Approfondimenti

“Ora sono felice. Vorrei stare qui con mio figlio”

Joy Andrew ora è felice. Le barricate di Gorino per impedire a lei e a altre 11 donne, migranti africane, di essere accolte appaiono lontane.

Joy ha accanto il piccolo Michael, suo figlio, nato martedì all’ospedale ferrarese di Cona. Pesa quasi tre chili, sta bene, come la neo mamma.

Joy, 20 anni, ha portato in grembo suo figlio nella lunga e drammatica attraversata del Mediterraneo. Era fuggita dopo che la madre adottiva la maltrattava e la famiglia, quando era rimasta incinta, l’aveva ripudiata.

Visse per strada a Lagos, dove rischiò di essere uccisa. Da lì scappò con il fidanzato Lamin, che perse di vista nelle ore concitate della partenza dalle coste libiche verso l’Italia.

“A me – racconta Joy – fecero salire sul  gommone perché ero incinta, mentre Lamin restò a terra, nella calca di tante persone disperate che cercavano di entrare nei  barconi”.

Ora, dopo la nascita di Michael, la seconda buona notizia: Joy è riuscita, in questi giorni, a parlare al telefono con Lamin e nelle prossime settimane si ricongiungeranno.

Joy era incinta all’ottavo mese quando venne respinta insieme alle sue undici compagne di viaggio dalle barricate di Gorino.

Il 24 ottobre scorso decine di cittadini del paese sul Po trascinarono sulla strada i bancali prelevati nel porto per impedire l’arrivo dei profughi destinati all’ostello del paese, che era stato requisito dal prefetto.

barricate

Un giorno, quel 24 ottobre, a cui Joy non vuole più pensare, perché segnò un’ostilità verso di lei e le altre 11 donne che la ferì profondamente.

“Mi rifiutavo di pensare che ci fossero delle persone che volessero mandarci via, che ci odiassero in quel modo” dice Joy che aggiunge “ma non racconterò a Michael di quella notte a Gorino, per me è stato terribile, non voglio che mio figlio corra il rischio di crescer con il sentimento di chi si sente rifiutato, respinto.”

Joy ora guarda al futuro, alla speranza di una vita diversa.

Vorrebbe restare in Italia, con Lamin e Micheal, per il resto della sua vita. Per prima cosa – ha raccontato – imparerà l’italiano, poi si cercherà un lavoro.“ Nel mio paese studiavo Business Administration, ma mio padre mi obbligò ad abbandonare gli studi. Oggi mi piacerebbe tanto poterli riprendere quegli studi”.

“Sono molto contento, quando nasce un bambino è sempre una gioia e per me un bambino che nasce a Ferrara è ferrarese – ha detto il sindaco Tiziano Tagliani – e nei prossimi giorni  andrò a fare visita a Joy e Michael, per fare loro i miei migliori auguri di felicità , dopo tutto quello che hanno passato. Sono contento che Michael sia nato in un contesto di serenità, tranquillità e sicurezza, non solo sanitaria ma anche di accoglienza”.

Intanto Joy si gode queste ore, accanto a suo figlio, felice che tante persone vengano a trovarla in ospedale. Le barricate di Gorino ora sono lontane, aspettando Lamin, per completare insieme a Micheal, una famiglia che possa immaginarsi un futuro.

Joy con le sue compagne del viaggio della speranza
Joy con le sue compagne del viaggio della speranza
  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

Adesso in diretta