio dissolvi d’una politica senza bussola, senso della realtà e della storia ha affossato Draghi. Il 22 in piazza Quirinale s’è materializzato l’altro volto: è andata in scena la novità splendida di Nicola Piovani: Il sangue e la parola, cantata con testo tratto dalle Eumenidi di Eschilo e riferimenti ai lavori preparatori di Padri e Madri Costituenti.

Piovani (Oscar per la musica de La vita è bella di Benigni) con profezia laica ha stabilito un ponte di idee, valori, umanità, civiltà fra la tragedia greca che ripudia vendette e celebra nascita di diritto, giustizia, dialogo e i tempi grami nel Paese, nei rapporti internazionali (aggressione di Putin all’Ucraina, ricatti su grano e gas), diritti traditi, inflazione. A Piovani l’idea era venuta più di 10 anni fa (le crisi han radici che ci ostiniamo a non vedere). S’era commosso a leggere Eschilo «in un momento in cui i valori fondanti della nostra Costituzione antifascista venivano messi in discussione da alcune correnti di pensiero reazionarie». Creatività e senso civico l’han convinto bisognasse “fare” (poesis vuol dire modellare, trasformare la realtà), rappresentare passaggi epocali così che il coro (il popolo, cittadini attivi, non i follower cari ai politici) prenda coscienza e cambi. I propositi: «Non più la violenza per dirimere questioni, ma il dialogo. Non più la spada per vincere, ma il pensiero per convincere. Non più il campo di battaglia, ma il tribunale dell’Areopago. Non più il sangue ma la parola».

Rimettiamo la parola al centro; gli inizi di campagna elettorale inquietano: promesse senza coperture; pregiudizi (verso i migranti), formule (agenda Draghi); ideologie bollate dalla storia. Con Piovani reagiamo al «cinismo anche nostro, non solo degli altri, che ci impedisce di guardare la vita con gli occhi di Eschilo, dei poeti». La cantata chiude così: «Osanna a te, Zeus, / guidaci sulla strada / di giustizia e libertà…/ la luce della mente / vince sull’oscurità della vendetta. / E la strada della pace / sarà illuminata». La parola è vita, è spirito costituente!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Sigle di serie TV 5 - Bollicine del 31/8/25

    Quinta manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV. Anche questa settimana avete votato la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima del programma; tra le più votate, Boris e Sandokan. Per sapere chi ha vinto, c'è sempre www.bolliblog.com

    Bollicine - 31-08-2025

Adesso in diretta