Approfondimenti

A Parigi cresce l’attesa per la semifinale tra Francia e Marocco

Siamo nel 19esimo arrondissement di Parigi, tra la stazione dei treni sub-urbani Rosa Parks e le torri di case popolari da cui ad ogni vittoria del Marocco al mondiale sono partiti regolarmente dei bei fuochi d’artificio. Al piccolo mercato del martedì risuonano grida in arabo e in francese, che si mescolano senza discontinuità, e tra le bancarelle si parla volentieri della partita di mercoledì sera tra Francia e Marocco anche se ci si divide su chi tifare. Samira e le sue due colleghe cucinano delle frittelle algerine e mi offrono un delizioso tè alla menta mentre mi spiegano che è difficile scegliere, perché sarebbero felici se vincesse il Marocco ma in fondo tifano di più per la Francia, che è il loro paese d’adozione e di cui hanno seguito tutte le partite.
E poi, nei Bleu giocano Griezmann e Mbappé, che ha pure la madre algerina! Anche Rabi, 32 anni, parla di un dilemma perché è di origine marocchina ma spera che vinca il migliore. Con il freddo che fa, oggi a Parigi la temperatura scende sottozero, ha deciso di guardare la semifinale a casa con due amici.
La serata si annuncia divertente perché oltre alla tv andrà in onda anche un match sul divano, visto che uno di loro tifa Francia e l’altro Marocco tutta la vita. Comunque vada a finire, dubita che poi uscirà a festeggiare perché, ripete fa davvero troppo freddo.
Nasser, che vende mazzetti ed erbe aromatiche, non ha dubbi. Per lui è Marocco, anche se sarà dura, sospira, per ché suo figlio di 10 anni sostiene i Bleu. Tra l’altro, si chiede, come farà Ousmane Dembelé? Lui è francese ma sua moglie è marocchina: in famiglia sarà la guerra!
Nasser è tunisino e se tifa i Leoni dell’Atlante è anche perché è fiero che una squadra africana sia arrivata in semifinale. Hanno giocato bene e hanno dimostrato che è possibile. Già questo è un bel risultato ma, se arrivassero in finale, è sicuro che molti più paesi africani riusciranno a qualificarsi nei prossimi anni. I Leoni stanno facendo del bene non solo al Marocco ma a tutta l’Africa. In questo quartiere molti guarderanno la partita a casa con la famiglia o gli amici. Tutt’al più scenderanno al bar all’angolo se c’è una bella atmosfera. È così che hanno seguito il mondiale finora, senza pensare veramente a boicottarlo. Anche se sono al corrente dei problemi legati alla competizione in Qatar, non vogliono mischiare il calcio a queste cose. Vogliono solo godersi le partite. Del resto, dicono, chi poteva fare qualcosa per opporsi avrebbe dovuto farlo prima. Ora non ha molto senso. Invece, un tema che emerge senza bisogno di fare domande, è quello del timore che dopo la partita ci siano degli scontri in piazza. Una cosa che li lascerebbe con l’amaro in boccaperché il calcio dovrebbe essere una festa. Come dice Zoubir, 68 anni. “Il calcio è così. Se vinci sei felice, applaudi, e salti di gioia e se perdi, be’, hai perso, fine della storia. Se ne riparla tra quattro anni.”

Nella foto: la squadra del Marocco con l’allenatore Walid Regragui  festeggia la vittoria con il Portogallo

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

Adesso in diretta