Approfondimenti

Il ponte interiore e la pace di Leone XIV

marco garzonio - l'ambrosiano

«Chi vive nell’ombra della morte non può vedere la luce del sole o del giorno». Lo scrive Ambrogio che a Milano battezzò Agostino al culmine di una grave crisi esistenziale. Brillante e ambizioso intellettuale inseguiva agi, successo, potere alla corte imperiale ma aveva scoperto d’essere invece alla ricerca di verità, amore, assoluto. Convertito Agostino tornò nella sua Africa, Algeria oggi; a Ippona fondò un monastero, si fece prete, fu acclamato vescovo. Leone XIV ha tenuto a dire subito d’essere un religioso agostiniano. Presentandosi alla folla ha detto: io son questo. Fare e programmi applicano chi si è. Nel cuore vivono ombre o luce; ci si ritrova o ci si perde. Di fronte a un mondo che sembra rassegnato al buio della morte (Terra Santa, Kiev, Mediterraneo, incidenti sul lavoro, giovani di coltelli e pistole, donne che con la vita pagano la libertà) Leone XIV propone «il buon pastore che ha dato la vita», Cristo Risorto che ha sconfitto le tenebre e portato la luce. Il vangelo è conversione dei cuori, non riforme sociali o equilibri internazionali. Alla Chiesa non spetta la geopolitica. Acciaccata in uomini, finanze, strutture resiste dopo 2000 anni in quanto testimonia che cambiare è partire da sé; così si fa storia e il Papa può rassicurare: «camminare insieme», andare avanti «senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi» e risultar credibile, attraente per milioni di persone. L’icona del ponte è la “profezia” di Robert Prevost. Il ponte di Agostino lega due realtà: la dimensione personale, introspettiva di chi in onestà cerca la via, lotta nel «segreto del cuore», riconosce d’esser lui primo «avversario» di sé e degli altri; e Gesù che rende realistico non solo per i cristiani l’annuncio di passione, morte, Resurrezione. Il ponte fa possibile la pace «disarmata e disarmante, umile e perseverante». La pace è dei cuori; vivendo bene se n’è testimoni. Esser missionari come il Papa, amare poveri d’America Latina, Gaza, del mondo, migranti, dialogare è giocare la vita sulla speranza che «il male non prevarrà» (Leone XIV) perché dentro di noi non glielo consentiamo: noi siam ponti. Poi se ne posson costruire con altri, incontrarsi, gridare ai potenti: «Mai più la guerra». Basta!

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 28/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 28/08 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 28/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 28/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il Trump del giorno: voglio la Groenlandia; lo psicologo in analisi da Chat GPT, le pipe gratis del comune di Bologna e le feste "amarcord" di Milano e degli ascoltatori.

    Apertura musicale - 28-08-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 27/08/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 27-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 27/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 27/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 27-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 27/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 27-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 27/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 27-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 27/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 27-08-2025

Adesso in diretta