Approfondimenti

Attilio Fontana e la sua campagna elettorale permanente sui pendolari

Trenord - trasporto pubblico - Attilio Fontana

Il sistema ferroviario regionale non è all’altezza, sia per le società di gestione del trasporto passeggeri, sia per quelle dei binari e delle stazioni.
Il presidente della giunta Attilio Fontana, però, dà la responsabilità alla gestione condivisa di Trenord tra Ferrovie Nord Milano, della Regione, e Trenitalia, del gruppo Ferrovie dello Stato.
Sono quasi trent’anni che la Lombardia invoca il federalismo ferroviario per dare risposte ai pendolari, ed effettivamente dal 2009 la Lombardia ha ottenuto la creazione di Trenord, avendo la guida della società, l’amministratore delegato è di proprio nomina, anche se le quote sono paritetiche tra imprese ferroviarie regionali e statali.
Nel frattempo sono incrementati gli investimenti per l’acquisto dei treni. La Regione ha fatto un ordine di 222 convogli, 176 nel 2017 e 46 nel 2020. Finora ne sono entrati in servizio 96, che hanno determinato un miglioramento delle condizioni di viaggio, non come i pendolari si sarebbero aspettati.
La puntualità è ancora un miraggio come dimostrano i rimborsi che ottengono ogni mese gli abbonati di Trenord su gran parte delle principali linee pendolari. Anche l’affollamento rimane eccessivo, vista anche la crescita dei passeggeri.
In questo scenario si è evidenziato come anche i binari non reggano, oltre a necessitare di raddoppi.
L’incidente di Pioltello del 2018 con tre morti è il più grave, ed è stato all’infrastruttura di Rete Ferroviaria Italiana, gruppo Ferrovie dello Stato. A dicembre dell’anno scorso c’è stato quello a Iseo, senza gravi conseguenze per le persone per la bassa velocità, in questo caso le rotaie sono di Ferrovie Nord. Per altro sulla linea che dovrà diventare la prima d’Italia con i treni a idrogeno nel 2026, anche se la data sembra slittare.
Il presidente Attilio Fontana ha pure proposto il secondo passante ferroviario di Milano, che il Comune ha tolto dal piano urbano della mobilità benché fosse previsto dagli anni ’90, e magari una nuova stazione, non prevista in alcuno strumento urbanistico di Palazzo Marino.
Sarebbe ora che le istituzioni si parlassero per risolvere i problemi ai pendolari e non per fare campagna elettorale permanente.
La Regione sta investendo come mai avvenuto prima nel trasporto ferroviario, ma non è riuscita a migliorare la qualità. Non è solo propria responsabilità, la chiusura di quest’estate del passante ferroviario di Milano è stato un altro esempio delle responsabilità di Rete ferroviaria italiana. Ma la lite e la concorrenza permanente tra istituzioni e società pubbliche non si alimenta. Si governa. La campagna elettorale è finita.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta