Approfondimenti

L’arte della gioia, la serie arriva ora al cinema e prossimamente su Sky

l'arte della gioia

Nata a Catania il 10 maggio del 1924, 100 anni fa esatti, in pieno fascismo, la scrittrice Goliarda Sapienza è figlia della sindacalista Maria Giudice – prima dirigente donna della camera del lavoro di Torino – e del socialista Giuseppe Sapienza. È liberissima e anticonvenzionale fin dall’infanzia: i genitori la tengono lontana dalla scuola, per evitare la propaganda del regime, e ad appena 16 anni, insieme alla madre, si trasferisce a Roma per diventare attrice e studiare alla prestigiosa Accademia d’arte drammatica, con Silvio d’Amico. Durante la guerra partecipa alla Resistenza, dopo la Liberazione partecipa al movimento neorealista, insieme a Citto Maselli con cui intesse una relazione quasi ventennale, intensa e travagliata. La vita di Goliarda Sapienza è intessuta di aneddoti incredibili e incontri stupefacenti, e segnata da tentativi di suicidio, trattamenti manicomiali con l’elettroshock e permanenze in carcere (per aver rubato dei gioielli a un’amica sconta una pena a Rebibbia); ma a lungo è stata anche sul punto di essere dimenticata, troppo avanti sui tempi per essere mai integrata tra gli intellettuali del proprio tempo, nonostante fosse una presenza fondamentale. E il suo romanzo capolavoro, L’arte della gioia, ha corso il rischio di non vedere mai la luce: Sapienza comincia a scriverlo nel 1967 ma lo conclude solo dopo nove anni, nel 1976. Comunque, nessuno vuole pubblicarglielo, e viene rifiutato da ogni editore: per qualcuno è troppo scandaloso, per qualcun altro troppo sperimentale. Solo della prima parte vengono realizzate copie quando l’autrice è ancora in vita, nel 1994. Sapienza muore per un infarto nel 1996 e il marito, Angelo Pellegrino, riesce a far pubblicare, autofinanziandolo, L’arte della gioia nel 1998 da Stampa Alternativa in una tiratura limitatissima di circa un migliaio di copie. Ne avremmo perso le tracce se il libro non avesse avuto, verso la metà degli anni zero, delle edizioni straniere, prima in Germania e poi soprattutto in Francia, di grandissimo successo: oltre 300 mila copie vendute Oltralpe, e un irrefrenabile passaparola, soprattutto in una generazione di lettrici che, fino ad allora, di Goliarda Sapienza non aveva mai sentito neppure il nome. Finalmente, nel 2008, L’arte della gioia viene pubblicato anche in Italia da Einaudi, portando con sé una meritata per quanto tardiva riscoperta di quella che oggi viene da molti considerata tra le più importanti scrittrici italiane del Novecento (seguiranno le riedizioni di altri suoi lavori: Lettera aperta, Il filo di mezzogiorno, L’università di Rebibbia). E, com’è ormai quasi una prassi, si inizia a parlare anche di una trasposizione di L’arte della gioia per lo schermo (in realtà, negli ultimi anni di vita di Sapienza, c’erano già stati dei contatti con la Rai per una possibile trasformazione in sceneggiato, finiti nel nulla perché il contenuto ritenuto troppo scabroso). Ora il romanzo diventa una serie tv, che però prima di debuttare su Sky (la data della messa in onda dei sei episodi non è ancora annunciata) farà un passaggio al cinema, sul grande schermo, diviso in due parti (come già accaduto in passato, solo per fare due esempi, a La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana e Esterno notte di Marco Bellocchio): la prima parte di L’arte della gioia sarà in sala dal 30 maggio, la seconda dal 13 giugno. Diretta quasi interamente (cinque puntate su sei) dall’attrice e regista Valeria Golino, è fresca anche di un passaggio fuori concorso al Festival di Cannes; nel cast ci sono nomi e volti noti, e apprezzati, come Jasmine Trinca, Valeria Bruni Tedeschi e Guido Caprino, ma i riflettori sono tutti puntati su Tecla Insolia, la giovanissima attrice e cantante (nata nel 2004: 80 anni esatti dopo Goliarda Sapienza) che interpreta la protagonista Modesta. Sì, perché la ragione di tanto clamore e scalpore, il motivo dei reiterati rifiuti di editori e dirigenti davanti al manoscritto originale, è proprio lei, una protagonista che mai s’era vista prima: una donna Modesta solo di nome, intelligentissima e scaltra, insieme innocente e manipolatrice, accesa dal desiderio, «senza morale», come diceva la scrittrice stessa. Il libro racconta la sua storia, la serie – per ora – solo la prima parte, quella della formazione di una donna libera, in tutti i sensi, decisa a prendersi tutto. Ora, appunto, anche lo schermo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 30/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

Adesso in diretta