Approfondimenti

Monster, Il mostro e Welcome to Derry: tre serie TV per Halloween

Monster, Il mostro e Welcome to Derry: tre serie TV per Halloween

“I veri mostri sono umani” è un credo che Ryan Murphy ripete costantemente fin da American Horror Story: abbiamo già parlato diverse volte di questo sceneggiatore e produttore iper prolifico, che da qualche anno ha firmato un accordo multimilionario con Netflix, ma continua anche a realizzare serie per FX e ABC (da noi le vediamo su Disney+), arrivando alle cifre record di sette-otto titoli l’anno, tra novità e ritorni. Diventato celebre con Nip/Tuck, serie sulla chirurgia estetica, anche se in curriculum ha tanti show che mescolano commedia e mélo, nei suoi lavori c’è sempre un sottotesto orrorifico, visto che una delle sue ossessioni è l’anima marcia del Sogno americano, fissata con il successo a ogni costo. Ma nella sua ricchissima “seriegrafia” ci sono anche tanti show horror-thriller veri e propri, a partire dal già citato American Horror Story fino a Grotesquerie, e uno dei suoi successi recenti più controversi è Monster, serie antologica per Netflix che a ogni stagione indaga le storie vere di famosi killer statunitensi.

Aveva cominciato due anni fa con Jeffrey Dahmer, conosciuto come il “Cannibale di Milwaukee”; ha proseguito l’anno scorso con la storia di Erik e Lyle Menendez, fratelli rampolli di una ricca famiglia di Los Angeles che uccisero i genitori e furono poi al centro di un processo molto mediatizzato (e la serie di Murphy ha fatto discutere al punto che si è riaperto il caso); quest’anno si mette alla prova con la storia di Ed Gein, quello che secondo molti è il primo serial killer identificato come tale, un mostro entrato nella cultura pop: sono ispirati alla sua vicenda almeno tre capolavori della storia del cinema da brivido, Psyco di Alfred Hitchcock, Non aprite quella porta di Tobe Hooper e Il silenzio degli innocenti di Jonathan Demme. Questa stagione di Monster è stata molto criticata negli Stati Uniti, soprattutto per il percepito sensazionalismo dei terrificanti delitti di Ed Gein (e chi ha visto i film sopracitati conosce i dettagli); ma il punto di Murphy, ancora una volta, è indicare nell’ipocrisia sessuofobica e repressiva della società americana la matrice di una violenza pervasiva, un sistema che identifica come mostro chiunque non sappia integrarsi, e nello stesso tempo fa spettacolo di quella mostruosità.

Sempre su Netflix, oltre a Monster, è arrivato anche Il Mostro, e qui invece la questione è tutta italiana: si parla infatti del “mostro di Firenze”, uno dei casi di cronaca nera più complessi della nostra storia, sicuramente uno di quelli che più ha catturato l’attenzione dell’opinione pubblica, tra paranoia e ossessioni mediatiche. La serie Il Mostro, presentata lo scorso settembre alla Mostra di Venezia e disponibile su Netflix dal 22 ottobre, è diretta da Stefano Sollima, autore che ha rivoluzionato la serialità italiana con Romanzo criminale e Gomorra, che qui si concentra soprattutto sull’investigazione e sulle reazioni della società ai delitti.

Se per Halloween cercate un horror puro, potete forse rivolgervi a IT: Welcome to Derry, una delle nuove serie più attese dell’anno, produzione HBO che da noi debutta su Sky e NOW il 27 ottobre: si tratta di un prequel della storia di IT, uno dei più grandi successi letterari di Stephen King, di cui molti spettatori ricordano sicuramente l’adattamento a miniserie del 1990 con Tim Curry nei panni del temibile clown Pennywise. Qualche anno fa il regista Andy Muschietti aveva trasposto IT per il cinema, in due capitoli, e ora ritorna nell’inquietante città di Derry, nel Maine, per immaginare un prequel ambientato negli anni 60, con protagonista una famiglia afroamericana che si trasferisce nella cittadina solo apparentemente tranquilla. Pennywise è qui interpretato da Bill Skarsgard, che già lo incarnava nei film, e compaiono tanti riferimenti anche ad altri lavori di Stephen King, che sicuramente non sfuggiranno agli appassionati. Qui c’è un Male ancestrale che si risveglia ogni 27 anni, certo, ma vale anche il solito adagio: “I veri mostri sono umani”.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 31-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 31/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Salvi fringuelli e storni: bloccata dal Consiglio di Stato la caccia “in deroga” della Lombarda

    È sospesa la delibera con la quale la Giunta Regionale della Lombardia il 14 luglio scorso ha aperto la caccia "in deroga", per il periodo 1 ottobre-30 novembre 2025, al fringuello e allo storno. L'ha deciso il Consiglio di Stato con un'ordinanza con la quale ha accolto il ricorso di diverse associazioni animaliste e contro la caccia: Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia, Lav-Lega Anti Vivisezione, Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Lndc Animal Protection-Associazione di Promozione Sociale, Lipu-Lega Italiana Protezione degli Uccelli e Wwf Italia. Sono salvi 97.637 fringuelli e 36.552 storni. Danilo Selvaggi, presidente nazionale della Lipu, al microfono di Martino Fiumi.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 31/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Come un unico piano sequenza: Patrick Watson racconta il nuovo album “Uh Oh”

    Se fosse un film, “sarebbe come uno di quelli girati in un unico piano sequenza”, racconta Patrick Watson, musicista e compositore di colonne sonore canadese ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo disco, è nato da un periodo che ha visto la carriera dell’artista gravemente minacciata: per tre mesi aveva perso la voce e non sapeva se sarebbe mai più tornato a cantare. “Uh Oh” è stato concepito come una serie di collaborazioni con amici e ospiti speciali che hanno dato voce alle sue canzoni quando lui non poteva, tra Montréal, Los Angeles, New Orleans, Città del Messico e Parigi. Ascolta l’intevista di Cecilia Paesante a Patrick Watson.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    il ritorno di Autoscatto

    quando con Marco Schiaffino analizziamo la nuova regola voluta dall'Agcom per accedere ai pornoni e il trucco per non farsi ciucciare dati dalla AI di Linkedin. Poi si torna a ruggire con la staffetta della 50 e 50

    Poveri ma belli - 31-10-2025

  • PlayStop

    2 novembre a Casarsa: Pasolini vive

    Maura Locantore, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, ha introdotto oggi a Cult le iniziative che avranno luogo in occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia, città natale del poeta e intellettuale e sede del Centro Studi a lui intitolato. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 31-10-2025

Adesso in diretta