Approfondimenti

Piersanti Mattarella. Deaglio: “Non fu solo mafia”

Piersanti Mattarella ANSA

A 45 anni di distanza dall’agguato, oggi è arrivata una svolta importante sull’omicidio di Piersanti Mattarella, l’allora presidente della Regione Sicilia e fratello del capo dello Stato. La procura di Palermo ha arrestato Filippo Piritore, ex poliziotto poi diventato prefetto. Secondo l’accusa, fece sparire una delle prove principali delle indagini: il guanto trovato sull’auto dei killer che il 6 gennaio del 1980 uccisero Mattarella. A incastrarlo anche alcune intercettazioni. Secondo i pm per anni “le indagini sono state inquinate da pezzi delle istituzioni”.

di Mattia Guastafierro

Temeva di finire nei guai Filippo Piritore, l’ex poliziotto da oggi agli arresti domiciliari. “Qualche cosa fanno”, diceva alla moglie, non sapendo di essere intercettato. Qualche giorno prima era stato interrogato dai magistrati sul guanto trovato sulla Fiat 127 usata dai killer di Piersanti Mattarella. La prova regina che lui, quel giorno della Befana del 1980, si ritrovò tra le mani come ex funzionario della squadra mobile di Palermo. La moglie lo rassicurava “Non fanno un cazzo, dopo 40 anni che cazzo devono fare”. Ma Piritore era consapevole di non aver convinto gli inquirenti.
Oggi la procura di Palermo lo ha messo agli arresti domiciliari: depistaggio. Avrebbe sviato le indagini, affermando il falso e tacendo. Ai magistrati disse di aver consegnato quel guanto a un altro funzionario della Scientifica, perché lo affidasse all’allora procuratore Piero Grasso. Ma le sue versioni non hanno mai trovato riscontro e contrastano con le testimonianze degli altri protagonisti della vicenda. Secondo i pm, anzi, Piritore continua ancora oggi a mentire.
Di quel guanto non si è saputo più niente. Era l’unico elemento utilizzabile tramite le analisi del Dna per risalire agli autori dell’omicidio Mattarella, ma è sparito nel nulla. Il resto invece è storia: Piritore, in seguito, è diventato prefetto. Tra i suoi capi nella squadra Mobile di Palermo ci fu anche Bruno Contrada, ex numero due del Sisde, i cui rapporti con la mafia sono accertati da alcune sentenza. Anche il suo nome spunta dopo 45 anni nell’inchiesta di oggi.

Per l’omicidio Mattarella sono stati condannati come mandanti i boss di Cosa Nostra che l’allora presidente della Regione Sicilia si era impegnato a combattere. Gli esecutori materiali, invece, non sono mai stati identificati. Oggi sono indagati i boss Nino Madonia e Giuseppe Lucchese, mentre sono stati assolti i neofascisti Giusva Fioravanti e Gilberto Cavallini. Mattarella era l’erede di Aldo Moro, rapito e ucciso due anni prima. Come il suo maestro tentò anche lui, a livello locale, di sostenere la politica del compromesso storico, l’alleanza tra la Democrazia cristiana e il Partito comunista. Anche per queste ragioni, secondo lo storico Enrico Deaglio, dietro il suo omicidio “non ci fu solo la mafia”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 25/10/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 25-10-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 25/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 24-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 24-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 24/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 24-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 24/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 24/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 24-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 24/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 24/10/2025

    1) “L’obiettivo è distruggere lo spirito della società palestinese”. La Ong israeliana B’tselem descrive il sistema carcerario israeliano mentre i prigionieri rilasciati mostrano i segni delle torture. (Shai Parnes - B’tselem) 2) Stati Uniti, Trump all’ultimo blocca l’invio degli agenti federali a San Francisco, ma nella città californiana regna incertezza. L’intervista di Esteri. (Eric Leenson - amici di La Peña) 3) Una settimana di proteste razziste a Dublino. Nella capitale irlandese, centinaia di persone hanno manifestato ogni sera contro un’ hotel che ospita richiedenti asilo. (Elena Siniscalco) 4) Domani si vota in Costa D’avorio. L’83enne Alassane Ouattara si prepara ad ottenere il suo quarto mandato. (Giovanni Carbone - Ispi) 5) Mondialità. Le banane del mediterraneo. Il cambiamento climatico modifica la geografia dall’agricoltura. (Alfredo Somoza) 6) Al premio Tenco, la memoria del poeta palestinese Refaat Alraeer, ucciso nella striscia di Gaza. (Nabil Bey Salameh - Radiodervish)

    Esteri - 24-10-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 24/10/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 24-10-2025

  • PlayStop

    Toro in fuga da giorni da un macello in Brianza. Migliaia di firme per non abbatterlo

    Oltre 6.500 firme in due giorni per salvare il bovino scappato da un macello di Correzzana, in provincia di Monza e Brianza, martedì scorso. L’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali, di Merate ne ha raccolte oltre 2.000 solo oggi e con il sostegno dei Santuari animali liberi chiede di prendere in carico l’animale, forse una manzetta secondo alcuni. L’Agenzia per la tutela della salute (Ats) della Brianza e i Carabinieri stanno valutando l'utilizzo dei droni per provare a individuarlo. Ora l’animale si trova nella zona di Merate, dove si nasconde tra i boschi della Valle della Nava e i campi, e da dove non dovrebbe spostarsi secondo Silvana Benedetti, Responsabile Enpa Lecco-Merate, che aggiunge: “L’istinto di libertà e sopravvivenza dell’animale è altissimo”. Ascolta l’intervista a cura di Martino Fiumi.

    Clip - 24-10-2025

Adesso in diretta