Approfondimenti

Aprica e Tonale, fondi per la neve e gli impianti ma l’acqua non viene tutelata

Aprica e al Tonale fondi per la neve e gli impianti

All’Aprica e al Tonale gli impianti di depurazione delle acque non sono adeguati alle presenze turistiche, per questo la Commissione Europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per non aver rispettato la qualità dell’acqua rilasciata nei fiumi dopo il trattamento di pulizia.

Le due stazioni sciistiche negli ultimi anni hanno ottenuto ingenti finanziamenti dalla Regione e dal Ministero del Turismo per incrementare l’accoglienza e le infrastrutture per gli sport sulla neve. Non è una notizia inaspettata per le due località delle province di Sondrio e Brescia, visto che i dati della depurazione sono forniti a Bruxelles dagli enti di controllo regionali e italiani. Il Comune di Aprica scarica nell’omonimo torrente, che finisce nell’Adda a Teglio, acque non trattate adeguatamente da un impianto per una capacità da 1.200 abitanti, mentre nei momenti di picco arrivano a 9.000. Sono 14 anni che il collettore appositamente realizzato non entra in funzione.

Alla fine del 2023 il Ministero del Turismo ha stazionato 1,6 milioni di euro per gli impianti sciistici Aprica-Corteno Golgi, a cavallo tra Valtellina e Valcamonica, mentre la Regione nel 2022 ne ha messi altri 24, inserendo anche le sciovie di Teglio.
A Ponte di Legno, ancora in Valcamonica, la necessità di depurazione è per 36400 persone rispetto ai 4900 residenti. Nel 2021 Palazzo Lombardia ha stanziato 25 milioni di euro per potenziare ed estendere impianti e piste da sci, e alla fine dello scorso anno è stato dato il via libera a una di queste. Per altro, al posto del vecchio municipio nel centro del paese, è stata approvata la realizzazione di un impianto termale per un investimento da 30 milioni di euro.

Anche la zona del Maniva, in Valtrompia, provincia di Brescia, è tra quelle con la depurazione delle acque non a norma, nei Comuni di Collio e Bovegno, dove c’è il comprensorio sciistico. Per il sostegno di questa stazione la Regione nel 2022 ha stanziato 12 milioni di euro. L’acqua è dunque indispensabile per l’attrattività turistica, ma non è tutelata come dovrebbe dopo il suo uso, senza contare gli aspetti di adattamento all’innalzamento delle temperature, visto che il Monte Maniva è alto 1800 metri.

Nella procedura d’infrazione europea è scritto che 24 dei 25 agglomerati lombardi con irregolarità plurime della direttiva delle acque urbane si adegueranno entro la fine del 2029, 12 tra il 2024 e il 2025.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

Adesso in diretta