Approfondimenti

“A Goro la gente non era stata avvisata”

A Goro, in provincia di Ferrara, i cittadini hanno bloccato le strade con delle barricate per impedire l’arrivo di 20 profughi: 12 donne e 8 bambini. Radio Popolare nella trasmissione Il Demone del Tardi ha intervistato il sindaco, Diego Viviani, che sembra giustificarli: “Non hanno avuto il tempo di metabolizzare la decisione del prefetto”. Dopo la protesta, i profughi sono stati portati altrove.

“E’ stata una presa di posizione da parte della gente che chiaramente non ha metabolizzato l’arrivo dei migranti perché è stata fatta una improvvisata in emergenza, in fretta al pomeriggio e nessuno sapeva niente come si sarebbero svolti i fatti” dice a Radio Popolare il sindaco del paesino romagnolo.

“La prima reazione che si ottiene dalla gente è una reazione di stupore mista a paura” continua Viviani.

Ma stiamo parlando di 11 donne e otto bambini.

“Son stati resi edotti dopo, dopodiché scatta la situazione del dire ‘iniziano cosi e poi mandano tutti gli altri’ quindi si apre un fronte che è difficilmente gestibile”.

Quindi lei comprende la reazione dei cittadini di Goro?

“È chiaro che mi sarebbe piaciuto tentare una mediazione nel senso che capisco le difficoltà del Prefetto, che si trova a gestire una difficoltà di questo tipo. Il problema è che avrei dovuto avere il tempo. Con due ore di preavviso non si riesce a far niente. Resta un po’ di rammarico per quello, poi capisco le difficoltà di tutti quindi non incolpo nessuno è solo che così è difficile lavorare”.

Si riferisce al Prefetto?

“Sì certo, capisco benissimo il Prefetto, è un professionista e sa benissimo il tipo di reazione che si può ottenere con una azione del genere. Vuol dire che è stato messo anche lui nella condizione di non avere altra scelta”.

Ci sta dicendo che che il Prefetto doveva aspettarsi le barricate?

“No, solo che solitamente in altre situazioni si chiede l’intervento dei sindaci per avere un rapporto con la popolazione, perchè non si senta diciamo così vittima di un qualcosa ma si senta partecipe.  Io non so perché, però in questo caso non c’è stata l’occasione. Detto questo, ripeto, è una delle reazioni che in un contesto come questo ci si può anche attendere. Poi è chiaro che in questa fase può essere smisurata, può essere anche sbagliata, può essere giusta, ripeto è una situazione che non stata gestita secondo i normali canoni”.

Lei dice bisogna che stare attenti che la popolazione non si senta vittima. La vittima presuppone un aggressore. Di che cosa ha paura la gente di Goro?

“Beh sa è stato diciamo così requisito un ostello gestito da due ragazzi che è di proprietà della Provincia con un’ordinanza immediata”.

Ma non credo che le barricate siano state fatte in solidarietà ai due ragazzi che gestivano l’ostello…

“No, non credo sia stato solo quello lí il movente. Sinceramente faccio fatica a entrare nell’animo della gente, capire cosa può scattare. Dico solo che ho fatto fatica io a spiegare che non ero a conoscenza della cosa perché chiaramente si perde anche di credibilità in situazioni del genere, poi io sono tra virgolette un po’ lì nel mezzo e mi piacerebbe mi fosse data la possibilità di fare il mio lavoro. In questo caso non mi è stata data. Io faccio quello che posso”.

Mi sembra che se la prenda più col Prefetto che con chi ha avuto l’idea di bloccare la strada con delle barricate contro delle donne e dei bambini.

“Io me la prendo un po’ con tutti, nel senso che se si vuole il mio contributo mi si deve chiedere prima, con tempo debito, che stanno arrivando dei migranti e dall’altra parte che hanno intenzione di fare le barricate. Invece così quando si agisce in modo differente, separato, ognuno per suo conto, mi trovo in una situazione lì nel mezzo che è abbastanza scomoda”

Ma lei non pensa che al di là della logistica e della tempistica l’accoglienza di donne e bambini non debba essere affermata senza se e senza ma?

“Guardi, io sono un uomo di mare quindi credo che la gente in mare vada salvata punto. Dopodiché la gestione di tutto il fenomeno migranti a partire dalla situazione africana piuttosto che quella europea deve avere altre svolte. Ma non sono io a dirlo, lo dice lo stesso presidente Renzi. Detto questo, noi dobbiamo evidentemente gestire situazioni di questo tipo e diventa molto difficile in posti isolati come goro e Gorino che sono a 70 km dalla città, con scarsissimi collegamenti, a 40 km dal primo punto nascite. Io non so se sia stata la scelta migliore che si poteva fare, forse c’erano delle aree più avvantaggiate delle nostre”.

Sono i primi profughi che vengono accolti a Goro?

“Sì”

Non ci sono migranti a Goro?

“No. Perché siamo scomodissimi, perché siamo geograficamente nel Delta del Po, nella punta più estrema, ed è chiaro che anche tutta la logistica è impegnativa da gestire”.

Che pericolo possono rappresentare per i cittadini di Goro 11 donne e 8 bambini?

“Non lo so faccio fatica a rispondere a una domanda del genere”.

Perché le barricate si fanno quando c’è un pericolo immediato e gravissimo per la propria sopravvivenza…

“E’ chiaro che tutto il trans mediatico degli ultimi mesi, credo, sono ipotesi, credo che nei pensieri della gente abbia tra virgolette esasperato quella situazione”

Ascolta l’intervista col sindaco di Goro a cura di Luigi Ambrosio e Gianmarco Bachi

sindaco-di-goro

 

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 16/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

Adesso in diretta