Approfondimenti

Leia o Leila già ci manchi

Il lato oscuro non le è mai mancato e in parte lo abbiamo scoperto leggendo il romanzo semi autobiografico da cui è stato tratto il film Cartoline dall’inferno di Mike Nichols con Meryl Streep e Shirley MacLaine. Carrie Fisher se n’è andata poco dopo Natale, seguita dalla madre, l’attrice Debbie Reynolds che non ha retto al dolore. Madre e figlia, con un rapporto tormentato, raccontato dalla stessa Fisher nel suo libro e chiosato dai rotocalchi americani.

carrie-e-debbie

La Principessa Leia in Italia è sempre  stata Leila, da Guerre Stellari all’Impero colpisce ancora e soltanto nel capitolo VII Star Wars: il risveglio della forza è diventata Leia, come nella versione originale di George Lucas. Una ragazza degli anni ’70, ben piantata nel suo contesto reale di un’America ribelle e dal passato democratico, ma che per tutta la vita ha dovuto rispondere al mito che l’ha ingabbiata. Una principessa stellare per tutti noi, che aveva come alleati un ragazzino bellissimo del suo stesso sangue, un misterioso e affascinante avventuriero che in sè portava il senso della solitudine e una creatura pelosa, buffa e irascibile. La foto qui sotto racconta tantissimo di questa ragazza normale, impegnata in un ruolo più grande di lei; fotografata in una pausa sul set di Guerre stellari, con la borsa di cuoio appesa sulla sedia, che tradisce la normalità e la generazione della principessa spaziale.

carrie-leia

La vita tormentata, i matrimoni complicati, l’alcool, le droghe sembravano un problema di poco conto per una donna abituata a guidare l’Alleanza Ribelle e con una situazione famigliare, costruita dalla mente geniale di George Lucas, più intricata di un rebus enigmistico. Ci aveva commosso in quell’abbraccio con Han Solo, Harrison Ford, nel Capitolo VII, ma dovremmo rivederla nel Capitolo VIII, l’ultimo film che la vedrà ancora nel cast di Guerre Stellari.

E però non è giusto rinchiudere Carrie Fisher soltanto nella saga di Lucas. Anche perchè fu davvero indimenticabile nei panni della ex-fidanzata super vendicativa di John Belushi in The Blues Brothers: celebre la scena delle scuse inventate da Jake “Ti prego, ti prego, non mi uccidere. Ti prego baby, lo sai che ti amo. Non avrei mai voluto lasciarti, non è stata colpa mia. Non ti ho tradita, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tight, c’era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c’è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavallette! Non è stata colpa mia! Lo giuro su Dio!”

the-blues-brothers-carrie-fisher-gun

Tanti titoli nella sua filmografia, da Hannah e le sue sorelle di Woody Allen a Harry ti presento Sally di Rob Reiner, più diversi copioni scritti da co-sceneggiatrice, come per Hook-Capitan Uncino accanto a Steven Spielberg, in cui lei aveva anche una parte da attrice.

Chissà in quanti film avremmo potuto vederla ancora.
Fai buon viaggio Principessa e continua a camminare tra le stelle.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 22/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 22/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 22/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 22/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 22/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 22-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 22/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 22-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 22/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 22-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 22/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 22-08-2025

  • PlayStop

    Gli auguri a Palla, il cane salvato 9 anni fa in Sardegna

    Monica Pais, la veterinaria della Clinica Duemari di Oristano, ci racconta di Palla e di tutto quello che intorno alla onlus a lui dedicata si muove in Italia e nel mondo. Ascolta l'intervista di Cecilia Di Lieto a La Scatola Magica.

    Clip - 22-08-2025

  • PlayStop

    L'alterità è il filo conduttore del festival MusaMadre a Rebeccu

    Valeria Orani, direttrice artistica della quinta edizione del festival MusaMadre che vuole rigenerare dal basso il borgo di Rebeccu, in Sardegna, attraverso la cultura e l'arte, è stata ospite di Cecilia Di Lieto a "La Scatola Magica".

    Clip - 22-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 22/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 22-08-2025

  • PlayStop

    Maestri del Suono #5 - Dr. Dre

    Da membro degli N.W.A. a visionario dietro le carriere di Eminem, 50Cent e Kendrick Lamar, Dr. Dre ha costruito l'identità sonora dell'hip hop contemporaneo. Campionamenti lussureggianti, bassi potenti e una cura maniacale per i dettagli hanno reso il suo stile inconfondibile. In questo episodio si racconta la sua ascesa, la rivoluzione sonora del G-funk, e il modo in cui ha plasmato la musica mainstream degli ultimi trent'anni.

    A tempo di parola - 22-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 22/08/2025 delle 14:00

    a cura di Niccolò Vecchia

    Conduzione musicale - 22-08-2025

Adesso in diretta