Approfondimenti

Francia, l’agghiacciante quadro emerso dal rapporto sulle violenze sessuali nel mondo della cultura e del cinema

Francia, l'agghiacciante quadro che emerge dal rapporto sulle violenze sessuali nel mondo della cultura e del cinema

Come tutta la società, il mondo dell’arte e della cultura è segnato dalle violenze in modo imponente e diffuso. Sono violenze tollerate e alimentate da un sistema sessista e patriarcale che oggettivizza e invisibilizza le donne, mette il genio creativo e il talento al di sopra di tutto e minimizza o addirittura nega le violenze, a partire da quelle di genere. È questo, in poche parole, quello che emerge dal rapporto presentato oggi in Francia dalla commissione d’inchiesta sulle violenze sessuali ma non solo, commesse nel mondo del cinema, dell’audiovisivo, delle performance dal vivo, della moda e della pubblicità.

I capitoli del rapporto, dai cui titoli è tratto questo breve riassunto, offrono un’immagine agghiacciante del settore della cultura francese. Una “macchina maciulla talenti”, in cui la precarietà generalizzata, la dipendenza dalla rete di conoscenze per poter lavorare, la promiscuità permanente e una rigida struttura gerarchica basata sui soldi e sul successo consentono a chi commette abusi di farlo in totale impunità.

La creazione di una commissione d’inchiesta è nata da una domanda rivolta al parlamento nel marzo del 2024 da Judith Godrèche, una delle protagoniste del movimento MeToo in Francia. Attrice e regista, aveva da poco denunciato per stupro su minore due famosi registi francesi, rompendo decenni di silenzio. Dopo sei mesi di lavoro e quasi 120 ore di udienze pubbliche e a porte chiuse, con 350 professionisti, a cui si sono aggiunte centinaia di testimonianze, in gran parte dal mondo del cinema ma non solo, i deputati scrivono che ormai: “Nessuno potrà più dire che non sapeva”.

C’è l’attrice a cui hanno chiesto di infilare nella vagina un uovo, sottintendendo che se fosse stata una vera attrice avrebbe saputo farlo; quella a cui hanno detto che è perché lei soffre che il regista è felice; quella a cui hanno parlato del fascino della “vulnerabilità carismatica” della recitazione, particolarmente sensibile nelle attrici sopravvissute a stupri incesti. Sara Forestier ha raccontato di aver rifiutato ti togliersi le mutandine durante il suo primo casting, a 13 anni, o di essersi sentita dire, a 15, da un direttore di scena: “ho voglia di farti l’amore nel sedere”. Anna Mouglalis ha ricordato gli schiaffi non concordati ricevuti durante una scena di violenza sessuale, e quell’immagine rubata dei suoi genitali, conservata al montaggio e nel trailer contro la sua volontà.

Insomma, pare proprio che la celebre frase di François Truffaut sul cinema, inteso come l’arte che “consiste nel far fare belle cose alle belle donne”, citata “per ridere” dal direttore della Cinémathèque francese durante la sua audizione, non sia altro che il modo in cui certi registi concepiscono davvero il loro mestiere. Riprendendo la metafora della “grande famiglia” della cultura, che impiega attivamente oltre mezzo milione di persone e tangenzialmente circa un altro milione, la commissione ricorda che è proprio in famiglia che le violenze sono più diffuse e che il modello francese di creazione artistica deve cambiare radicalmente per diventare più sicuro.

Viste le resistenze e la difficoltà che molti degli intervistati durante l’inchiesta hanno mostrato nel riconoscere le loro responsabilità e nel prendere coscienza della dimensione del problema, le 86 raccomandazioni fatte dalla commissione per affrontarlo sono solo l’inizio di un processo ancora lungo. Che non fa tra l’altro che sfiorare le discriminazioni e violenze razziste e abiliste. Ma ammettere di avere un problema è già il primo passo per affrontarlo.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 01/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 01/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 01/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 01/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 01-08-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #10 - Il fantasma di Tom Joad

    Una storia di musica folk, Grande Depressione, proteste, politica, Borsa

    A tempo di parola - 01-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 01/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-08-2025

  • PlayStop

    Gaza. De Monticelli: “Cristo è di nuovo crocefisso in Palestina, non possiamo più tacere”

    Ormai da più parti si alzano voci per dire basta al genocidio in corso a Gaza e perché si arrivi finalmente a una soluzione condivisa per riportare la pace in quei territori. Un forte movimento dal basso sta crescendo sempre di più, spesso inascoltato dalla politica, almeno in Italia. La filosofa Roberta De Monticelli, copromotrice di un appello a papa Leone XIV perché vada a Gaza per farsi promotrice di pace, ritiene che le voci per la pace debbano diventare un grido universale sempre più alto. Sentiamola nell’intervista fatta da Alessandro Braga nella nostra trasmissione Summertime…

    Clip - 01-08-2025

  • PlayStop

    L'energia è politica - 01/08/2025

    Come parlare di crisi climatica in mezzo al riarmo europeo e alla crisi del green deal, tra critiche legittime, fake news e negazionismi? Ne abbiamo parlato con Gianluca Ruggieri, a partire dal suo libro "Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere", (ed. Laterza), Giovanni Mori, ingegnere energetico e ambientale, attivista per il clima ed ex portavoce di Fridays for Future Italia, e il gruppo Scift che ha a presentato le rilevazioni ambientali fatte nel parco in tempo reale con la stazione mobile climatica e di qualità dell’aria. Moderazione di Marianna Usuelli ed Elena Mordiglia. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-08-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 01/08/2025

    Oggi a Cult Estate: il ricordo del celebre regista e artista visivo Bob Wilson, scomparso ieri; Milvia Marigliano sul debutto nazionale a Borgio Verezzi di "Il raggio bianco" di Sergio Pierattini; ad Arezzo la prima edizione del Festival Pensarti; la casa editrice I Dobloni annuncia alcune novità letterarie; Leonardo Lidi inroduce l'edizione 2025 del S. Ginesio Fest; "Accademia aperta": gli studenti di Brera mostrano i loro lavori al pubblico...

    Cult - 01-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 01/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-08-2025

Adesso in diretta