Approfondimenti

La Corea del Nord ha vinto i Mondiali femminili di calcio u-17. E non è una sorpresa

Corea del Nord, Mondiali femminili di calcio u-17

Tre gol in poco più di 40’. Con una vittoria in finale per 3-0 contro i Paesi Bassi la Corea del Nord si è confermata campione del mondo under-17 ai Mondiali femminili di calcio. Si sono conclusi pochi giorni fa, in Marocco. Che la nazionale giovanile e femminile del Paese più isolato al mondo, governato da una dittatura totalitaria e rigidamente patriarcale, vinca i Mondiali di calcio può sembrare una sorpresa. Invece è la conseguenza di una lunga e attenta pianificazione.Fin dalla fine degli anni ‘80 il dittatore Kim Jong Il, padre di Kim Jong Un, aveva individuato nella nazionale femminile di calcio uno strumento per rafforzare il regime. Se pensare di competere con le formazioni più attrezzate del mondo può essere complicato laddove le avversarie concentrano più risorse e più attenzioni, nei tornei femminili e giovanili il divario è molto meno ampio. Negli ultimi 20-25 anni la Corea del Nord ha così creato le condizioni per poter vincere tre volte la Coppa d’Asia e tre volte i Giochi asiatici con la nazionale femminile e per conquistare, nel 2016 e nel 2024, sia il Mondiale under-20 sia quello under-17, prima del successo di pochi giorni fa.Le informazioni su come funzioni il sistema messo in piedi dal regime per avere squadre così competitive non sono molto dettagliate, il perché è facile immaginarlo: le dittature non amano la trasparenza. Molto di quello che si sa è merito della regista austriaca Brigitte Weich, autrice di due documentari sulla nazionale femminile di calcio della Corea del Nord, che ha raccontato tempo fa a Bbc Sport com’è stato seguire per anni alcune calciatrici per i suoi lavori.Il trailer del secondo documentario, uscito nel 2024, mostra le immagini di una parata organizzata per celebrare il ritorno di una nazionale coreana da una vittoria internazionale. “Tutte le calciatrici amavano il loro sport, ma le grandi motivazioni erano il leader e la nazione – ha raccontato Brigitte Weich – la gloria della nazione è tutto, l’individuo è nulla: così vengono educate” ha aggiunto. Le selezioni per le nazionali vengono fatte da osservatori diffusi in tutto il Paese. Squadre militari danno poi la possibilità alle calciatrici di allenarsi a tempo pieno a spese dello Stato. La scuola calcio centrale di Pyongyang viene vista come un traguardo ambito sia dalle atlete sia dalle loro famiglie. Nella capitale il tenore di vita è decisamente migliore rispetto alle zone rurali in cui in molti devono fare i conti con le carenze dell’assistenza sanitaria, delle risorse energetiche e, spesso, anche degli approvvigionamenti di cibo. Il calcio e lo sport sono poi una delle pochissime opportunità che le donne hanno per viaggiare fuori dal Paese. Le loro libertà e i loro diritti, per il resto, sono annullati, quando non calpestati da violenze di Stato.Il regime della Corea del Nord sfrutta i successi delle sue calciatrici per la propria propaganda. Calciatrici anche molto giovani, nemmeno maggiorenni, imparano immediatamente a sacrificare qualsiasi aspetto ludico dello sport sull’altare dei risultati. Molto, quasi tutto, a proposito della Corea del Nord resta un mistero. L’importanza delle vittorie della nazionale femminile di calcio è una delle poche eccezioni.

  • Autore articolo
    Luca Parena
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 15/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

Adesso in diretta