Approfondimenti

“Ma siamo ancora qui a parlarne?”, il graphic novel di Cleo Bissong

"Ma siamo ancora qui a parlarne?", il graphic novel di Cleo Bissong

Quando Cleo Bissong si è iscritta a un corso di fumetto alla LUCA School of Arts di Bruxelles, in Italia era già uscita una storia futurista eco-distopica disegnata da lei: Entangled, edito da Slow News. Ma la giovane artista e disegnatrice non aveva ancora preso in mano un fumetto da A a Z, o meglio dal contenuto alla grafica. È proprio lavorando con compagni e professori in Belgio che capisce meglio quello che vuole fare con la nona arte. Scrivere un fumetto, per lei è una sorta di terapia, che la aiuta ad affrontare dubbi esistenziali e paure, trovando e condividendo delle chiavi di lettura del mondo in cui vive.
Da questa consapevolezza prende corpo il suo primo romanzo a fumetti, che è da poco uscito in Italia per Coconino. Un graphic novel che parla di desiderio femminile, dei canoni estetici irraggiungibili imposti dai mezzi di comunicazione e dai social, dei condizionamenti invisibili che influenzano le nostre scelte e, soprattutto, di come sia ancora così maledettamente difficile affrontare apertamente tutto questo.
Intitolato Ma siamo ancora qui a parlarne? È qualcosa a metà strada tra un flusso di coscienza, il momento in cui si rompe il ghiaccio e si prende la parola in un gruppo di autocoscienza e un’immersione nella vita quotidiana di una giovane ragazza come tante. Costruito senza gabbie fisse e con uno stile che evoca quello della fumettista femminista svedese Liv Stromquist per i temi, il tono, l’ironia, l’autoironia e la composizione di alcune pagine – ma non per l’elemento fantastico, qui assente -, il testo lascia largo spazio ai dubbi e alle insicurezze dell’autrice. E cerca anche di fornire un quadro teorico di riferimento sui movimenti femministi dell’ultimo secolo a oggi e sul mondo delle relazioni eteronormate e queer.
Bissong alterna momenti in cui interpella direttamente il lettore da un palcoscenico, a scene quasi mute di ansie quotidiane, a discussioni con l’amica più razionale e pacata, quella che sa come mettere le cose in prospettiva per evitarci di prendere il volo sulle ali della paranoia. Un
personaggio fondamentale, sia perché offre un altro punto di vista da quello dell’autrice che perché è in queste conversazioni che si condensa uno dei significati di questo fumetto: condividere e parlare delle proprie paure e dei propri dubbi, sentire storie simili alle proprie, scoprire che non si è soli, ritrovarsi nell’altro, è quello che ci permette di compiere un vero percorso di guarigione e di cura. Inteso come prendersi cura di sé e dei propri sentimenti.
Nonostante siano passati decenni dalle prime lotte femministe e nonostante la società sia cambiata, anche culturalmente, essere e sentirsi libere in quanto donne, avere un rapporto sereno con il proprio corpo, è ancora molto difficile. Ma se si ammette di provare vergogna, si nomina e si racconta quelloche si prova, quella vergogna si può superare. Riuscendo anche, nel processo, a entrare in connessione con gli altri.

Ma siamo ancora qui a parlarne? Di Cleo Bissong. 144 pagine in bianco e nero. Coconino Press, 16 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    A tempo di parola - 01-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    Lampi Blu - 01-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 01/09/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Il riavvicinamento tra Cina, Russia e India sfida l'ordine globale di Trump

    Secondo giorno di vertice in Cina per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che riunisce decine di capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa, tra cui il primo ministro indiano Modi e il presidente russo Putin, che stamattina è tornato a dare la colpa della guerra in Ucraina all'Occidente. Da parte sua il presidente cinese Xi Jinping ha parlato di un "mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti e segnato da egemonismo e politica della forza", lanciando anche un'iniziativa che ha l'obiettivo dichiarato di colmare il divario tra nord e sud del mondo, cambiando gli equilibri geopolitici globali. Luigi Ambrosio ha intervistato Alessandra Colarizi, direttrice editoriale di China Files.

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Milano il suo presente e il suo futuro - 01/09/2025

    Con Luca Stanzione, segretario generale della Camera del Lavoro di Milano, Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Milano Bicocca, Alessandro Capelli, segretario del Partito Democratico Milano, Nadia Rosa, segretaria di Rifondazione Comunista Milano, Primo Minelli, segretario Provinciale ANPI Milano. Modera Luigi Ambrosio. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al Fringe di Edimburgo anche "ROTUS - Receptionista of the United States" di e con Leigh Douglas; a Milano Humus Resistente, festival a Parco Lambro organizzato da Alma Rosè; in Brianza la nuova edizione di L'ultima Luna d'Estate; Marco Teatro sul detsino dei murales della Downtown del Leoncavallo; Barbara Sorrentini in diretta dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

Adesso in diretta