Approfondimenti

Banksy è tornato a Parigi

Banksy è tornato a Parigi

Il primo è comparso mercoledì scorso, giornata mondiale dei rifugiati, vicino a Porte de la Chapelle, periferia nord di Parigi dove era stato aperto un centro d’accoglienza provvisorio, oggi chiuso. Una ragazzina di colore si gira verso il pubblico mentre con una bomboletta spray ricopre di disegni rosa una svastica nera. Il pochoir faceva bella mostra di se su un muro a cui si appoggiano diversi migranti che sono rimasti nel quartiere anche dopo la chiusura del centro d’accoglienza e che fanno la fila per un pasto o una doccia. Non c’è la firma ma gli esperti di street art ne sono sicuri: Banksy è tornato a Parigi. E lo ha fatto con una serie di opere che denunciano la politica della Francia (e dell’Europa) verso i migranti.

Non lontano da Porte de la Chapelle, vicino alla rotonda di Stalingrado, che è un altro punto nevralgico dei flussi migratori in città, è apparso un Napoleone a cavallo che ricorda il famoso quadro “Napoleone che attraversa le Alpi” di Jacques-Louis David. Nella versione dell’artista britannico, però, il mantello rosso dell’imperatore lo avvolge completamente, accecandolo e richiamando l’immagine di una donna velata.

La ripresa di un quadro famoso ricorda un’altra opera di Banksy che era apparsa nella giungla di Calais nel 2015 e che citava “La zattera della medusa” di Géricault, rivisitata in chiave contemporanea con i migranti al posto dei naufraghi e un traghetto di quelli che collegano Francia e Inghilterra sullo sfondo.

Negli ultimi giorni sono stati scoperti ben 6 disegni sparsi nei vari quartieri parigini. Siccome Banksy non fornisce mai la lista dei suoi interventi, in realtà potrebbero essercene di più e gli appassionati fanno a gara per trovarli tutti. Dietro al Centre Pompidou, nel 18esimo arrondissement e dall’altro lato della Senna, nel quartiere latino, sono apparsi i famosi ratti. Questi animali, che come i graffitari “sono detestati, cacciati e perseguitati” ma “esistono senza permesso”, sono un po’ il simbolo, se non la firma di Banksy, che li rappresenta nelle situazioni più insolite e disparate.

In questo caso ne troviamo uno che vola a cavallo di un tappo esploso da una bottiglia di champagne, uno mascherato e pronto ad azionare un detonatore, e un altro sotto alla cifra 8 che si è staccata dalla scritta Mai 196… Di fianco alla Sorbona, un uomo in giacca e cravatta offre un osso a un cane con tre zampe, ma dietro la schiena nasconde una sega. Un’immagine crudele che sembra interrogarci: cosa siamo pronti a perdere quando abbiamo fame?

L’incursione di Banksy a Parigi è stata rapida e non è detto che le sue opere durino a lungo : il graffito emblematico di Porte de la Chapelle è già stato ricoperto con della pittura blu, non si sa se per sfregio o per ignoranza. Oppure per rispetto dei migranti, che non solo spesso non conoscono l’artista e non ne capiscono il messaggio, ma che subiscono anche il via vai di una moltitudine di curiosi e di giornalisti venuti a scattare foto al muro d’artista. Spesso non particolarmente sensibili alla situazione o alla privacy delle persone che sotto a quel muro sono costrette a vivere.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 07/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 06-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 06/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 06-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 06/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 06/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 06-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 06/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Germania, Merz cancelliere alla seconda votazione: prima volta nella storia recente

    In Germania il leader della CDU Friedrich Merz ha ottenuto la fiducia come nuovo cancelliere tedesco alla seconda votazione a scrutinio segreto nel Bundestag. Durante la prima votazione, infatti, inaspettatamente non aveva raggiunto la maggioranza, per soli sei voti (ne aveva presi 310 sui 316 necessari): è la prima volta nella storia recente della Germania che succede. Arturo Winters, politologo e nostro collaboratore da Berlino.

    Clip - 06-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta