Approfondimenti

Addio all’oncologo Umberto Veronesi

Una vita dedicata alla lotta ai tumori. Umberto Veronesi è morto nella sua casa milanese dopo che nelle ultime settimane le sue condizioni di salute si erano aggravate. Avrebbe compiuto 91 anni il 28 di novembre. E’ stato fondatore e presidente della Fondazione per la ricerca sul cancro che porta il suo nome, ministro della Sanità nel secondo governo Amato e senatore.

“Il mondo ha bisogno di scienza e ragione”, è stato il messaggio che il grande oncologo ha lasciato alla sua Fondazione, che ha voluto rendere pubbliche queste parole. Scienza e ragione: Veronesi oltre che un innovatore nel suo campo è stato anche un paladino delle battaglie per la laicità dello Stato, favorevole alla legalizzazione delle droghe leggere, all’ eutanasia e ai matrimoni omosessuali.

In oncologia come è noto Umberto Veronesi ha rivoluzionato la cura del tumore al seno, inventando la ‘quadrantectomia‘ per fare in modo che il corpo della donna malata non venisse devastato dal bisturi. Questa tecnica, che lo ha reso noto in tutto il mondo e che prevede l’asportazione della sola parte di seno colpita dalla malattia conservando il resto, oggi è diventata patrimonio delle sale operatorie. Ma negli anni ’70-’80 Veronesi dovette vincere le resistenze di chirurghi ancorati a una visione tradizionale centrata sull’intervento radicale.

“Negli anni in cui la mastectomia era un dogma inattaccabile – raccontava Veronesi – mi sono accorto che il terrore della mutilazione spingeva le donne a nascondere quel nodulo comparso all’improvviso. Fino all’esplosione della malattia”. Cambiare il corso delle cose, “sembrava una battaglia persa in partenza perché tutto il mondo medico credeva” che fare ‘tabula rasa’ del seno malato “fosse l’unica strada per salvare le donne. Ci sono voluti anni per fargli cambiare idea. Intanto fui accusato di essere un folle visionario”.

Il 1981 è l’anno della consacrazione: sul ‘New England Journal of Medicine’ viene pubblicato un suo studio condotto su 700 donne per confrontare l’efficacia di mastectomia e quadrantectomia. Le probabilità di guarigione risultano sovrapponibili, con il vantaggio che la quadrantectomia salva anche la qualità della vita. Il resto è storia.

“Era un genio – ci ha detto il professor Andrea De Censi, oncologo che a lungo ha lavorato con Umberto Veronesi. “Dalla conservazione della mammella, alla terapia preventiva per le persone ad alto rischio, al linfonodo sentinella: la sua creatività nella ricerca ha cambiato la storia della medicina“.

Ascolta l’intervista al prof. De Censi di Flavia Mosca Goretta

Andrea De Censi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    A tempo di parola - 01-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    Lampi Blu - 01-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 01/09/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Il riavvicinamento tra Cina, Russia e India sfida l'ordine globale di Trump

    Secondo giorno di vertice in Cina per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che riunisce decine di capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa, tra cui il primo ministro indiano Modi e il presidente russo Putin, che stamattina è tornato a dare la colpa della guerra in Ucraina all'Occidente. Da parte sua il presidente cinese Xi Jinping ha parlato di un "mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti e segnato da egemonismo e politica della forza", lanciando anche un'iniziativa che ha l'obiettivo dichiarato di colmare il divario tra nord e sud del mondo, cambiando gli equilibri geopolitici globali. Luigi Ambrosio ha intervistato Alessandra Colarizi, direttrice editoriale di China Files.

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Milano il suo presente e il suo futuro - 01/09/2025

    Con Luca Stanzione, segretario generale della Camera del Lavoro di Milano, Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Milano Bicocca, Alessandro Capelli, segretario del Partito Democratico Milano, Nadia Rosa, segretaria di Rifondazione Comunista Milano, Primo Minelli, segretario Provinciale ANPI Milano. Modera Luigi Ambrosio. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al Fringe di Edimburgo anche "ROTUS - Receptionista of the United States" di e con Leigh Douglas; a Milano Humus Resistente, festival a Parco Lambro organizzato da Alma Rosè; in Brianza la nuova edizione di L'ultima Luna d'Estate; Marco Teatro sul detsino dei murales della Downtown del Leoncavallo; Barbara Sorrentini in diretta dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

Adesso in diretta