Approfondimenti

Salvini non ha la forza di scegliere il prossimo candidato sindaco della destra a Milano

Salvini

L’occasione era ghiotta e ne ha approfittato. Quale momento migliore, del resto, dell’apertura di una nuova sede della Lega in un quartiere periferico di Milano per buttar lì qualche dichiarazione sul futuro candidato sindaco del centrodestra?
“Civico, politico, poco importa”, dice Salvini, provando a tendere una mano agli alleati che, sul profilo del candidato, sono molto distanti, salvo poi sottolineare come la Lega stia parlando con molte personalità e che nomi buoni sicuramente ne hanno.
Un modo, questo, per stoppare la candidatura di Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati, sponsorizzato da Fratelli d’Italia, e anche per far capire a Forza Italia, che sgomita per indicare il candidato, che la scelta sarà fatta collegialmente, senza passi avanti solitari — cosa che, tra l’altro, Salvini spesso fa. Ma tant’è: il leader leghista ostenta ottimismo e si dice “certo che riconquisteranno la città dopo l’epoca di Pisapia e Sala”, probabilmente puntando sulla sicurezza, vecchio cavallo di battaglia della destra.
“Milano è la città più bella del mondo, ma in questo momento anche la meno sicura e la più multata”, ha sottolineato. Quel che è certo, al momento, è che il centrodestra è ancora in alto mare nella scelta, così come il centrosinistra, che deve scegliere il nome del successore di Sala, ma litiga anche sulle modalità della scelta. Ultimo scontro: quello tra Lia Quartapelle, ala riformista del PD, e il leader di Azione Carlo Calenda.
Quest’ultimo ha riproposto il nome di Carlo Cottarelli, definendo una bufala l’idea di fare le primarie. Secca la replica di Quartapelle, che ha ribadito che la scelta sarà fatta attraverso le primarie. Con quali nomi, è presto per dirlo.

  • Autore articolo
    Alessandro Braga
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 30/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 30-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 30/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 29/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 29-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 29/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 29/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 29-07-2025

Adesso in diretta