Politica leggera

Centrodestra milanese ovvero la faccia come il covid

Ci si arrabbia per cose molto diverse, nella vita. Io ad esempio mi sono arrabbiato perché ho saputo che mio papà, 80 anni, riceverà la prima dose di vaccino anti covid solo il 5 aprile. Eppure a ben pensarci non dovrei prendermela, in famiglia dovremmo sentirci perfino fortunati, considerato che viviamo in Lombardia. Ieri, in Lombardia, solo il 25% degli over 80 aveva ricevuto le due dosi di vaccino.

Poi c’è il centrodestra milanese che si arrabbia perché il sindaco di Milano, Sala, si è fatto fare un tampone dai volontari della Brigata Sanitaria. Di fronte al disastro della gestione della pandemia in Lombardia, i governanti della ex regione più all’avanguardia d’Italia avrebbero potuto chiede scusa. Oppure ritirarsi per sempre dalla vita politica e sociale.

Invece No. Invece hanno fatto la polemica perché il sindaco si è fatto fare un tampone da Orlando, infermiere del Salvador che rischia l’espulsione perché non riesce a vedere riconosciuto il proprio titolo di studio in Italia.Un tampone gratuito, non come quelli erogati dalla cliniche private di Milano alla modica cifra di 120 Euro l’uno. Ma come, una cosa su cui potresti lucrare ingenti profitti, la dai gratis?

Intendevano questo, gli esponenti del centrodestra che hanno usato l’espressione “legittimazione” in senso negativo? Già. Hai visto mai che a qualcuno venisse in mente di proporre vaccini a pagamento in qualche clinica privata. Disponibili subito. Non accadrà, nessuno lo dirà ad alta voce. Almeno lo vogliamo sperare, anche se a ben pensarci abbiamo visto di tutto e una più, una meno.

Del resto, il coraggio non manca. Ricordate Gallera, quello che quando l’indice Rt scese a 0,5 spiegò che per infettarsi bisognava incontrare due positivi contemporaneamente? Pare che in cuor suo speri ancora di candidarsi a sindaco di Milano. Contro Sala, il sovversivo che si è fatto il tampone gratuito. In alternativa, il centrodestra potrebbe schierare Giorgetti, quello che diceva che i medici di base non servivano più a nulla. Chi ci va più dai medici di base, diceva.

Poi è arrivata la pandemia. Vedi a volte la sfiga. Oppure, potrebbero candidare Bertolaso. A proposito, ma l’ospedale in Fiera? Oppure, direttamente Fontana. Ok, scusa Milano, certe cose non si dicono nemmeno per scherzo

  • Luigi Ambrosio

    Vorrei scrivere di mille cose e un giorno lo farò. Per ora scrivo di politica. Cercare di renderla una cosa umana è difficile, ma ci provo. Caposervizio a Radio Popolare, la frequento da un po' ma la passione non diminuisce mai

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

Adesso in diretta