Approfondimenti

“Alle Paralimpiadi abbiamo dei grandi atleti, ma è un miracolo: in Italia mancano le strutture”

Paralimpiadi ANSA

Domenica 5 settembre si sono concluse le Paralimpiadi di Tokyo 2020.  È stata un’edizione eccezionale per la squadra Azzurra, che ha vinto in tutto 69 medaglie. Sono state le Paralimpiadi con più copertura mediatica della storia e con un’eredità che mira ad arrivare sempre più alla pari dignità tra atleti olimpici e paralimpici. Ai microfoni di Radio Popolare Lorenza Ghidini e Luca Gattuso hanno intervistato Pierangelo Santelli, presidente del Comitato Paralimpico Lombardo. L’intervista integrale è riascoltabile nel podcast della puntata di Prisma di lunedì 6 settembre 2021.

Possiamo immaginare la grande emozione che ha provato seguendo le ragazze e i ragazzi della delegazione italiana a Tokyio…

Certo, penso sia stato un risultato eccezionale. 69 medaglie. Solo alle Paralimpiadi di Roma avevamo fatto meglio di così. C’è da dire, però, che a Roma c’erano 22 nazioni e circa 400 atleti. Quest’anno a Tokyo  hanno partecipato 4300 atleti da 169 nazioni diverse.

Pancalli, il dirigente del presidente del comitato paralimpico nazionale, ha detto di voler provare a triplicare il numero degli atleti che parteciperanno alle prossime Paralimpiadi. Che tipo di lavoro si potrebbe fare in questo senso?

La verità è questa: noi abbiamo veramente dei grandi atleti, ma siamo dei miracolati, perché le strutture in Italia sono pochissime. Facciamo tantissima fatica. Il nuoto paralimpico ha vinto 39 medaglie di cui 11 ori, ma voi non avete idea della fatica e dei sacrifici che il gruppo lombardo – quello più grosso in Italia – ha dovuto fare per poter nuotare. Una nazionale come la nostra ha bisogno di allenarsi 5 o 6 ore al giorno e di piscine in Lombardia ce ne sono veramente poche, specialmente nella zona di Milano.

Il nostro problema è la mancanza di strutture. Avremmo la potenzialità di portare tanti atleti a fare attività, ma non sappiamo dove metterli. Cercate sul medagliere paesi come la Cina e l’Ucraina. Guardate quante medaglie hanno vinto e quanti atleti hanno portato a Tokyo. Questi paesi hanno una cultura sportiva completamente diversa dalla nostra. Abbiamo bisogno di strutture adeguate se vogliamo aumentare il numero di ragazzi disabili che intraprende un percorso sportivo.

Alcune nazioni come Ucraina e Azerbaijan non ottengono grandi risultati nelle Olimpiadi, ma emergono nelle discipline paralimpiche. Qual è la loro forza?

La cultura della nazione. Hanno capito quant’è importante lo sport per le persone con disabilità e quanto si risparmia sulla sanità se si danno più contributi allo sport. Questi discorsi i nostri politici non li fanno. Non arrivano a capire quanti letti di ospedale si libererebbero se potessimo portare tutti i ragazzi con disabilità su una pista di atletica o in una piscina. Purtroppo non abbiamo le strutture. Questo è il nostro problema. Facciamo fatica a trovare gli spazi dove portare i ragazzi a fare sport.

Ci vogliono anche più contributi. Prendiamo la disciplina del Triathlon per esempio. Quest’anno abbiamo portato tre atleti a gareggiare e abbiamo vinto tre medaglie, ma sapete quanto costa allenare una ragazza o un ragazzo per il Triathlon? Un paraplegico per praticare questa disciplina ha bisogno di una carrozzina da corsa, di una hand-bike, della struttura per entrare in acqua e di tre tute: quella estiva, quella invernale e quella primaverile. Pensate al costo che un atleta deve sostenere per praticare questa disciplina.

Queste sono le grandi difficoltà che la nostra classe politica non riesce a capire.

Voglio però dire che quest’anno abbiamo fatto dei miracoli. Siamo stati veramente molto bravi. Sono orgoglioso di tutti i ragazzi che abbiamo portato a Tokyo. Abbiamo vinto 69 medaglie, ma abbiamo fatto anche 22 quarti posti. Guardate il sitting volley. Una squadra che esiste da soli 3 anni è riuscita ad arrivare alle Paralimpiadi e aggiudicarsi il sesto posto. Abbiamo veramente fatto vedere al mondo che possiamo fare molto di più. Non guardiamo solo alle medaglie. Pensiamo anche a quanti ragazzi potrebbero avvicinarsi allo sport. Io in Lombardia, lo devo dire, non so come potrò fare. Le società sono in grande difficoltà finanziaria e non abbiamo gli spazi.

Noi, da giornalisti, ci siamo concentrati di più sull’ attenzione mediatica inferiore, ma la vera differenza la fanno gli investimenti concreti?

Possiamo parlare anche dell’attività olimpica. Abbiamo vinto la medaglia d’oro con la squadra di inseguimento su pista, ma in Italia abbiamo una sola pista di ciclismo coperta. Siamo dei miracolati. facciamo delle cose incredibili. Quei ragazzi per allenarsi per prendere la medaglia d’oro e fare il record del mondo dovevano fare chilometri e chilometri, perché l’unica pista coperta di ciclismo è in Veneto.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta