Approfondimenti

Ai confini tra Sardegna e Jazz

David Murray

Tradizionalmente “Ai confini tra Sardegna e Jazz”, la cui 33esima edizione prende il via sabato primo settembre per prolungarsi fino a domenica 9, si svolge nella piazza del Nuraghe di Sant’Anna Arresi: ma quest’anno alcuni appuntamenti del festival si terranno a Masainas e a San Giovanni Suergiu, anch’essi comuni del Sulcis-Iglesiente nella provincia del Sud Sardegna.

Non si tratta di una banale diversificazione di location, ma di una scelta di significato molto più profondo: Masainas, San Giovanni Suergiu, così come la spiaggia di Porto Pino a Sant’Anna Arresi, tanto rinomata turisticamente per le sue alte dune e la laguna con i fenicotteri rosa che ha alle spalle, sono teatro di frequenti sbarchi di migranti. Così le amministrazioni di Masainas e San Giovanni Suergiu hanno deciso di condividere con la rassegna l’idea, a cui è dedicata l’edizione di quest’anno, di una riflessione sul tema dell’integrazione, dell’incontro tra culture e tra popoli, o forse sarebbe meglio dire semplicemente tra esseri umani provenienti da luoghi diversi.

Non è la prima volta che “Ai confini tra Sardegna e jazz” interviene su questo tema di dolorosa attualità e al centro del dibattito politico: due anni fa “Ai confini tra Sardegna e jazz” aveva invitato e ospitato al festival dei giovani dell’Africa subsahariana arrivati dalla Libia e ospiti del Centro di accoglienza straordinario di Narcao.

David Murray
Foto dalla pagina FB di David Murray https://www.facebook.com/davidmurraymusic/

Prendere posizione sulla questione dei migranti dovrebbe essere naturale e anche doveroso per festival intitolati ad una musica che affonda le sue radici in una tragica migrazione forzata dall’Africa, che si è sviluppata in un paese, gli Stati Uniti, popolato di migranti, e a cui hanno dato un grande contributo, accanto agli afroamericani, comunità di immigrati come quelle ebraica e italiana; una musica che nella sua fusione di elementi provenienti dall’Africa e di altri provenienti dalla cultura europea è una straordinaria metafora dell’incontro e dell’integrazione. Ma ovviamente, con questi chiari di luna, una esplicita presa di posizione di questo genere da parte dei festival di jazz non è affatto scontata, e “Ai confini tra Sardegna e jazz” è una delle eccezioni: fedele alla sua idea non evasiva, non decorativa del jazz, al quale il festival di Sant’Anna Arresi ha sempre guardato con una particolare attenzione alla decisiva presenza afroamericana, e alle sue espressioni musicalmente e politicamente più impegnate.

Gli artisti in cartellone sono stati invitati a intervenire sul tema che “Ai confini tra Sardegna e jazz” ha messo al centro della sua edizione 2018. Il programma è, ça va sans dire, di alto profilo: “Ai confini tra Sardegna e jazz” è non da oggi il festival del jazz italiano di maggiore sostanza e audacia, e non stiamo parlando solo dei festival della stagione estiva.

Tra i protagonisti un maestro del sax tenore come David Murray, sia con il proprio quartetto che in un quartetto – un progetto speciale del festival – con un notevole sax tenore della giovane generazione, James Brandon Lewis, e alla batteria una delle figure di punta del jazz di oggi, Tyshawn Sorey; un beniamino del festival, il trombettista Rob Mazurek, col quale, oltre che con un proprio gruppo e in solo, si esibirà il pianista britannico Alexander Hawkins, uno dei maggiori talenti delle giovani generazioni del jazz europeo; un gruppo a cavallo tra i generi come Young Mothers; e il quartetto italiano Roots Magic, una delle migliori formazioni espresse dal jazz italiano in questi anni. Tra i momenti maggiormente attesi, la conduction nella quale Tyshawn Sorey, che ha brillato già nell’edizione dello scorso anno, dirigerà un’orchestra di giovani musicisti del Conservatorio di Cagliari.

Qui una parte dell’esibizione del trio di Tyshawn Sorey dello scorso anno.

Tyshawn Sorey
Foto dalla pagina FB di Tyshawn Sorey https://www.facebook.com/tyshawnsorey
  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

Adesso in diretta