Approfondimenti

Ancora troppi bambini in carcere

carcere di Rebibbia a Roma

I numeri non sono alti, sessantadue in tutto, ma proprio per questo appare incomprensibile come la presenza dei bambini in prigione insieme alle proprie mamme non sia una condizione ancora completamente risolta.

Negli ultimi vent’anni ogni governo che si è insediato ha cercato di affrontare il problema, perché è inaccettabile pensare che i bambini possano pagare le colpe delle loro madri e stare in carcere, ma mai era avvenuto un evento tragico come quello di Rebibbia: una detenuta tedesca ha ucciso la bambina più piccola, di soli 4 mesi, e ha ferito gravemente l’altro, di 4 anni. Da un mese si trovava in carcere e da pochi giorni le avevano confermato la pena, non era finora seguita per problemi psichiatrici.

Una sconfitta per l’ordinamento penitenziario e per chi deve tutelare i diritti dei più deboli.

Per ogni governo una legge in più, senza però risolvere la situazione: il risultato è che sono ancora otto le sezioni nido nelle carceri italiane, e solo 5, ma quattro sono quelle attualmente attive, le strutture a custodia attenuata decise con una legge del 2011.

Queste ultime sono un passo in avanti nella condizione di maggiore cura e attenzione per i bambini e dignità per le madri, ma sono poche e solo in 4 città, tra cui milano che è stata la prima a vederne la luce, le altre a Torino, Venezia e Avellino. Perché non ne vengono create altre? Mancano le risorse economiche destinate alle carceri e visto lo squilibrio tra sezioni femminili e maschili, (sono solo 2500 le donne detenute, tra il 4 e l’8 per cento del totale), la maggior parte degli investimenti vengono diretti alle sezioni maschili.

Il nido nella sezione femminile di Rebibbia, dove i due bambini sono stati colpiti dalla madre, è quello dove è maggior la presenza dei bambini, ce ne sono sedici e tredici mamme, ma è anche il nido dove è maggiore l’impegno dei volontari, con ludoteche e sale per gli incontri, le pareti sono colorate e i bambini vengono portati all’esterno dalle associazioni che si occupano proprio di questa materia, ma le sbarre alle finestre sono ben visibili e le porte blindate la sera si chiudono rumorosamente una dopo l’altra dietro ai bambini.

Per questa ragione si era pensato nel 2011 alle strutture di detenzione attenuata, che amplia anche l’età di presenza dei bambini con le mamme, fino ai 6 anni, sempre costruite e gestite dall’istituto penitenziario, ma con un modello simile ad una casa, ma sono poche. Poi è arrivata un’altra legge che prevede le case famiglie protette, servono ad accogliere le donne anche in regime di semi libertà, ma che non hanno un domicilio, con i loro bambini fino all’età di dieci anni, ma la creazione di queste strutture dipende dagli enti locali e i soldi mancano per aprirle.

Nei nidi in carcere i bambini possono restare fino ai 3 anni di vita, quando è maggiore e necessario il bisogno per il bambino di stare accanto alla madre, ma dopo devono lasciare il carcere, nelle altre strutture il limite è maggiore, dai 6 ai dieci anni.

carcere di Rebibbia a Roma

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta