Approfondimenti

Gaza, la barca Madleen è un forte simbolo dell’urgente necessità di porre fine al blocco degli aiuti umanitari

Equipaggio della Freedom Flotilla arrestato

Sono circa le tre del mattino quando i droni israeliani circondano l’imbarcazione la barca Madleen, con a bordo gli attivisti della Freedom Flotilla. Sono 12 persone in tutto, vengono da diversi paesi europei, sono civili e disarmati. Tra loro ci sono anche l’attivista svedese Greta Thunberg e l’eurodeputata franco-palestinese Rima Hassan.

I soldati israeliani ordinano agli attivisti di gettare i telefoni in acqua. Da quel momento non si hanno più notizie dirette.
Poco più tardi, il ministero degli esteri israeliano diffonde un video: mostra i 12 attivisti a bordo di un gommone dell’esercito, mentre vengono distribuiti loro acqua e panini. “Lo show è finito”, scrive il ministero, che non nomina mai la Freedom Flotilla, ma la chiama il “selfie yacht”, sottintendendo – in modo non troppo sottile – che la missione era semplicemente uno spettacolo, messo su per visibilità di attivisti che Israele definisce “celebrità”.

Ad ora ancora non sappiamo quale sarà la sorte dei 12 attivisti, ma è probabile che verranno deportati nei paesi di origine. Non prima, però, di qualche azione propagandistica: il ministro israeliano della difesa Katz ha già detto che “all’antisemita Greta – come l’ha definita – e ai suoi amici pro Hamas verranno mostrati i video del massacro del 7 ottobre”.

Quanto è successo è gravissimo su più livelli: dal punto di vista del diritto internazionale, perché Israele ha agito illegittimamente e perché sarebbe suo dovere – in qualità di stato occupante – permettere il flusso di aiuti umanitari nella striscia. Dal punto di vista diplomatico, perché i 12 attivisti sono tutti europei e come dicevamo civili e disarmati. Ma soprattutto dal punto di vista umano: nella striscia di Gaza si muore letteralmente di fame. Chi non muore di fame e non muore per le bombe muore mentre cerca di recuperare del cibo presso i centri di distribuzione della Gaza Humanitarian Fundation. E come abbiamo visto in più occasione in questi mesi, e platealmente oggi con in caso della Freedom Flotilla, chi cerca di portare pane farina e acqua, viene trattato come un criminale.

Ciò che hanno fatto questi 12 attivisti, però, è importantissimo: con una piccola barca a vela, con le kefiah sulle spalle, hanno attraversato il mediterraneo per fare ciò che i loro governi non hanno avuto il coraggio di fare per 20 mesi e hanno mostrato, ancora una volta, che se le istituzioni non agiscono, saranno i cittadini a farlo. Goccia dopo goccia, fino a quando la pietra non sarà scalfita.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 01/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 01/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 01/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 01/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 01-08-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #10 - Il fantasma di Tom Joad

    Una storia di musica folk, Grande Depressione, proteste, politica, Borsa

    A tempo di parola - 01-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 01/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-08-2025

  • PlayStop

    Gaza. De Monticelli: “Cristo è di nuovo crocefisso in Palestina, non possiamo più tacere”

    Ormai da più parti si alzano voci per dire basta al genocidio in corso a Gaza e perché si arrivi finalmente a una soluzione condivisa per riportare la pace in quei territori. Un forte movimento dal basso sta crescendo sempre di più, spesso inascoltato dalla politica, almeno in Italia. La filosofa Roberta De Monticelli, copromotrice di un appello a papa Leone XIV perché vada a Gaza per farsi promotrice di pace, ritiene che le voci per la pace debbano diventare un grido universale sempre più alto. Sentiamola nell’intervista fatta da Alessandro Braga nella nostra trasmissione Summertime…

    Clip - 01-08-2025

  • PlayStop

    L'energia è politica - 01/08/2025

    Come parlare di crisi climatica in mezzo al riarmo europeo e alla crisi del green deal, tra critiche legittime, fake news e negazionismi? Ne abbiamo parlato con Gianluca Ruggieri, a partire dal suo libro "Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere", (ed. Laterza), Giovanni Mori, ingegnere energetico e ambientale, attivista per il clima ed ex portavoce di Fridays for Future Italia, e il gruppo Scift che ha a presentato le rilevazioni ambientali fatte nel parco in tempo reale con la stazione mobile climatica e di qualità dell’aria. Moderazione di Marianna Usuelli ed Elena Mordiglia. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-08-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 01/08/2025

    Oggi a Cult Estate: il ricordo del celebre regista e artista visivo Bob Wilson, scomparso ieri; Milvia Marigliano sul debutto nazionale a Borgio Verezzi di "Il raggio bianco" di Sergio Pierattini; ad Arezzo la prima edizione del Festival Pensarti; la casa editrice I Dobloni annuncia alcune novità letterarie; Leonardo Lidi inroduce l'edizione 2025 del S. Ginesio Fest; "Accademia aperta": gli studenti di Brera mostrano i loro lavori al pubblico...

    Cult - 01-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 01/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-08-2025

Adesso in diretta