Approfondimenti

Alberto Vannucci: “Il decreto semplificazioni è un minestrone tossico”

Semplificazioni - Giuseppe Conte

Alberto Vannucci, professore di Scienza Politica con alle spalle anni di studi sulla corruzione, commenta a Radio Popolare il decreto Semplificazioni che il governo sta mettendo a punto in questi giorni. L’intervista di Michele Migone.

Questo decreto semplificazioni snellisce la burocrazia o favorisce i furbi?

Per quel che riguarda il versante degli appalti e le modalità con cui il provvedimento andrebbe, almeno nella sua versione circolata in bozze, a incidere su questo settore delicatissimo, devo dire che ci sono molte e fondate preoccupazioni che questo decreto abbia in futuro una valenza direi criminogena, capace poi di generare anche fenomeni di natura corruttiva o, nel nel peggiore degli scenari, favorire le infiltrazioni di organizzazioni criminali in un settore molto lucroso e che lo sarà sempre di più nel momento in cui questa massa di investimenti e di risorse pubbliche verranno a regime. Se le linee guida di questo decreto verranno mantenute, questa massa di investimenti con modalità che ricordano molto quelle della “cricca della Protezione Civile”.
La cosa che più sorprende è l’incapacità di questa classe politica e questo governo, in buona compagnia rispetto a quello che abbiamo osservato negli esecutivi precedenti, di imparare le lezioni del passato. Il modello che viene riproposto vede sostanzialmente una liberalizzazione completa degli appalti: al di sotto dei 150mila euro si procede per affidamento diretto e quindi in pratica il decisore pubblico può chiamare chi vuole, nel migliore dei casi degli amici e nel peggiore dei casi quelli che in gli offrono migliori contropartite. Poi ci sarà anche il funzionario onesto, anzi forse la grande maggioranza dei funzionari onesti opererà in modo rigoroso nel rispetto della legge, ma ne basta una quota limitata visto che gli appalti sotto ai 150mila euro sono una percentuale altissima di quelli che vengono in concreto banditi.
Fino a 5 milioni di euro si procederà con una specie di trattativa privata, ci sarà un simulacro di indagini di mercato in cui si consulteranno 5 – anche qui 5 ditte di amici o 5 ditte che hanno già fatto cartello tra di loro – per poi assegnare l’appalto a prezzi che saranno inevitabilmente fuori mercato, per ottenere poi i risultati che conosciamo come ponti che cadono, gallerie che crollano, cemento depotenziato e così via. Questo però lo osserviamo sempre troppo tardi e temo che, se questa impalcatura normativa andrà a regime, lo osserveremo tra qualche anno.
Poi c’è la figura del commissario. Per le grandi opere che potranno essere liberamente commissariate vorrà dire che ci saranno delle figure, individuate dalla classe politica che spesso tende non a privilegiare il merito e l’integrità dei funzionari ma la loro sudditanza politica, a cui verrà assegnata la possibilità di decidere tutto quello che afferisce alla gara. Questo è un modello che abbiamo già visto all’opera, è la riproposizione del modello che ha portato alla cricca della Protezione Civile. È il modello Bertolaso che si è replicato anche durante l’emergenza COVID col grande ospedale da 27 milioni di euro realizzato alla Fiera di Milano che ha ospitato 23 pazienti. Se questo è il modello che hanno in mente per far ripartire l’Italia penso che ci sia un grosso rischio di tenuta dal punto di vista della legalità delle procedure in senso più ampio.

Lei dice che la classe dirigente non ha capito le lezioni del passato, ma secondo lei il modo in cui è stato strutturato questo decreto è figlio della fretta, delle pressioni o di una cultura amministrativa?

La fretta è il pretesto. L’emergenza COVID ha determinato su basi oggettiva quella che da sempre è la condizione che le varie cricche di questo Paese hanno sempre auspicato.
L’emergenza è il terreno più fertile, inquinato ma fertile, per le pratiche corruttive. Il COVID ha determinato questa situazione di emergenza che genera fretta di spendere. Questo è stato il pretesto, ma che questo pretesto sia stato raccolto e con questa modalità mi fa temere che in realtà siano state fortissime le pressioni a livello di lobby per ottenere un provvedimento che abbia queste caratteristiche e che di fatto va incontro agli interessi economici dei grandi soggetti di questo Paese, che sono pochi e che si mettono facilmente d’accordo. È il modello del Ponte di Genova, che è assolutamente irriproducibile su scala nazionale e che adesso viene sbandierato come se fosse il grande modello da seguire. In buona sostanza c’è un funzionario pubblico, un commissario nominato dallo Stato, che si seduto in una stanza con i rappresentanti dei più grandi e potenti gruppi imprenditoriali italiani e si sono spartiti l’appalto. È questo il modello con cui vogliamo far ripartire il Paese? È un modello che in quel caso specifico ha prodotto i risultati che si auspicavano, ma che se generalizzato su scala nazionale può diventare un modello della corruzione ventura, oltre che delle infiltrazioni criminali.
C’è sicuramente una pressione di questi interessi che si sposa a perfezione con la cultura amministrativa dominante in Italia, quella di tipo giuridico-formalistico in cui quello che conta è il rispetto formale delle norme e non il risultato, e quindi la qualità dell’azione amministrativa. Questi sono gli ingredienti di ingredienti di questo minestrone tossico che è il decreto. Spero che in queste poche ore che ci separano dall’approvazione ci sia almeno un tentativo di limitare il danno.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni
  • ULTIMO PODCAST Alberto Vannucci: “Il decreto semplificazioni è un minestrone tossico” -
  • ASCOLTA LA DIRETTA
    +

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 09/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 09-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 09/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 09-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 09/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 09/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 09-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 09/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 09-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 09/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 09-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 09/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 09-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 09/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 09-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 09/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 09-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 09/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 09-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 09/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 09-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 09/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 09-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 09/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 09-11-2025

Adesso in diretta