Approfondimenti

Biennale Architettura 2025: “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.”

Biennale Architettura 2025

La prima cosa da dire su questa Biennale di architettura è che è una mostra molto, molto densa. Ed è anche piuttosto pragmatica. Vorrei lasciare per un momento da parte i padiglioni nazionali. Da questo punto di vista, forse è un’edizione un po’ sottotono, se escludiamo le proposte della Spagna, del Belgio, del Regno Unito (che ha anche ricevuto una menzione speciale), del Barhein (premiato con il Leone d’Oro per la migliore partecipazione nazionale) e, aggiungerei, della Francia per gusto personale, oltre alle ottime prime partecipazioni di Togo e Qatar. Ma oggi mi vorrei concentrare sulla mostra all’Arsenale, quella concretamente curata da Carlo Ratti e intitolata “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.”
Tra i progetti in mostra, mai così tanti, la giuria ha premiato come miglior partecipante il “Canal Café”, un’installazione sperimentale che trasforma l’acqua della laguna veneziana in espresso grazie a un sistema ibrido di depurazione naturale e artificiale. E l’infografica sullo sviluppo intrecciato di tecnologia e del potere dal 500 a oggi, intitolata “Calculating Empires”.
Due le menzioni d’onore: alla nigeriana Toshin Oshinowo per il suo lavoro sull’urbanismo alternativo dei mercati di Lagos e al tailandese Boonserm Premthada per la sua “Elephant Chapel”, costruita con mattoni fatti di escrementi di elefante.
Per parlare della Biennale, durante le giornate inaugurali siamo andati a cercare proprio chi l’ha curata.

Siamo all’Arsenale, siamo con Carlo Ratti, che è il curatore della 19esima Biennale di architettura di Venezia. Per questa mostra avete fatto un open call e avete invitato più di 700 partecipanti. Come siete riusciti a fare in modo che non diventasse illeggibile? Perché era un rischio.

Innanzitutto grazie, sono molto contento di essere con voi qui a Radio Popolare. Sì, abbiamo fatto per la prima volta nella storia della Biennale un open call. Un open call che è stato un atto difficilissimo, ma anche bellissimo. Difficile perché siamo stati sommersi di application. Io stesso ho dovuto rispondere e mandare migliaia di email insieme al team. Volevamo rispondere a tutti, quindi anche se il numero totale di email non lo so, posso comunque dire che è stato davvero un diluvio di email. Ma al tempo stesso è stato bellissimo, perché così abbiamo trovato voci che altrimenti non saremmo riusciti a scovare. Magari provenienti dall’altro capo del mondo, da qualcuno appena uscito dall’università. Insomma, da questo punto di vista è stata una cosa davvero bella. Poi metterli insieme non è stato facile. Per fortuna per l’allestimento ci ha aiutato lo studio di architettura e design di Berlino Sub, diretto da Niklas Bildstein Zaar. Hanno fatto un bellissimo lavoro. L’idea è stata di creare un grande organismo. Gli organismi in natura sono frattali, si ripetono, ci sono dei dettagli, ma ci sono anche dei temi comuni che risuonano da una parte all’altra. Insomma, questa idea di self-similar, si direbbe in inglese, cioè di similitudine a differenti scale, è quello che abbiamo cercato di fare. E quindi ci piace pensare che questa Biennale sia una Biennale dove si può andare molto in fretta. Ricordate quel bellissimo film di Jean-Luc Godard, Bande à part, dove i protagonisti corrono per il Louvre e vedono tutto il Louvre in otto minuti?
Ecco, abbiamo fatto la prova: si può vedere tutta la Biennale in cinque minuti. Oppure la possiamo vedere in cinquanta. In cinquanta minuti magari andiamo a leggere queste didascalie che abbiamo accorciato: è una seconda versione di didascalie, accorciata con l’intelligenza artificiale, resa molto facile, di facile lettura e molto breve. Oppure, possiamo vederla in cinque ore, passando dappertutto, o in cinque giorni, se uno volesse proprio andare fino a scovare l’ultimo dettaglio. Ecco, questa idea di una molteplicità di letture ispirate dalla natura è quello che volevamo portare in mostra qua a Venezia.

Rispetto all’ultima Biennale, che è stata molto teorica, ho l’impressione che abbiate cercato di bilanciare la teoria e la pratica. È una cosa a cui siete stati particolarmente attenti?

Direi che la cosa che per me è stata importante è che l’architettura questa volta tornasse a occuparsi pienamente dell’ambiente costruito,
quindi degli edifici, delle città. Lo fa perché questa edificabilità è fondamentale per il tema di questa Biennale, che è adattarsi con vari tipi di intelligenza al cambiamento, adattarsi a un clima che cambia, a un pianeta che cambia. E per farlo, probabilmente, è quello a cui serve dare concretezza. Quelle che vediamo sono tante possibili soluzioni che poi possono essere davvero impiegate nella pratica di tutti i giorni.

Non voglio spoilerare troppo, però sin dall’inizio, la primissima impressione di questa Biennale è molto immersiva. C’è un’installazione particolare che si “sente sulla pelle”. Come vi è venuta quell’idea così contemporanea e, in un certo senso, così reale?

Come dicevamo, la mostra ha questo tema: Intelligens. Natural. Artificial. Collective. Ed è quindi organizzata in tre sezioni. In realtà, ce n’è anche una quarta che guarda allo spazio fuori dal pianeta Terra. Però all’inizio, prima di parlare di intelligenza naturale, abbiamo due stanze. Queste stanze ci parlano di due temi chiave per l’architettura.
Il primo è il clima. Quindi abbiamo un gruppo che mette insieme uno dei grandi scienziati del Politecnico di Zurigo, Sonia Seneviratne, d’origine indiana ma professoressa a Zurigo, Transsolar come ingegneri, Michelangelo Pistoletto…
E che ricrea il clima di Venezia fra cent’anni in modo molto tangibile, per far vedere qual è la condizione ambientale con cui ci dovremo confrontare, con cui gli edifici di domani si dovranno confrontare.
E la seconda è la popolazione. Quante persone ci saranno sulla Terra? Sappiamo che siamo vicini a quello che si chiama peak population, il picco di popolazione del pianeta. Sappiamo che in molti paesi la popolazione sta già calando. E quindi quelle sono le due variabili con cui partiamo per andare a leggere il presente e proiettarci nel domani.

Avrei un sacco di altre domande e ci sarebbe tantissimo da vedere – invito tutti a venire a vedere questa Biennale – ma come ultima domanda le chiedo: cosa spera che rimarrà della sua Biennale?

Se dovessi definire questa Biennale, una delle parole che abbiamo usato molto in questi giorni è che è un po’ una reazione a catena. Una reazione a catena che è partita prima dell’annuncio del titolo con una serie di salon, di incontri fatti a Milano e in tante altre città, con architetti, con scienziati, con sindaci. Questa reazione a catena è continuata con questo open call, per la prima volta nella storia della Biennale, in cui persone da tutto il mondo hanno mandato le proprie idee. È continuata, direi, nei team invitati, nei team di progetto che mettevano insieme professionalità così diverse. Questa reazione a catena è anche un po’ quella che tiene insieme, come dicevamo, l’Arsenale, come un grande organismo frattale. Se dovessi dire quello che sarebbe bello restasse, è che questa reazione a catena non si fermasse a Venezia, ma continuasse al di là della Biennale, oltre il 23 novembre.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

Adesso in diretta