Approfondimenti

Genova torna a sinistra. Vince Salis con una coalizione larghissima

Genova torna a sinistra. Vince Salis con una coalizione larghissima

Genova torna al centrosinistra dopo due mandati del centrodestra. Nel capoluogo ligure ha vinto Silvia Salis, sostenuta da tutti i partiti del centrosinistra: Pd, Avs, Movimento 5 Stelle, Azione e Italia Viva. Ha battuto nettamente il candidato del centrodestra Piciocchi, già vicesindaco nella giunta Bucci. Anche a Ravenna il centrosinistra vince al primo turno con Alessandro Barattoni, la città si conferma roccaforte romagnola.
Si andrà invece al ballottaggio negli altri due capoluoghi di queste amministrative: Taranto e Matera. Nella città pugliese Pietro Bitetti del centrosinistra va al secondo turno in netto vantaggio sui due candidati della destra, uno della Lega e uno di Fratelli d’Italia, che si contendono la seconda posizione e dunque il ballottaggio. Il Movimento 5 Stelle ha una propria candidata. Anche a Matera centrosinistra e Movimento 5 Stelle sono andati divisi: e anche qui ci sarà il ballottaggio tra il candidato del centrosinistra Roberto Cifarelli e quello del Centrodestra. In entrambi i casi dunque sarà importante l’eventuale appoggio al secondo turno degli elettori 5 Stelle.

Ma il risultato più importante dal punto di vista politico è quello di Genova. Sia per la città, una città storicamente importante per la Sinistra, che viene strappata alla destra dopo 10 anni. E sia per la coalizione che ha sostenuto Silvia Salis: tutto il centrosinistra.

di Anna Bredice

Uniti si vince. È il commento che arriva dai partiti del centrosinistra. Questa volta la definizione di centrosinistra è quella giusta perché la coalizione che ha vinto sia a Genova che a Ravenna era la più larga possibile. Nel capoluogo ligure a sostenere Silvia Salis c’era anche Matteo Renzi, che ora rivendica questa vittoria, ma Andrea Orlando, ex candidato alla regionali in Liguria, si toglie un sassolino dalle scarpe e ritiene di aver perso allora per le incertezze delle alleanze, non sapere fino all’ultimo chi c’era e con chi, dice. Ma sembra passato del tempo, soprattutto sono passati questi mesi di governo della destra che ora inizia a mostrare alcune crepe, le liti, gli scarsi risultati sul fronte economico e sociale.
“Il centrodestra esulta nei sondaggi, noi vinciamo le elezioni”, ha detto poco fa la segretaria del Pd Elly Schlein, che festeggia il trend in crescita del suo partito dalle regionali e chiede agli altri alleati di rimanere uniti. I primi commenti puntano sull’unità della coalizione come schema necessario, e dall’altro lato sul giudizio di questo voto come dimostrazione di una presidente del consiglio che potrebbe essersi fermata nella sua narrazione di forza – si veda ad esempio il decreto sicurezza, provvedimento di propaganda ed elettorale – e di successi. E dentro Avs c’è anche qualcuno che spinge l’ottimismo anche sui referendum, un risultato quello di oggi che si ritiene possa essere indicativo per il quorum tra due settimane.
Se a Ravenna era dato per scontato il risultato, è a Genova che la vittoria di Silvia Salis è considerata una rivincita per la sinistra, che torna a governare la città dopo dieci anni, e per Elly Schlein in particolare perché può rivendicare che il campo largo esiste ancora, che i contrasti con conte a Roma non diventano ostacoli a livello locale, e che un’alleanza larga potrà fare la differenza anche nel 2027.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 29/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 29/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 29/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 29/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 29/05/2025

    Anna Momigliano analizza le pressioni su Israele per porre fine allo sterminio e alla carestia a Gaza, mentre aumentano anche le proteste interne delle opposizioni. Lo scrittore Matteo Nucci racconta la necessità di continuare a unirsi per chiedere un cessate il fuoco per salvare anche la nostra umanità. Rino Falcone, ricercatore senior nel gruppo di Intelligenza Artificiale presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, denuncia la paralisi del più grande ente di ricerca italiano che va verso il commissariamento. Perché la ministra non procede con le nomine da mesi? "L'erba e le sue buone ragioni. Perché liberalizzare la cannabis conviene alla società" è il nuovo libro di Nadia Ferrigo per Einaudi che vi presentiamo insieme all'autrice. Le segnalazioni culturali dai quotidiani: la Stampa: “Ci serve più democrazia diretta come nell’antica Grecia”, intervista a Paul Cartledge; Avvenire: “Antologia poetica multilingue: 15 poesie in 12 lingue “ di Carlo Michelstaedter; Domani: Giorgia Protti, “La giusta distanza dal male”, ed. Einaudi; il manifesto: Joséphine Bacon, “Innue”, ed. Interno Poesia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 29/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 29/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 29/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-05-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 28/05/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 28-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 28/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-05-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 28/05/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 28-05-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 28/05/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 28-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 28/05/2025

    Oggi il governo italiano ha cercato di galleggiare su Gaza. Nella sua informativa alle Camere il ministro degli Esteri Tajani ha pronunciato parole di circostanza ma prive di effetti reali. Le opposizioni unite lo hanno denunciato ma unite lo sono state a loro volta solo formalmente. Avs, Pd e Movimento 5 Stelle manifesteranno sabato 7 giugno a Roma per Gaza. I centristi lo faranno il 6 a Milano. Una piattaforma comune non c’è. Intanto a Gaza la situazione è drammatica. Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 28 maggio 2025, condotta da Luigi Ambrosio, ne abbiamo discusso con Gad Lerner, giornalista; Elisabetta Piccolotti, deputata di Sinistra Italiana; Angelo Bonelli, deputato dei Verdi; Laura Silvia Battaglia, giornalista.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-05-2025

Adesso in diretta