Approfondimenti

Vertice di Tirana: al tavolo che conta Meloni non c’è

vertice di tirana

Poiché l’Italia non è disponibile a inviare truppe in Ucraina, Giorgia Meloni ha deciso di non partecipare all’incontro a cinque tenutosi a Tirana. Questa, in sostanza, la sua dichiarazione. Dopo la diffusione della fotografia — apparsa su tutti i siti — che ritrae Macron, Merz, Starmer, Tusk e Zelensky, leader di Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia e Ucraina, seduti attorno a un tavolo per discutere della difesa dell’Ucraina, Meloni ha cercato di giustificare un’assenza che ha fatto molto rumore, spiegando: «Non siamo d’accordo con le proposte dei cosiddetti volenterosi, e quindi non ci siamo».

Una motivazione forse troppo semplice, che sembra piuttosto un tentativo di coprire il ruolo sempre più marginale dell’Italia in una fase delicata di trattative e pressioni, anche di tipo militare, volte a trovare un accordo. È vero che la presidente del Consiglio ha sempre dichiarato di non approvare la proposta di Macron e Starmer sull’invio di soldati sul suolo ucraino. Lo ha ribadito più volte, anche in Parlamento, prima dei vertici europei sul conflitto. Una posizione che ha mantenuto anche per ragioni di politica interna: per tenere unito il suo governo e proteggersi dagli attacchi di Matteo Salvini. Non a caso, poco fa, il leader della Lega ha approvato le parole di Meloni: no all’invio di truppe, il governo è compatto. Ma il risultato sembra quasi dimostrare che la linea sia dettata più da Salvini che dalla stessa Meloni.

A Tirana, a differenza di un altro recente vertice al quale era assente, oggi Giorgia Meloni c’era: ha accolto i saluti, ha parlato anche con Zelensky e ha ricevuto persino l’inchino di Edi Rama, il presidente albanese appena rieletto. Un gesto che, forse, intendeva ringraziare l’Italia per i fondi — centinaia di migliaia di euro — stanziati per la costruzione di due CPR in Albania, che in Italia costerebbero molto meno. Una scelta utile a Meloni per coprire il fallimento del primo progetto e alimentare la sua narrazione politica sul tema migranti.

Per quanto riguarda il conflitto in Ucraina, si conferma oggi al vertice di Tirana per l’Italia un ruolo di secondo piano, neppure rilevante come forza capace di imporre la propria linea — quella del rifiuto dell’invio di soldati. Per ora, semplicemente, un’assenza.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 28/08 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 28/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 28/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Scuola, si ricomincia con le nuove regole di Valditara. Viola Ardone: "Approccio fascista che non serve, i problemi sono altri"

    A Radio Popolare la scrittrice e docente Viola Ardone smonta le novità introdotte dal ministro dell’Istruzione. Dalla stretta sugli smartphone al pugno duro contro gli studenti che protestano o che aggrediscono un prof. “Non è una rivoluzione e non c’è nessuna emergenza, la scuola deve essere luogo di dialogo e inclusione”. L’intervista di Mattia Guastafierro.

    Clip - 28-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 28/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 28-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di giovedì 28/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 28-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 28/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 28-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 28/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il Trump del giorno: voglio la Groenlandia; lo psicologo in analisi da Chat GPT, le pipe gratis del comune di Bologna e le feste "amarcord" di Milano e degli ascoltatori.

    Apertura musicale - 28-08-2025

Adesso in diretta