Approfondimenti

Adam McKay e Jordan Peele: attenti a quei due!

Adam McKay e Jordan Peele non sono – ancora – nomi ultra-noti al grande pubblico, ma è il caso di segnarseli come autori da tenere d’occhio. Hanno alcune cose in comune: entrambi vengono dalla comicità e dalla commedia, entrambi hanno raggiunto la legittimazione critica con film pluri-nominati, e premiati, agli Oscar, ed entrambi portano avanti discorsi e visioni dichiaratamente politici.

Adam McKay è bianco, ha 50 anni ed è il regista dei film La grande scommessa e Vice: il primo racconta la crisi del 2008 attraverso la storia di alcuni investitori che riuscirono a prevedere il default e a guadagnare miliardi dal collasso dell’economia globale; il secondo è una bruciante biografia di Dick Chaney, accusatoria senza mezzi termini nei confronti di un uomo che ha sempre perseguito il potere per il potere, da Nixon a Bush Jr., ed è corresponsabile di buona parte dei disastri geopolitici attuali, soprattutto quelli in Medio Oriente. Adam McKay è cresciuto professionalmente nel celebre programma comico Saturday Night Live, e prima di diventare un autore di cinema civile ha lavorato a parecchie commedie demenziali insieme all’attore Will Ferrell.

Jordan Peele di anni ne ha 40, è afroamericano, e ha scritto e diretto il film Scappa – Get Out: un horror fantascientifico a basso budget che nel 2017 ottenne un grande successo di pubblico negli Stati Uniti, riuscendo a sintetizzare efficacemente le complessità della questione razziale americana in una vicenda di terrore, lavaggio del cervello e neo-schiavitù. Anche Jordan Peele si è formato artisticamente in un programma comico televisivo, Key & Peele, composto di sketch satirici e andato in onda per cinque stagioni su Comedy Central (anche sul corrispettivo italiano del canale).

Entrambi hanno vinto un Oscar per la sceneggiatura, ed entrambi – mentre lavorano al prossimo film – sono tornati in forze al piccolo schermo, e con svariati progetti. McKay ha prodotto la serie drammatica Succession per HBO (ne abbiamo parlato lo scorso autunno), Peele ha da poco reso disponibile su YouTube Premium la webserie Weird City e in primavera arriverà il suo atteso remake del classico Ai confini della realtà. Nel frattempo, lo scorso febbraio, entrambi gli autori hanno pubblicato, sulla piattaforma Amazon Prime Video, due serie documentarie, molto diverse tra loro, ma ugualmente interessanti.

La docuserie di Adam McKay s’intitola Quella bestia gigante che è l’economia globale: sono otto puntate, durante le quali l’attore Kal Penn (era in Dr. House, ma lasciò il ruolo per entrare nello staff di Barack Obama) gira il mondo intervistando esperti e cercando di spiegare i complessi meccanismi, spesso truffaldini, che regolano il turbocapitalismo. L’inconfondibile stile satirico, rapido, colorato, apertamente di parte richiama direttamente La grande scommessa e Vice.

Jordan Peele è invece tra i produttori di Lorena, quattro puntate di un documentario true crime che ricostruisce il famoso caso di Lorena Bobbitt, la donna che negli anni 90 evirò il marito e fu al centro di un fenomeno mediatico globale: una storia dell’orrore americano, che racconta – tra le altre cose – di violenza domestica e abusi, spesso ignorati della fame di scandali dei media. Lorena, che può contare su interviste esclusive agli stessi Lorena e John Wayne Bobbitt, ha un tono meno rutilante e più rigoroso, ma non è meno politico e impegnato di Quella bestia gigante che è l’economia globale. A testimoniare, tra le altre cose, che una stagione di televisione e cinema civile è in atto, e non ha timore di prendere anche strade inaspettate.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Lino Guanciale torna su Rai 1 per la nuova serie di "Il Commissario Ricciardi"; all'ex-Istituto Psichiatrico di Collegno la mostra fotografica "Robe da Matti"; al Piccolo Teatro presentata la 3° edizione del Festival Presente Indicativo; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

Adesso in diretta