Vista da qui

Che ce ne facciamo di Genova 2001?

«Tu quanti anni avevi nel 2001?»
«Cinque. Infatti non ricordo nulla, uno dei miei primi ricordi è la caduta delle torri gemelle, ma Genova no»
«Guarda» e mi indica la pelle d’oca che ha riempito di puntini il suo braccio «è così ormai da qualche giorno e stare qua, in Piazza Alimonda, riapre tantissimi ricordi che questi giorni spero riusciranno a trasmettervi»
«Molti di noi giovani siamo qua per questo, per dare concretezza a quei luoghi di cui tanto abbiamo sentito parlare ma che non abbiamo mai visto»
«Ti dirò di più: per noi di vent’anni fa questo momento ha una grande importanza perché allora si sono e ci siamo dimenticati di noi. I fatti di Genova hanno cancellato come ci siamo sentite e sentiti noi prima, durante e dopo Genova, le nostre emozioni, le nostre ferite, le nostre sofferenze sono state dimenticate.»

Inizia così il mio soggiorno a Genova in queste calde giornate di Luglio, vent’anni dopo il G8 in cui è morto Carlo Giuliani, in cui c’è stata la macelleria della Diaz, in cui si è assistito ad una sospensione dello stato di diritto che nei successivi vent’anni è avvenuta con sempre più frequenza. «Genova è stato un laboratorio» si è ripetuto con insistenza in questi anni. Sicuramente, Genova 2001 è stato per la nostra generazione il nomos della violenza arbitraria della polizia, a cui ci rifacciamo ogni volta che episodi di violenza in divisa si ripresentano. La gestione brutalmente muscolare di quelle giornate ha simboleggiato un modo di governare, di chiudere le città, di far decollare elicotteri, di difendere i grandi meeting, emblema di un consensus politico internazionale inscalfibile e non negoziabile. La carneficina violenta e criminale di quei giorni ha costituito un vero e proprio trauma collettivo di cui, come mi ha detto Anna, una delle signore con cui ho parlato questa settimana, non si è discusso abbastanza. Per quella generazione e per tutte le generazioni a venire, per chiunque abbia continuato o cominciato a fare politica dopo di allora, Genova è stata la certezza che la violenza della polizia può arrivare fino al limite estremo, come testimoniano le immagini di quei giorni.

Genova 2001 è stata dunque un punto di arrivo e uno spartiacque insieme. La mia è una generazione che è cresciuta nel ricordo di quegli episodi e di quel movimento, uno degli ultimi momenti di grande partecipazione di massa alla vita e alla lotta politica contro quella globalizzazione dentro cui noi siamo nati, e alla quale gran parte della nostra generazione pensa che non ci sia alternativa. E infatti la tre giorni di Genova che si è tenuta questa settimana in occasione del ventennale è iniziata con una manifestazione poco partecipata, come oramai siamo abituati da diversi anni. D’altra parte però, la città in questi giorni pullula di incontri, di compagni e compagne, di grandi abbracci e sorrisi, di emozioni forti.

Tornare a Genova in questi giorni significa riprovare a cucire i fili della storia. In strada si avverte la consapevolezza di appartenere ancora a qualcosa, a una visione del mondo che – sebbene frammentata in correnti, movimenti, piccole vittorie e fallimenti – è in grado di riconoscersi, di parlarsi e di pensare un mondo diverso. Ci sono i fumettisti e le fumettiste che presentano i loro lavori sui fatti del G8; c’è la presentazione dell’ultimo numero di Dinamo Print all’Aut Aut 357, spazio autogestito nel cuore della città, in cui ci si interroga sullo stato della globalizzazione vent’anni dopo l’evento che più di tutti ne ha messo in luce le contraddizioni; c’è l’ospitalità al laboratorio sociale Buridda, che accoglie decine e decine di giovani da tutta Italia. E proprio al Buridda, una mostra ripercorre i giorni di Genova 2001 e gli anni successivi con foto, articoli di giornale, locandine. Per le strade ci si saluta, si incrociano volti conosciuti, le case di amici e compagni sono aperte all’ospitalità improvvisata, e così si organizzano macchine collettive, ritrovi nei vicoli, si finisce per punteggiare il tessuto urbano con striscioni, cori, corpi e socialità.

Questo fiume che è arrivato a Genova, portando con sé pezzi di storia, le lotte del presente e le speranze per il futuro, si è scontrato con la programmazione “istituzionale” della tre giorni. Le iniziative promosse in quella veste hanno fatto fatica ad andare oltre la pura commemorazione, quasi come se il tempo si fosse fermato a vent’anni fa. Lo stesso presidio che si è tenuto oggi a Piazza Alimonda per commemorare Carlo Giuliani aveva un’impostazione rigida, quasi sterile, immobile. Molti e molte auspicavano un momento più significativo, in movimento e non statico, per dimostrare che quelle speranze di futuro sono ancora in grado di camminare. E infatti, immancabilmente, il presidio si è scaldato e alla fine ha deciso di partire in corteo, in maniera autonoma e spontanea.

La tensione di questi tre giorni – tra commemorazione e riattualizzazione – è anche la tensione tra le anime che si ritrovano a Genova: per molti e molte Genova è stato sì un punto di arrivo, come è stato un punto di arrivo per i movimenti no global degli anni ‘90. Vedendo la città in questi giorni, però, viene da pensare che per tanti e tante Genova sia stata – e sia – un punto di partenza, luogo e momento dopo il quale il movimento di massa si è trasformato in tanti rivoli che scorrono insieme, incrociandosi, paralleli, sopra e sotto, ma che, in ogni caso, riscrivono il presente immaginando un futuro diverso.

Tornare a Genova è allora un’occasione per riannodare i fili della storia e domandarsi che cosa quei giorni rappresentino nella coscienza collettiva, per ritornare sulla politica di ieri e interrogare il nostro oggi, per riscoprirne il portato storico, per domandarsi da dove veniamo e perché oggi ci sentiamo così vittime e impotenti. Tornare a Genova significa provare a rimettere insieme i pezzi: la violenza sistematica dello Stato, l’urgenza di quelle lotte, il trauma collettivo di una generazione e delle successive. É l’occasione, questa, per produrre una nuova consapevolezza. E poiché nessuno ha pagato per le brutalità commesse contro i manifestanti, siamo chiamati a riconoscere che il senso di impotenza che governa la gente comune deriva in ultima istanza da una verità che nel 2001 si è resa plastica, ossia che il potere costituito non è negoziabile, non è roba nostra, ma è difeso ben oltre i limiti della costituzionalità e del diritto civile. Quei fatti allora, in aggiunta alla risacca politica successiva agli anni ‘70, hanno costituito un nuovo tassello nell’allontanamento tra Stato e cittadini, tra polizia e popolo, tra istituzioni e paese. Oggi siamo ancora lì: con una collettività politica in pezzi e una democrazia diroccata proprio mentre le istanze di allora rivelano tutta la loro impellenza. Perciò, anziché crogiolarsi nella bontà delle proprie posizioni, questa tre giorni a Genova serva a rilanciare una nuova elaborazione politica che a partire dalla storia e dai rapporti di forza, dalle responsabilità e dalle mancanze, sappia costruire una consapevolezza politica adeguata al tempo presente e alle sue sfide.

Ne saremo all’altezza o ci ridurremo alla sola commemorazione?

  • Emilio Caja e Pietro Savastio

    Emilio Caja e Pietro Savastio sono ricercatori indipendenti e collaborano con varie riviste, enti di ricerca e università. Sono stati e continuano ad essere partecipi di diverse esperienze di attivismo politico e sociale. Emilio lavora all'università e ha un piede sotto l’Etna, Pietro lavora nella scuola e ha due piedi sotto il Vesuvio: “da qui” è la prospettiva del Sud da cui guardano al mondo, dopo essere stati a spasso per l’Europa del Nord a studiare e formarsi.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 23/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 23/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 23/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 23/08/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 23-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 23/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 23-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 23/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 22-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 22/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 22-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 22/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 22/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 22-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 22/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 22-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 22/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 22-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 22/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 22-08-2025

Adesso in diretta