Approfondimenti

La nuova Torre di Babele

marco garzonio - l'ambrosiano

È la Terra Santa il cupo teatro delle orrende stragi: quella di Hamas e la risposta simmetrica elevata a potenza di Netanyahu spalleggiato da Trump, complicità, paure, impotenze. Luoghi e efferatezza dei crimini suggeriscono il ricorso a cultura, immaginario, antichi miti per interrogarsi da quali mostri interni, forze archetipiche inconsce distruttive son posseduti i responsabili di stragi di civili, uso di fame, sete, annullamento della dignità come armi di guerra, deportazioni. Una consapevolezza collettiva farà forse emergere uno spiraglio di speranza, come in catarsi di tragedie ea “morale” dei miti. Capi di governo che si senton legittimati a continuare a uccidere, sradicare un popolo con violenza e corruzione (5mila dollari offerti ai palestinesi per sloggiare) assomigliano agli antenati intenti a costruire la Torre di Babele. La Genesi narra d’un edificio capace di arrivare al cielo. Secondo il racconto volevano «un nome», «una lingua sola», «un solo popolo», cioè un unico modo di pensare, vedere, intendersi, conformarsi. Tradotto in termini d’oggi unico nome si vede è la forza: solo questa conta, detta regole, determina chi vale, chi va sottomesso, chi eliminato; «lingua sola» è una cultura unica che esclude chi la pensa diversamente: vicini che col solo esistere minacciano, migranti, università, ricerca scientifica, giornalismo, arte; «un solo popolo»: quello che riesce a imporsi grazie ai suoi mezzi e a quelli che ritiene aiuto di Dio: Trump salvato per far grande l’America, eliminare avversari, negare diritti civili, imporre ideologie di evangelici, protestanti, molti cattolici Usa; Netanyahu, Ben Gvir, Smotrich che oltre a Gaza vogliono annettere la Cisgiordania che già vessano per la Grande Israele. Ecco il tragico scenario del tycoon e del Governo di Tel Aviv configura la versione moderna del grande peccato di protervia della Torre di Babele: uomini che scimmiottano Dio, si ergono a creature superiori e si scambiano elogi di eroicità, come unica lingua hanno sé stessi (interessi, etnie, culture, appartenenze, ideologie) e la forza spesa a costruire/distruggere i destini degli altri uomini a seconda delle convenienze (e degli umori). La Torre di Babele crolla perché al Dio di Antico e Nuovo Testamento, che non è quello prêt-à-porter dei sovranisti, appartiene una visione altra: «In ogni uomo c’è qualcosa di prezioso che non si trova in nessun altro. Si deve, perciò, rispettare ognuno secondo le virtù che egli solo possiede e che non ha nessun altro», scrive un antico maestro degli ebrei mitteleuropei, i Chassidim: i «pii». Alla violenza di missili, immobiliaristi, Bitcoin, istanze messianiche risponde l’umanità che coltiva parole d’innumerevoli dizionari, sentimenti, pensieri, culture, sogni, istanze solidali. Esempi: la Global Sumud Flotilla; Delpini che coi vescovi lombardi in Terra Santa; gli artisti a Venezia; i portuali di Genova pronti a bloccare i container; centinaia di diplomatici italiani ed europei che indicano il dialogo; la Statale di Milano e altri 20 Atenei che accolgono studenti palestinesi; cattolici, Ebrei, musulmani italiani che si ritrovano in un documento comune di pace. La Torre di Babele può cadere senza trascinare nel crollo l’umanità, anzi: istruendola. È accaduto in un’era mitica e insegna che è possibile demolirla oggi e in ogni tempo in cui certi uomini dismettono la loro umanità, impiantano cantieri per edificare nuove versioni della Torre e con la violenza negano gli altri, fratelli e sorelle in umanità.

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 06/09/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 06-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 06/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 06/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 06-09-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 06/09/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 06-09-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 06/09/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 06-09-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 06/09/2025 - ore 17:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

Adesso in diretta