Approfondimenti

Biennale Architettura 2025: “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.”

Biennale Architettura 2025

La prima cosa da dire su questa Biennale di architettura è che è una mostra molto, molto densa. Ed è anche piuttosto pragmatica. Vorrei lasciare per un momento da parte i padiglioni nazionali. Da questo punto di vista, forse è un’edizione un po’ sottotono, se escludiamo le proposte della Spagna, del Belgio, del Regno Unito (che ha anche ricevuto una menzione speciale), del Barhein (premiato con il Leone d’Oro per la migliore partecipazione nazionale) e, aggiungerei, della Francia per gusto personale, oltre alle ottime prime partecipazioni di Togo e Qatar. Ma oggi mi vorrei concentrare sulla mostra all’Arsenale, quella concretamente curata da Carlo Ratti e intitolata “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.”
Tra i progetti in mostra, mai così tanti, la giuria ha premiato come miglior partecipante il “Canal Café”, un’installazione sperimentale che trasforma l’acqua della laguna veneziana in espresso grazie a un sistema ibrido di depurazione naturale e artificiale. E l’infografica sullo sviluppo intrecciato di tecnologia e del potere dal 500 a oggi, intitolata “Calculating Empires”.
Due le menzioni d’onore: alla nigeriana Toshin Oshinowo per il suo lavoro sull’urbanismo alternativo dei mercati di Lagos e al tailandese Boonserm Premthada per la sua “Elephant Chapel”, costruita con mattoni fatti di escrementi di elefante.
Per parlare della Biennale, durante le giornate inaugurali siamo andati a cercare proprio chi l’ha curata.

Siamo all’Arsenale, siamo con Carlo Ratti, che è il curatore della 19esima Biennale di architettura di Venezia. Per questa mostra avete fatto un open call e avete invitato più di 700 partecipanti. Come siete riusciti a fare in modo che non diventasse illeggibile? Perché era un rischio.

Innanzitutto grazie, sono molto contento di essere con voi qui a Radio Popolare. Sì, abbiamo fatto per la prima volta nella storia della Biennale un open call. Un open call che è stato un atto difficilissimo, ma anche bellissimo. Difficile perché siamo stati sommersi di application. Io stesso ho dovuto rispondere e mandare migliaia di email insieme al team. Volevamo rispondere a tutti, quindi anche se il numero totale di email non lo so, posso comunque dire che è stato davvero un diluvio di email. Ma al tempo stesso è stato bellissimo, perché così abbiamo trovato voci che altrimenti non saremmo riusciti a scovare. Magari provenienti dall’altro capo del mondo, da qualcuno appena uscito dall’università. Insomma, da questo punto di vista è stata una cosa davvero bella. Poi metterli insieme non è stato facile. Per fortuna per l’allestimento ci ha aiutato lo studio di architettura e design di Berlino Sub, diretto da Niklas Bildstein Zaar. Hanno fatto un bellissimo lavoro. L’idea è stata di creare un grande organismo. Gli organismi in natura sono frattali, si ripetono, ci sono dei dettagli, ma ci sono anche dei temi comuni che risuonano da una parte all’altra. Insomma, questa idea di self-similar, si direbbe in inglese, cioè di similitudine a differenti scale, è quello che abbiamo cercato di fare. E quindi ci piace pensare che questa Biennale sia una Biennale dove si può andare molto in fretta. Ricordate quel bellissimo film di Jean-Luc Godard, Bande à part, dove i protagonisti corrono per il Louvre e vedono tutto il Louvre in otto minuti?
Ecco, abbiamo fatto la prova: si può vedere tutta la Biennale in cinque minuti. Oppure la possiamo vedere in cinquanta. In cinquanta minuti magari andiamo a leggere queste didascalie che abbiamo accorciato: è una seconda versione di didascalie, accorciata con l’intelligenza artificiale, resa molto facile, di facile lettura e molto breve. Oppure, possiamo vederla in cinque ore, passando dappertutto, o in cinque giorni, se uno volesse proprio andare fino a scovare l’ultimo dettaglio. Ecco, questa idea di una molteplicità di letture ispirate dalla natura è quello che volevamo portare in mostra qua a Venezia.

Rispetto all’ultima Biennale, che è stata molto teorica, ho l’impressione che abbiate cercato di bilanciare la teoria e la pratica. È una cosa a cui siete stati particolarmente attenti?

Direi che la cosa che per me è stata importante è che l’architettura questa volta tornasse a occuparsi pienamente dell’ambiente costruito,
quindi degli edifici, delle città. Lo fa perché questa edificabilità è fondamentale per il tema di questa Biennale, che è adattarsi con vari tipi di intelligenza al cambiamento, adattarsi a un clima che cambia, a un pianeta che cambia. E per farlo, probabilmente, è quello a cui serve dare concretezza. Quelle che vediamo sono tante possibili soluzioni che poi possono essere davvero impiegate nella pratica di tutti i giorni.

Non voglio spoilerare troppo, però sin dall’inizio, la primissima impressione di questa Biennale è molto immersiva. C’è un’installazione particolare che si “sente sulla pelle”. Come vi è venuta quell’idea così contemporanea e, in un certo senso, così reale?

Come dicevamo, la mostra ha questo tema: Intelligens. Natural. Artificial. Collective. Ed è quindi organizzata in tre sezioni. In realtà, ce n’è anche una quarta che guarda allo spazio fuori dal pianeta Terra. Però all’inizio, prima di parlare di intelligenza naturale, abbiamo due stanze. Queste stanze ci parlano di due temi chiave per l’architettura.
Il primo è il clima. Quindi abbiamo un gruppo che mette insieme uno dei grandi scienziati del Politecnico di Zurigo, Sonia Seneviratne, d’origine indiana ma professoressa a Zurigo, Transsolar come ingegneri, Michelangelo Pistoletto…
E che ricrea il clima di Venezia fra cent’anni in modo molto tangibile, per far vedere qual è la condizione ambientale con cui ci dovremo confrontare, con cui gli edifici di domani si dovranno confrontare.
E la seconda è la popolazione. Quante persone ci saranno sulla Terra? Sappiamo che siamo vicini a quello che si chiama peak population, il picco di popolazione del pianeta. Sappiamo che in molti paesi la popolazione sta già calando. E quindi quelle sono le due variabili con cui partiamo per andare a leggere il presente e proiettarci nel domani.

Avrei un sacco di altre domande e ci sarebbe tantissimo da vedere – invito tutti a venire a vedere questa Biennale – ma come ultima domanda le chiedo: cosa spera che rimarrà della sua Biennale?

Se dovessi definire questa Biennale, una delle parole che abbiamo usato molto in questi giorni è che è un po’ una reazione a catena. Una reazione a catena che è partita prima dell’annuncio del titolo con una serie di salon, di incontri fatti a Milano e in tante altre città, con architetti, con scienziati, con sindaci. Questa reazione a catena è continuata con questo open call, per la prima volta nella storia della Biennale, in cui persone da tutto il mondo hanno mandato le proprie idee. È continuata, direi, nei team invitati, nei team di progetto che mettevano insieme professionalità così diverse. Questa reazione a catena è anche un po’ quella che tiene insieme, come dicevamo, l’Arsenale, come un grande organismo frattale. Se dovessi dire quello che sarebbe bello restasse, è che questa reazione a catena non si fermasse a Venezia, ma continuasse al di là della Biennale, oltre il 23 novembre.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 21/10/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 21-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 21/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 21-10-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 21/10/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 21/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-10-2025

  • PlayStop

    Per la libertà di stampa, per Sigfrido Ranucci, per Report: sit-in a Roma

    Verso la fine della manifestazione è arrivato Sigfrido Ranucci, quasi emozionato dalla solidarietà che ha trovato in questa piazza, dalla presenza di tante persone in piazza Santi Apostoli “per non farlo sentire solo” dicono i manifestanti con dei cartelli in mano “press” e la scritta “no bavaglio”. E “per proteggerlo” - dicono ancora. Una protezione anche democratica da parte delle persone per il suo lavoro di giornalista. Sul palco per più di un'ora si sono alternate tante voci, si sono sentite altre denunce. A presentare la manifestazione di oggi c'era un giornalista della Rai a cui qualche anno fa da questo Governo è stata tolta la sua trasmissione. Poi il caso delle denunce temerarie e poi l'impossibilità di approvare la Freedom Act. “Una libertà di stampa a rischio” aveva detto Elly Schlein qualche giorno fa, oggi anche lei era in piazza e ha ribadito le sue convinzioni. In piazza Santi Apostoli oltre a tanti giornalisti ci sono tutti i leader della sinistra e tante persone. Anna Bredice ha intervistato Sigfrido Ranucci.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 21/10/2025

    1) Il vicepresidente degli Stati Uniti arriva in Israele per vigilare sulla tenuta della tregua a Gaza. La casa bianca teme che Netanyahu possa far saltare tutto. (Martino Mazzonis) 2) Torture, abusi e violenze. I prigionieri palestinesi tornano a casa e raccontano la loro detenzione. (Valeria Schroter) 3) Sarkozy va in carcere acclamato dalla folla e accompagnato dalla marsigliese e la classe politica francese innalza l’ex presidente da colpevole a martire. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, la distruzione della casa bianca per far spazio ad una sala da ballo è la rappresentazione plastica del processo di smantellamento della politica e della società americana portato avanti da Trump. (Roberto Festa) 5) Il Giappone ha la prima premier donna della sua storia. Ma questa non è necessariamente una buona notizia per le donne di un paese profondamente maschilista. ( Marco Zappa - Ca' Foscari) 6) Spagna, la rotta migratoria verso le Baleari è l’unica in crescita e infiamma la retorica razzista dei governi locali di destra. (Giulio Maria Piantedosi) 7) Rubrica Sportiva. Una delle vittorie più sorprendenti nella storia del calcio europeo. La squadra di un paesino svedese di 1200 abitanti vince il campionato. (Luca Parena)

    Esteri - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 21/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 21-10-2025

  • PlayStop

    'Some Like It Hot': romanticismo e caos nel nuovo disco dei Bar Italia

    Come nel film del 1959 da cui prende il titolo, il nuovo disco dei Bar Italia è un ritratto di musicisti ribelli che si muovono tra glamour e malinconia, ironia e caos. L’album arriva dopo un lunghissimo tour che ha visto la band londinese suonare oltre 160 date in meno di un anno. L’energia grezza di 'Some Like It Hot' è il risultato di due anni super eccitanti ma anche frenetici e molto duri: "cattura esattamente lo stato d’animo che avevamo durante le registrazioni, un flusso di emozioni positive e negative insieme” racconta la band ai microfoni di Volume. Ascolta l’intervista ai Bar Italia, a cura di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 21/10/2025

    Restauro vs Recupero, in entrambi i casi, gli abiti non metteteli in cantina! Domani, intitolazione del giardino di Piazzale Segrino alla partigiana Margherita Belotti (Rina). Fine settimana, trekking urbani e presentazioni letterarie cantate con I.T.A.C.A Festival del Turismo Sostenibile di Viaggi & Miraggi. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-10-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 21/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-10-2025

Adesso in diretta