Approfondimenti

“Perché nostro figlio è morto in carcere?”

Alessandro Gallelli viene trovato morto nella cella numero 5 del reparto psichiatrico del carcere di San Vittore di Milano il 18 febbraio 2012. Sono le 17.30, il corpo senza vita di Alessandro è ricurvo verso terra con una felpa stretta intorno al collo, le maniche inserite nei piccoli buchi della grata che copre la finestra della cella. Il caso viene presto archiviato come suicidio per impiccagione.

Oggi i genitori di Alessandro, Mirella e Andrea, chiedono la riapertura del caso e che si vada a un processo penale per indagare le cause che hanno portato alla morte del figlio. A quattro anni dalla morte è arrivata anche la sentenza di primo grado nella causa civile che ha condannato il ministero della Giustizia perché Alessandro non fu sorvegliato a vista come prescritto. Non solo, dentro quella sentenza c’è una perizia che solleva dubbi sulla ricostruzione di quanto successo nel pomeriggio in cui Alessandro è morto e mette in dubbio la versione del suicidio.

Aveva un profilo psicologico problematico Alessandro Gallelli, problemi di salute mentale che durante il 2011 vengono trattati più come problemi giudiziari. Entra in carcere a ottobre 2011 con l’accusa di molestie sessuali e stalking e viene inizialmente rinchiuso a San Vittore in attesa del processo nel reparto dei cosiddetti sex offender, i detenuti accusati di reati sessuali. Poi passa al CONP, il Centro di Osservazione Neuropsichiatrica, un reparto difficile, dove vengono trasferite le persone con gravi problemi di salute mentale. Su Alessandro pendevano quel tipo di accuse, molestie sessuali e stalking, considerate “infamanti” e spesso al centro di “punizioni” da parte degli altri detenuti. Viene disposta la sorveglianza a vista, ma dai verbali risulta venisse controllato da una guardia carceraria ogni mezz’ora. Il tribunale Civile ha condannato il ministero della giustizia in primo grado perché Alessandro non fu sorvegliato a vista come prescritto.

Nei quattro mesi in cui è stato detenuto a San Vittore Alessandro ha ricevuto circa 40 visite mediche. Nelle ultime settimane rifiutava la terapia, non voleva prendere i medicinali prescritti dai medici. Secondo il perito del tribunale Civile, il dott. Luigi Morgese, c’è stata “una sottovalutazione della gravità del caso”. Nella perizia scrive che Alessandro non doveva essere lasciato solo. Per i genitori “Alessandro doveva essere ricoverato in un ospedale, non doveva stare in quella cella isolato”.

Ascolta l’intervista ai genitori di Alessandro Gallelli.

Genitori Alessandro Gallelli

Estratto relazione dott. Murgese tribunale Civile
Estratto relazione dott. Murgese tribunale Civile

 

“Perché era isolato in quella cella? Perché non è stato sorvegliato a vista?”, si chiede la mamma Mirella. “Come è stato possibile far passare la felpa nei piccoli fori della grata della finestra a cui è stato trovato impiccato Alessandro?”. Domande rilanciate nella richiesta di verità anche dalla garante dei detenuti del comune di Milano Alessandra Naldi e dalla presidente di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

La felpa e la grata a cui si sarebbe impiccato Alessandro
La felpa e la grata a cui si sarebbe impiccato Alessandro

“I buchi neri nella storia di Alessandro iniziano prima della sua detenzione in carcere”, dice Alessandra Naldi. I genitori nel 2011 chiedono il ricovero di Alessandro nel reparto psichiatrico dell’Ospedale di Legnano, era il 28 febbraio del 2011. “Dopo una lite in casa gettò il televisore dalla finestra”, ci racconta la mamma. “Da mesi aveva comportamenti strani, era sempre più difficile capire il suo atteggiamento. Aveva subito il ritiro della patente e faceva uso di cannabis”. Viene ricoverato all’Ospedale di Legnano per un TSO, la procedura standard è di circa sette giorni, ma dopo due viene dimesso. I medici scrivono che non c’è “alcuna patologia psichiatrica”. Viene loro consigliato di segnalare all’autorità giudiziaria le violenze commesse nei loro confronti, anche per tutelare la sorella minore che vive in casa con loro.

Da quel momento i problemi sanitari di Alessandro vengono trattati come problemi giudiziari. Nel corso del 2011 viene segnalato più volte ai carabinieri di Cerro Maggiore, fino all’arresto il 21 ottobre 2011.

“Di fronte a qualsiasi caso di morte in carcere è necessario andare fino in fondo“, dice Alessandra Naldi. “Nel momento in cui una persona è nella mani dell’autorità, l’autorità deve garantire la sua incolumità. Se questo non avviene bisogna fugare ogni dubbio su eventuali responsabilità”.

Alessandra Naldi, garante dei detenuti del Comune di Milano, e Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia, sono state ospiti della trasmissione Localmente Mosso.

Riascolta l’intervista integrale

Audio Naldi_Verdolini

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 03/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

Adesso in diretta