Approfondimenti

“Moha vive”. A Corvetto gli amici del quartiere hanno ricordato il ventenne morto in un incidente stradale

"Moha vive". A Corvetto gli amici del quartiere hanno ricordato il ventenne morto in un incidente stradale

Il quartiere di Corvetto si è fermato, ieri sera, per ricordare Mohamed Mahmoud. Moha, per chi lo conosceva. Un centinaio di persone, poco dopo le otto, si è messo in cammino da piazzale Corvetto, in silenzio. Amici, parenti e semplici residenti della zona hanno scelto di ricordarlo con un corteo pacifico, Moha, morto a 20 anni una settimana fa dopo essersi schiantato con il suo scooter T-Max contro un semaforo in via Cassano d’Adda, dopo aver incrociato una volante della polizia lungo viale Ortles.

Sua madre era lì, in testa al corteo, sorretta dai parenti. Ha intonato un canto, quello che si intona ai funerali: “Da Dio arriviamo e a Dio torniamo”. La sorella di Moha, prima del corteo, ha raccontato di lui, ancora scossa dalla tragedia che ha toccato la sua famiglia: “Studiava per fare l’elettricista. Era un ragazzo dolce, educato, rispettoso, mai un problema con nessuno”.

Quando il corteo si è mosso, imboccando via Polesine, il quartiere è sceso nel silenzio. Dai balconi e dai negozi si è affacciato qualcuno. Il nome di Moha era sullo striscione in cima al corteo, pieno di foto e firme degli amici del suo quartiere. Dietro, altri due striscioni, con due date: quella della morte di Moha e quella di Ramy, l’amico d’infanzia morto a 19 anni, a pochi passi da lì, sei mesi fa. C’era anche suo padre, Yehia Elgaml, alla commemorazione. Anche Ramy era sul T-Max quando si è schiantato contro un palo, dopo un inseguimento da parte dei carabinieri.

"Moha vive". A Corvetto gli amici del quartiere hanno ricordato il ventenne morto in un incidente stradale

Il corteo si è fermato prima intorno al palo dove ha perso la vita Moha. Attorno ai fiori lasciati in ricordo del ragazzo, si sono stretti i parenti e gli amici più stretti, coperti dagli striscioni. Chiedevano rispetto per il loro lutto. Ma il ricordo non si è fermato all’incrocio tra via Marco d’Agrate e via Cassano d’Adda. Il corteo ha proseguito fino al palo dove ha perso la vita Ramy.

Una ragazza del quartiere ha preso la parola, rivolgendosi ai giornalisti: “Quando succede qualcosa a Corvetto, si parla subito di criminalità. Chiunque viene dipinto come un delinquente, e non ci può stare il silenzio e il rispetto per chi ha perso la vita”. Il corteo si è poi sciolto in viale Ripamonti. Il ricordo dei due ragazzi che hanno percorso quelle strade è più vivo che mai. Due amici, nati a sei mesi di distanza e morti a sei mesi di distanza. E, ora, uniti da una stessa memoria.

  • Autore articolo
    Chiara Manetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 16/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 16/07/2025

    Proiezione del documentario Christspiracy di Kip Andersen & Kameron Waters.A seguire incontro con Daniela Di Carlo, Pastora della Chiesa Valdese di Milano e teologa, Matteo Andreozzi, filosofo (Etica ambientale all’Università degli Studi di Milano) e Valentina Dalla Francesca, ecofemminista e scrittrice.  Introduce Cecilia di Lieto.

    All you need is pop 2025 - 16-07-2025

  • PlayStop

    Meno figli e concorrenza cinese, Peg Perego licenzia

    Fischietti e bandiere sindacali, striscioni e slogan contro la società. Questa mattina a Arcore lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore, in provincia di Monza e Brianza, hanno scioperato contro i 95 licenziamenti annunciati. Nello stabilimento brianzolo lavorano 244 persone. Domani ci sarà un incontro sulla vertenza nella commissione Lavoro di Regione Lombardia, a cui però la società di prodotti per l’infanzia non dovrebbe partecipare. Adriana Geppert, della Fiom-Cgil Monza e Brianza, sta seguendo la vertenza…

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 16/07/2025

    Oggi a Cult Estate: il festival "Voci per la libertà" di Amnesty International a Rovigo; l'Estate al Castello raccontata dall'assessore Tommaso Sacchi; in Toscana e in Liguria i festival curati da Officine Papage: Colline Geotermiche e Nuove Terre; Ivonne Capece presenta la stagione 25726 del Teatro Fontana; Marina Benedetti sul suo nuovo libro "Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona - san Pietro Martire" (Unimi); la mostra su Remo Salvadori a Palazzo Reale di Milano...

    Cult - 16-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 16/07/2025

    Oggi abbiamo parlato delle regionali del prossimo autunno con Francesco Moscatelli de La Stampa, che ci ha spiegato le intenzioni del centrodestra, e con Daniela Preziosi del Domani sulla situazione nel centrosinistra. Lo storico Enzo Ciconte ci ha parlato di mafia in vista del 33esimo anniversario dell’assassinio di Paolo Borsellino. Infine abbiamo raccontato lo sciopero di lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore. In studio Alessandro Braga. Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 16-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il lato oscuro dei social network, le serie TV candidate agli Emmy e il record di biglietti venduti da Ultimo: ma i nostri ascoltatori preferiscono i piccoli eventi o i megaconcerti?

    Apertura musicale - 16-07-2025

Adesso in diretta