Approfondimenti

Franco Battiato era un “prisma ricchissimo di spunti”, il ricordo di Enzo Gentile

Franco Battiato

È morto Franco Battiato, il grande cantautore ci ha lasciati dopo una lunga malattia. Ai microfoni di Radio Popolare, Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni hanno parlato con Enzo Gentile, scrittore, giornalista, critico musicale ma anche grande amico di Franco Battiato che lo ha ricordato così:

Franco era veramente un prisma, io lo conoscevo da quasi 50 anni, da quando ha iniziato la sua carriera. L’ho seguito personalmente, ancor prima che come critico l’ ho conosciuto grazie ad amicizie e frequentazioni comuni.

Ognuno di noi ha conosciuto un Franco Battiato diverso, pur avendo benissimo chiaro quale fosse l’aura artistica che lo circondava. Io a casa, ho 2 quadri di Franco che mi aspettano e che guardo tutti i giorni. Nella sua nella pittura c’è tantissimo di lui. Ovviamente in radio non si possono trasmettere i suoi ritratti, i suoi colori, i suoi ambienti però è così.

Franco si può raccontare in tante e da tante direzioni diverse. Chiaramente nella musica è stato gigantesco, un monumento. Metteva insieme l’aspetto colto di opere molto impegnative con versi come “a Beethoven e Sinatra preferisco l’insalata” che detto da lui non era assolutamente offensivo. Aveva questa leggerezza, questa “musica leggerissima” che lo circondava sempre.

Franco ha lasciato un’ impronta nella musica, nella pittura, nella scrittura, e nel cinema.
Ha fatto veramente di tutto, dai festival di “Re nudo” alle opere negli istituti più classici, passando da quel concerto a Bagdad, che venne mandato in onda da quella che all’epoca era video music. Battiato era il primo ad andare in un paese vessato dalla guerra e dal dolore, però lui andò a portare la sua musica con una grandissima naturalezza.

Quello che faceva era sempre estremamente puntuale, estremamente presente rispetto alle persone e lo faceva con una grandissima disinvoltura. Quando c’era un suo concerto, per esempio, parlava con tutti, fino ad un minuto prima di andare in scena.
Era molto dentro le cose che faceva, perché teneva intorno a sé le persone, gli amici e i musicisti. Quella specie di condizione per cui l’artista si isola e tiene lontano tutti non gli apparteneva assolutamente.

C’è un forte legame tra Franco Battiato e Milano, soprattutto in quei primi anni 70, così sperimentali e effervescenti da un punto di vista culturale e controculturale, perché Battiato, in quegli anni, ha fatto parte del mondo alternativo che frequentava Milano.

Franco è stata una presenza luminosissima a Milano, era una figura molto generosa e ha sostenuto anche in maniera molto concreta iniziative culturali e editoriali.
Tra questi sicuramente il festival di “Re nudo” ma costituì anche una sua casa editrice che dette molto spazio ad autori, testi e dischi “esoterici” che nessuno avrebbe pubblicato.
Aveva una casa, vicino a Corso Italia, che ha frequentato fino a qualche anno fa e che è stata per tanti anni un punto di ritrovo per musicisti e artisti. Era una casa aperta in cui si parlava e si suonava.

Franco era un prisma ricchissimo di spunti. Ciascuno ha la propria canzone, “La cura” si può leggere, si può sentire in ogni contesto. L’ombra della luce, è una delle sue condizioni lessicali più caratteristiche, Battiato giocava molto sui contrasti e sull’umorismo.
È stato capace di fare anche politica, che era la cosa che meno gli apparteneva, ad un certo punto fu anche vicino al partito radicale.
Entrò perfino nella nazionale cantanti di calcio, che era la cosa più distante da lui al mondo, però essendo curioso e disponibile non riusciva a dire di no.
La sua disponibilità si vedeva anche nelle collaborazioni in campo musicale.
Le più note sono ovviamente sono quelle con Alice e Morgan, ma ce ne sono moltissime, disseminate in tanti dischi, perché quando gli si chiedeva di collaborare la sua risposta era sempre si.

Esattamente come la sua musica aveva uno sguardo amplissimo e in quelle parole, in quei suoni c’era un’anima che sicuramente resterà a lungo, la sua produzione è ancora estremamente attuale e moderna.
Ha sempre guardato alla musica come una grande passione e come una fonte di espirazione da elargire, sempre con semplicità. Non era di quelli che la metteva giù dura, anche a livello umano.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 07/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 06-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 06/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 06-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 06/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 06/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 06-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 06/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Germania, Merz cancelliere alla seconda votazione: prima volta nella storia recente

    In Germania il leader della CDU Friedrich Merz ha ottenuto la fiducia come nuovo cancelliere tedesco alla seconda votazione a scrutinio segreto nel Bundestag. Durante la prima votazione, infatti, inaspettatamente non aveva raggiunto la maggioranza, per soli sei voti (ne aveva presi 310 sui 316 necessari): è la prima volta nella storia recente della Germania che succede. Arturo Winters, politologo e nostro collaboratore da Berlino.

    Clip - 06-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta