Approfondimenti

Black Diamonds. Il viaggio musicale di Amira Kheir tra Sudan, Italia e Londra

Amira Kheir

Nata a Torino da genitori del Sudan, Amira Kheir è cresciuta nel capoluogo piemontese, dove è rimasta fino ai diciotto anni. Pur vivendo nel nostro paese, Amira è stata circondata dalla cultura e dalla musica sudanesi della sua famiglia, e in Sudan è stata spesso, così da sentirsi innanzitutto sudanese. Ma anche italiana: e, trasferitasi nel 2003 a Londra, all’Italia è rimasta comunque legata. Tanto che in Alsahraa, il suo secondo album, uscito nel 2014, l’unica canzone non cantata in arabo era in italiano: e un brano cantato in italiano – Ti sento, successo metà anni ottanta dei Matia Bazar – troviamo anche nel suo quarto album, Black Diamonds, pubblicato su etichetta Contro Cultura Music e messo in circolazione in ottobre dalla Sterns.Essendoci di mezzo – come già per Alsahraa – la britannica Sterns, etichetta e distributore che da decenni si occupa di musica africana rivolgendosi al mercato mondiale, è evidente che non si tratta di strizzate d’occhio al pubblico della penisola, che deve essere l’ultima dellepreoccupazioni della Sterns, ma del naturale desiderio di Amira Kheir di esprimersi in una lingua che è sua da sempre: ma del resto non sarebbe male se Ti sento contribuisse a richiamare nel nostro paese l’attenzione su di lei, molto più affermata in Gran Bretagna e a livellointernazionale che in Italia, dove non è quasi per niente conosciuta. E’ il caso di meditare sulle motivazioni per cui a diciotto anni Amira Kheir ha pensato fosse il caso di andarsene: “sentivo che per me c’erano troppe porte chiuse – ha raccontato nelle sue interviste – e avevo l’impressione di essere bloccata in una società dove l’innovazione pareva un po’ difficile. Sono venuta a Londra per studiare, ma anche perché cercavo un posto che riflettesse di più tutte le differenze e le esperienze che avevo in me. E in questo senso Londra mi è sembrata perfetta”. “Londra – ha spiegato – ha cambiato la mia autodefinizione identitaria. È una città talmente multiculturale che quando conosci qualcuno quasi non ha senso chiedergli da dove viene”. Significativo da questo punto di vista l’assortimento dei musicisti da cui Amira Kheir è circondata in Black Diamonds: Nadir Ramzy, che collabora con lei da anni, è un suonatore di oud e vocalist originario del Sudan del Nord e specialista della musica tradizionale sudanese; il batterista e percussionista Leandro Mancini è cileno; e nel gruppo Amira ha anche qualcuno con cui può parlare italiano, il bassista veneto Michele Montolli, a Londra dal 2010. Ramzi, Mancini e Montolli li avevamo trovati anche nel terzo album di Amira Kheir, Mystic Dance, uscito nel 2018; ci sono poi fra gli altri il chitarrista britannico, piuttosto noto, Ant Law, e alla kora il gambiano Jally Kebba Susso. La varietà di provenienze dei suoi collaboratori non faccia pensare ad una world music senza bussola: a volte intima, a volte trascinante, la musica di Amira Kheir, cantante elegante e di temperamento, si conferma in felice equilibrio fra il suo background sudanese e l’apertura e la contemporaneità. A parte Ti sento, brani originali in inglese o arabo sono accostati ad arrangiamenti di canzoni sudanesi in arabo, come la popolarissima Sudani, scritta da Fadl Almula, e altri classici di autori come Abdel Rahman Alrayyah, Isa Barwi – con un brano dedicato alle donne sudanesi – e Abdel-Gadir Talodi: con questo album Amira Kheir vuole rendere omaggio alla ricchezza culturale che attraverso la sua famiglia le è arrivata dai suoi antenati, una eredità preziosa che Amira Kheir vuole preservare e valorizzare nel mondo di oggi. Se fino ad ora in Italia Amira Kheir non è stata molto notata, questi “diamanti neri” sono una nuova occasione per rimediare.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 15/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

Adesso in diretta