Approfondimenti

Calcio e Rivoluzione: la voce italiana della campagna “Show Israel the red card”

“Show Israel the red card” Italia

Un appello inascoltato da mesi. La Federazione del calcio internazionale, la Fifa, continua a lasciare senza risposta la richiesta di applicare ciò che prevederebbero le sue stesse regole e quindi continua a rifiutare di sanzionare chi le viola.
L’anno scorso la Federcalcio palestinese aveva presentato una documentazione dettagliata per ribadire come i crimini di Israele fossero tanto pervasivi da cancellare il diritto a fare sport e a giocare a calcio in Palestina. Un diritto che la Fifa si è prefissata di tutelare in ogni territorio riconosciuto dalla comunità internazionale, ma che sembra non valere per la Palestina. Nonostante gli appelli e le promesse di valutare con attenzione il dossier, dopo un anno, il voto del Consiglio Fifa su questa richiesta è stato rimandato quattro volte e non è prevista una nuova data in cui rimettere la questione all’ordine del giorno. Israele continua a partecipare alle competizioni e, anzi, solo pochi giorni fa il presidente della Federcalcio israeliana Moshe Zuares è stato eletto nel Comitato esecutivo dell’Uefa, l’organo di governo del calcio europeo.
La campagna “Show Israel the red card“, nata dai gruppi ultras negli stadi in solidarietà con il popolo palestinese, cerca da mesi con striscioni e coreografie, con murales e flash mob, di fare pressione sui vertici calcistici mondiali perché decidano di applicare i loro regolamenti ed escludano Israele dalle competizioni ufficiali.
In Italia, la campagna è stata rilanciata dal gruppo di Calcio e Rivoluzione. Ne abbiamo parlato con Gabriele Granato, uno dei volti di questo progetto collettivo.

Come nasce la campagna “Show Israel the red card” e come mai avete deciso di portarla in Italia?

È una campagna che è stata lanciata dalla tifoseria del Celtic Glasgow, dalla Green Brigade, lo scorso 12 febbraio in occasione della partita di Champions League tra il Celtic e il Bayern Monaco. Per l’interesse che noi abbiamo sempre avuto nei confronti della situazione palestinese, ci è venuto spontaneo provare, con tutti i nostri limiti, a coordinare questa campagna internazionale per l’Italia. Fortunatamente ha riscosso un bel successo.

Quante sono state le tifoserie in giro per il mondo che hanno risposto a questo appello?

Il conteggio è sempre in aggiornamento. L’ultimo che avevamo fatto a livello internazionale era più o meno di 150 tifoserie, per un complessivo di 185 azioni in 34 Paesi differenti, in tutti i continenti. È una campagna che ha avuto un respiro mondiale.

In Italia come sta andando?

Siamo a quasi 40 tra società e tifoserie che hanno aderito, alcune anche mediaticamente importanti. La tifoseria dell’Empoli, che gioca in Serie A, la curva nord del Pisa e una parte della curva della Juve Stabia, entrambe squadre di Serie B. La curva est della Ternana e quella della Virtus Verona che giocano in Serie C, più un gruppo di squadre del calcio popolare.
C’è stato anche un insieme di manifestazioni all’interno degli stadi, ci sono dei murales apparsi a Roma, sia dalla sponda giallorossa sia dalla sponda Lazio. Chiaramente tra gruppi che nulla hanno a che vedere né con i valori della destra né con l’antisemitismo.

Le risposte più importanti le avete avute nelle categorie minori, le serie più alte sono quelle in cui è più difficile avere riscontri?

Esatto, non perché le tifoserie organizzate non condividano determinati valori o non riconoscano che il genocidio in Palestina sia qualcosa da denunciare. Ma chiaramente gli stadi di calcio, in particolar modo le curve, vivono di equilibri abbastanza labili: magari in una stessa curva convivono più gruppi organizzati con delle visioni diverse o con delle strategie comunicative diverse legate al tifo per la propria squadra e non sempre si riesce a fare quello che si vorrebbe.
L’appoggio che noi riteniamo essere lecito per la Palestina non deve sfociare mai in sentimenti antisemiti e quindi una serie di realtà erano scartate a priori, mentre ce ne sono state altre che avrebbero voluto aderire ma che hanno riscontrato grossi problemi legati al controllo sociale che si ha all’interno degli stadi.
Ad esempio, nei giorni scorsi, ai ragazzi della curva est di Terni è stata notificata una multa di 160 euro, ufficialmente per uno striscione non autorizzato, ma il riferimento era chiaramente al contenuto dello striscione che era espressione della campagna.

Show Israel the red card è strettamente legata alla richiesta della Federazione palestinese di escludere Israele dalle competizioni internazionali. Questa richiesta è però inascoltata dall’anno scorso, come si può riuscire dal basso a smuovere i piani più alti del calcio mondiale?

Ci rendiamo conto che è una battaglia impari, un Davide contro Golia. Però non ci si deve dare per sconfitti. Questa campagna potrebbe per certi versi sembrare banale, per altri ha un non so che di affascinante. Se mi passate il termine di “rivoluzionario”.
Nel senso che nel mondo del tifo organizzato calcistico non so se ci sia mai stato un movimento così coordinato, compatto, con una parola d’ordine ben precisa. Al punto che, comunque, la Federcalcio israeliana ha fatto delle dichiarazioni per provare a denigrare la campagna. Hanno definito gli striscioni degli “stupidi gesti che non serviranno a cambiare le cose” perché “il mondo in realtà sa come stanno le cose”.
Noi abbiamo invitato tutti quanti, invece, a continuare a mostrare questi “stupidi gesti” perché anche dal piccolo si può partire per fare pressione.

  • Autore articolo
    Luca Parena
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 23/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 23/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 23/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 23/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 23/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 23-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 23/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 23/09/2025

    1) Donald Trump senza freni all’assemblea generale delle nazioni unite. In apertura del’80esima plenaria attacca le Nazioni Unite, l’Unione Europea, e le politiche ambientali che definisce la più grande truffa di sempre. (Roberto Festa) 2) La Francia ha riconosciuto la Palestina, portandosi dietro una decina di paesi. All’onu la vittoria è diplomatica, ma il difficile inizia adesso. (Francesco Giorgini) 3) Il governo spagnolo approva l’embargo delle armi israeliane. Madrid continua a guidare la battaglia pro Palestina in Europa. (Giulio Maria Piantadosi) 4) A Gaza si continua a morire. Mentre i leader del mondo parlano, la popolazione è allo stremo e gli ospedali non riescono più a fare i conti con la tragedia. (Francesco Sacchi - Emergency) 5) Afghanistan, i talebani bloccano internet privando le ragazze dell’ultima possibilità che avevano per istruirsi. (Valeria Schroter, Gabriella Gagliardo - Cisda) 6) Rubrica sportiva. Aitana Bonmatí entra nella storia con tre Palloni d’Oro. (Luca Parena)

    Esteri - 23-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 23/09 18:32

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 23-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 23/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-09-2025

  • PlayStop

    Musica e talk per interpretare il presente: Puntuale torna al Biko per la terza edizione

    Dal 24 settembre al 4 febbraio, al Biko di Milano, va in scena Puntuale, una rassegna “senza confini” in cinque appuntamenti per riflettere il nostro tempo attraverso musica, incontri e divulgazione. Più che un festival vero e proprio - racconta l’organizzatore Enrico Gabrielli ai microfoni di Volume - un percorso di esplorazione tra linguaggi ed epoche differenti, che va dalla musica politica ai videogame, dalla library music al prog, fino alle più geniali sperimentazioni sonore. Ascolta l’intervista completa di Volume a Enrico Gabrielli.

    Volume - 23-09-2025

  • PlayStop

    Khader Tamimi: grazie a chi in tutta Italia ha manifestato per la Palestina

    Il giorno dopo l’imponente giornata di mobilitazione per Gaza il presidente della Comunità Palestinese della Lombardia Khader Tamimi ha chiamato Radio Popolare per ringraziare tutti i manifestanti che si sono mobilitati in un centinaio di città, da nord a sud. “Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno a cuore la causa palestinese e che si sono mobilitate” dice Tamimi. “La gente ormai sa tutto, sa quello che sta succedendo a Gaza, i governi non possono più mentire, devono agire”. Per Tamimi è “importante il riconoscimento dello Stato palestinese, ma ora bisogna chiedere al paese occupante, Israele, di evacuare lo Stato riconosciuto, la Palestina”. Ascolta Khader Tamimi, presidente della Comunità Palestinese della Lombardia, al microfono di Roberto Maggioni

    Clip - 23-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 23/09/2025

    Chi non conserva la vecchia coperta della nonna? E se avesse un valore? Irene Caputo, artista tessile, ci accompagna nel fantastico mondo del restauro dei tessuti. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 23-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 23/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 23-09-2025

  • PlayStop

    Silvia Colasanti e la sua Anna Achmatova al Teatro alla Scala

    Debutta in prima assoluta alla Scala la nuova opera commissionata alla più eseguita compositrice italiana, Silvia Colasanti. “Anna A.” è stata pensata innanzitutto per un pubblico di giovani, ma il suo messaggio è universale: la vita della poetessa Anna Achmatova, raccontata con un linguaggio in cui si fondono musica e recitazione. Il libretto, elaborato da Paolo Nori, attraversa la Storia della Russia nel ‘900 raccontando un conflitto tra arte e potere che si ripropone drammaticamente nel mondo di oggi. Silvia Colasanti ne ha parlato alla stampa in vista del debutto.

    Clip - 23-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 23/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 23-09-2025

Adesso in diretta