Approfondimenti

“Perché nostro figlio è morto in carcere?”

Alessandro Gallelli viene trovato morto nella cella numero 5 del reparto psichiatrico del carcere di San Vittore di Milano il 18 febbraio 2012. Sono le 17.30, il corpo senza vita di Alessandro è ricurvo verso terra con una felpa stretta intorno al collo, le maniche inserite nei piccoli buchi della grata che copre la finestra della cella. Il caso viene presto archiviato come suicidio per impiccagione.

Oggi i genitori di Alessandro, Mirella e Andrea, chiedono la riapertura del caso e che si vada a un processo penale per indagare le cause che hanno portato alla morte del figlio. A quattro anni dalla morte è arrivata anche la sentenza di primo grado nella causa civile che ha condannato il ministero della Giustizia perché Alessandro non fu sorvegliato a vista come prescritto. Non solo, dentro quella sentenza c’è una perizia che solleva dubbi sulla ricostruzione di quanto successo nel pomeriggio in cui Alessandro è morto e mette in dubbio la versione del suicidio.

Aveva un profilo psicologico problematico Alessandro Gallelli, problemi di salute mentale che durante il 2011 vengono trattati più come problemi giudiziari. Entra in carcere a ottobre 2011 con l’accusa di molestie sessuali e stalking e viene inizialmente rinchiuso a San Vittore in attesa del processo nel reparto dei cosiddetti sex offender, i detenuti accusati di reati sessuali. Poi passa al CONP, il Centro di Osservazione Neuropsichiatrica, un reparto difficile, dove vengono trasferite le persone con gravi problemi di salute mentale. Su Alessandro pendevano quel tipo di accuse, molestie sessuali e stalking, considerate “infamanti” e spesso al centro di “punizioni” da parte degli altri detenuti. Viene disposta la sorveglianza a vista, ma dai verbali risulta venisse controllato da una guardia carceraria ogni mezz’ora. Il tribunale Civile ha condannato il ministero della giustizia in primo grado perché Alessandro non fu sorvegliato a vista come prescritto.

Nei quattro mesi in cui è stato detenuto a San Vittore Alessandro ha ricevuto circa 40 visite mediche. Nelle ultime settimane rifiutava la terapia, non voleva prendere i medicinali prescritti dai medici. Secondo il perito del tribunale Civile, il dott. Luigi Morgese, c’è stata “una sottovalutazione della gravità del caso”. Nella perizia scrive che Alessandro non doveva essere lasciato solo. Per i genitori “Alessandro doveva essere ricoverato in un ospedale, non doveva stare in quella cella isolato”.

Ascolta l’intervista ai genitori di Alessandro Gallelli.

Genitori Alessandro Gallelli

Estratto relazione dott. Murgese tribunale Civile
Estratto relazione dott. Murgese tribunale Civile

 

“Perché era isolato in quella cella? Perché non è stato sorvegliato a vista?”, si chiede la mamma Mirella. “Come è stato possibile far passare la felpa nei piccoli fori della grata della finestra a cui è stato trovato impiccato Alessandro?”. Domande rilanciate nella richiesta di verità anche dalla garante dei detenuti del comune di Milano Alessandra Naldi e dalla presidente di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

La felpa e la grata a cui si sarebbe impiccato Alessandro
La felpa e la grata a cui si sarebbe impiccato Alessandro

“I buchi neri nella storia di Alessandro iniziano prima della sua detenzione in carcere”, dice Alessandra Naldi. I genitori nel 2011 chiedono il ricovero di Alessandro nel reparto psichiatrico dell’Ospedale di Legnano, era il 28 febbraio del 2011. “Dopo una lite in casa gettò il televisore dalla finestra”, ci racconta la mamma. “Da mesi aveva comportamenti strani, era sempre più difficile capire il suo atteggiamento. Aveva subito il ritiro della patente e faceva uso di cannabis”. Viene ricoverato all’Ospedale di Legnano per un TSO, la procedura standard è di circa sette giorni, ma dopo due viene dimesso. I medici scrivono che non c’è “alcuna patologia psichiatrica”. Viene loro consigliato di segnalare all’autorità giudiziaria le violenze commesse nei loro confronti, anche per tutelare la sorella minore che vive in casa con loro.

Da quel momento i problemi sanitari di Alessandro vengono trattati come problemi giudiziari. Nel corso del 2011 viene segnalato più volte ai carabinieri di Cerro Maggiore, fino all’arresto il 21 ottobre 2011.

“Di fronte a qualsiasi caso di morte in carcere è necessario andare fino in fondo“, dice Alessandra Naldi. “Nel momento in cui una persona è nella mani dell’autorità, l’autorità deve garantire la sua incolumità. Se questo non avviene bisogna fugare ogni dubbio su eventuali responsabilità”.

Alessandra Naldi, garante dei detenuti del Comune di Milano, e Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia, sono state ospiti della trasmissione Localmente Mosso.

Riascolta l’intervista integrale

Audio Naldi_Verdolini

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 25/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 25-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    con le voci di Scott Cooper e Jeremy Allen White su "Springsteen: liberami dal nulla"; Riccardo Milani su "La vita va così"; Isabel Coixet parla di "Tre ciotole"; Elisa Amoruso regista di "Amata". Tra le uscite: "Frankenstein" di Guillermo del Toro; "Bugonia" di Yorgos Lanthimos.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

Adesso in diretta