Approfondimenti

Berlusconi e Salvini, duello in piazza

Che piazza sarà quella di oggi a Bologna?

Con buona pace di Lucio Dalla, la sua Piazza Grande oggi non sarà molto bella. E i suoi personaggi, briganti e senzatetto, amanti clandestini o mercanti, non ci troveranno spazio.

Monopolizzata, per un giorno, dai leghisti salviniani, potrà però raccontare molto sul futuro del centrodestra italiano.

Sgombriamo subito il campo da possibili equivoci: nonostante i toni entusiastici di Matteo Salvini, una volta saputo che anche Silvio Berlusconi avrebbe partecipato alla manifestazione, quella di oggi non sarà la piazza che sancirà la nascita del “fronte anti-Renzi”.

Non può essere così, perché le differenze tra Lega e Forza Italia sono molte, e profonde. La prima è ormai lanciata sull’onda dei populismi antieruopeisti, la seconda fa parte del gruppo dei popolari europei di Angela Merkel; la Lega continua l’affondo pressante nei confronti del governo, Forza Italia ha da relativamente poco abbandonato l’appoggio bipartisan al partito della nazione renziano, sebbene la rottura con l’ala verdiniana l’abbia riportata su posizioni squisitamente di opposizione.

Insomma, la piazza di oggi aiuterà certo a portare avanti un percorso unitario in vista delle amministrative, ma per quanto riguarda la sfida nazionale lascerà probabilmente il tempo che trova.

Le differenze tra i due sono testimoniate dai maldipancia forzisti, all’annuncio della partecipazione alla manifestazione bolognese del loro leader. Una parte del partito teme che la presenza di Berlusconi su quel palco possa rappresentare l’investitura ufficiale di Salvini a leader del centrodestra, e qualche consigliere-amico dell’ex Cavaliere come Giuliano Ferrara ha addirittura chiosato che la presenza di Berlusconi a Bologna rappresenta “la fine della parabola iniziata 20 anni fa”.

Ma Berlusconi non poteva non andarci, perché la sua assenza avrebbe rimarcato ulteriormente la sua progressiva messa in disparte nelle dinamiche politiche italiane.

Che piaccia o no, l’assenza di Berlusconi a Bologna avrebbe rappresentato uno strappo troppo grande per poter essere ricucito in breve tempo. E con le elezioni amministrative alle porte, di portata nazional-politica, sarebbe stato un clamoroso autogol.

Ecco allora la scelta di esserci, magari rispolverando sul palco quelle doti da istrionico affabulatore che di sicuro non ha perso. Berlusconi sa bene che nessuno come lui, nonostante stanchezza ed età, ha la capacità di incantare il popolo del centrodestra, e anche oggi proverà a farlo, magari togliendo in parte la scena al padrone di casa.

Che, dal canto suo, dal discorso di Berlusconi può aspettarsi due insidie, diametralmente opposte: un Silvio spumeggiante e applaudito lo metterebbe se non in disparte almeno sullo stesso piano; un Silvio fischiato dal popolo leghista, creerebbe qualche imbarazzo che rischia di inceppare il lavorio politico in vista delle elezioni amministrative della prossima primavera.

Di sicuro la piazza bolognese che oggi si paleserà nella sua natura è una creatura tutta salviniana. È il leader leghista ad averla voluta, ad averla fatta crescere, ad averle addirittura cambiato nome (da “Blocca Italia” a “Liberiamoci e ripartiamo” per evitare la controffensiva di Renzi che aveva avuto gioco facile nel dire “loro bloccano il paese, noi lo facciamo andare avanti”).

Ed è Salvini che spera di uscire da quella piazza rafforzato dal calore del suo popolo che, se parteciperà numeroso, rafforzerà l’idea che la strada intrapresa dal segretario leghista, quella di trasformare il Carroccio da partito regionalista a movimento nazional-lepenista, sta dando i suoi frutti.

Senza però al momento pensare di poter impensierire il presidente del consiglio, o sperare di riuscire a liberarsene.

 

  • Autore articolo
    Alessandro Braga
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

Adesso in diretta