Approfondimenti

Afghanistan, dopo vent’anni l’Italia pone fine alla missione

Afghanistan Italia ANSA

L’Italia ha ufficializzato il ritiro delle truppe dall’Afghanistan seguendo l’esempio degli Stati Uniti. Ai microfoni di Radio Popolare, nella puntata di Prisma del 9 giugno 2021, Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni hanno intervistato Giuliano Battiston, direttore dell’associazione di giornalisti indipendenti “Lettera22“.

È tempo di bilanci per questo lunghissimo conflitto. A cosa è servita questa lunga guerra durata vent’anni?

È servita a dimostrare che la guerra non è lo strumento giusto e che a dispetto delle dichiarazioni che ci hanno accompagnato in questi venti lunghi anni e che ci hanno rassicurato che la guerra avrebbe prodotto democrazia, stabilità e sicurezza l’esito è stato fallimentare per tutti, in particolare per gli afghani. Per questo, le parole del Ministro della Difesa Guerini, che ieri ha ammainato la bandiera, sono suonate ancora una volta piuttosto retoriche. La missione è stata fallimentare e lo sottolinea il fatto che gli afghani sappiano bene che anche dopo il ritiro delle truppe straniere la guerra continuerà. Il conflitto tra le forze governative e i talebani, infatti, è più aspro di prima.

I francesi, nel ritirarsi, si sono fatti carico di tutti gli afghani che hanno lavorato con loro e che adesso in Afghanistan sono considerati dei traditori. Sono stati forniti passaporti e permessi per permettere loro di raggiungere la Francia ed essere tutelati da eventuali rappresaglie. Quanto è rilevante questa pratica in questo momento?

È molto rilevante. Tutti i governi coinvolti nel conflitto stanno accelerando le pratiche per concedere il riconoscimento del visto ad interpreti, traduttori e tutti coloro che hanno lavorato con le truppe straniere e che i talebani considerano dei traditori. La gestione degli interpreti ha assunto una rilevanza centrale per i media internazionali. È essenziale tutelarli ed è importante che anche l’Italia conceda loro il visto perché i talebani non dimenticano e hanno liste di tutti coloro che hanno lavorato per il nemico. È ancora più importante che l’Italia e i Paesi che hanno condotto la guerra in Afghanistan in questi anni si impegnino per assicurare la continuità di assistenza in ambito civile a tutti gli afghani, anche una volta ritirate le truppe. Questo discorso vale anche per gli Stati Uniti che in questi ultimi mesi, dopo l’annuncio del ritiro incondizionato, cioè indipendente da ciò che succede sul terreno o in campo diplomatico, hanno comunicato agli afghani che continueranno a dargli assistenza. Bisogna però vedere in che forma, sotto quali termini e per quanto tempo durerà questo sostegno. L’Afghanistan è un paese che si regge sulle donazioni internazionali. Gli stipendi delle forze armate vengono pagati in particolare dagli stati uniti e per questo c’è bisogno di una continuità finanziaria che soltanto una collaborazione con la comunità internazionale può assicurare.

Permane un livello di violenza molto alto all’interno del Paese?

Si, in questi primi giorni qui a Kabul, ho incontrato tanti amici e interlocutori che sono molto preoccupati dal ritiro delle forze straniere.
Il paese ne ha viste tante, questa è una fase estremamente delicata, è un periodo di transizione verso un futuro incerto. È un periodo in cui gli attentati spesso non hanno rivendicazione. C’è grande incertezza e inquietudine perché non si sa chi siano i nemici.
Sono stato in un quartiere della parte occidentale di Kabul dove un mese fa c’è stato un attentato contro una scuola del quartiere in cui sono morte almeno ottanta studentesse e non si sa se siano stati i talebani o una branca locale dello stato islamico.
C’è addirittura chi afferma che potrebbe esserci stato un coinvolgimento delle autorità.
Questa incertezza su chi siano i nemici e chi voglia contrastare il processo di risoluzione diplomatica del conflitto causa molta inquietudine.

Durante tutto il conflitto si è parlato molto della questione dei diritti delle donne in Afghanistan. Vent’anni dopo com’è cambiata la situazione?

Credo che i progressi fatti siano stati raggiunti a dispetto della presenza delle truppe straniere. In queste settimane ho sentito ripetere spesso che con il ritiro delle truppe verranno meno i diritti che i cittadini hanno acquisito in questi anni, questi diritti però, non sono stati imposti dai soldati stranieri ma sono stati conquistati dalla società. La società Afghana è demograficamente giovane e c’è una parte di cittadini, in particolare nelle città principali, che ha ambizioni simili alle nostre.
Vogliono poter studiare e partecipare alla costruzione del futuro del paese. Nei giorni scorsi, ad esempio, ho intervistato alcune delle studentesse sopravvissute all’attentato di cui parlavo prima che nonostante siano preoccupate per la loro sicurezza sono molto determinate a tornare a scuola.
Purtroppo però, questa voglia di partecipazione, viene spesso ostacolata da forze oscure e ignote agli Afghani.

C’è quindi una forte preoccupazione per il vuoto che rischia di crearsi con il ritiro delle truppe straniere dall’Afghanistan, incluse quelle dell’Italia?

Sì, si tratta di una transizione da una situazione piuttosto definita in cui gli Stati Uniti, le altre forze straniere e il governo afghano si opponevano ai talebani ad una situazione in cui le forze straniere che sostenevano il governo verranno a mancare. I talebani sanno di essere i più forti al tavolo diplomatico, sanno di poter esercitare la leva militare per ottenere ulteriori concessioni e sanno che il governo afghano è molto indebolito. Stanno conquistando distretti di molte provincie, utilizzando come al solito la violenza e l’esercizio delle armi per ottenere concessioni politiche ed essere più forti nel caso in cui dovesse ricominciare il processo diplomatico. In questi giorni a Kabul è arrivato un inviato speciale degli Stati uniti che sta parlando con vari interlocutori afghani ma per ora il processo di pace sembra in stallo.
Gli americani vorrebbero, prima del ritiro completo, mostrare all’opinione pubblica un accordo di pace concreto ma sarà molto difficile.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 25/10/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 25-10-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 25/10/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 25-10-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 25/10/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 25-10-2025

  • PlayStop

    M7 del 25/10/2025 - Attrattiva e respingente. Come stanno cambiando gli abitanti di Milano?

    Un modo per capire come cambia una città è guardare chi la abita. A Milano il ricambio di abitanti è altissimo: solo il 40% degli attuali residenti abitava in città anche 15 anni fa. In questo lasso di tempo Milano ha registrato una lenta crescita di abitanti (al 31/12/2024 aveva raggiunto quota 1.407.000), l'attrattività resta alta, ma come una spugna poi butta fuori una fetta della popolazione. Per spiegare cosa è successo bisogna guardare chi viene a vivere in città e chi se ne sta andando. Secondo i report delle università milanesi e delle agenzie immobiliari è la classe medio-bassa ad andarsene. Nei primi sei mesi del 2025 il 57% dei milanesi che ha comprato casa, l’ha comprata fuori città dice Tecnocasa. Ne abbiamo parlato con l'urbanista Alessandro Coppola coordinatore della ricerca Metro Mosaic di Politecnico, Bicocca, CNR e Sapienza, con Fabiana Megliola responsabile ufficio studi del gruppo Tecnocasa e con alcuni milanesi intervistati per strada.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 25-10-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 25/10/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 25-10-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 25/10/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 25-10-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 25/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 24-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 24-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-10-2025

Adesso in diretta