Approfondimenti

Lo stato francese alla sbarra. Un collettivo di 14 cittadini e tre Ong fa causa al governo per inazione climatica

Greenpeace France

Marie Le Mélédo ha 37 anni e nel 2020 ha lasciato la sua casa vicino a Parigi, comprata due anni prima e per cui paga comunque un mutuo da 1200 euro al mese, perché rischiava di crollare. La causa? I frequenti periodi di siccità, insoliti per la regione, che hanno provocato il rigonfiamento del suolo e l’apparizione di crepe strutturali in tutto l’edificio.
Per Jérôme Sergent, contadino nel nord della Francia, il problema è la troppa acqua: i suoi terreni sono stati inondati otto volte in un inverno, impedendogli di lavorare. Nella provincia dell’Isère, non lontano dalla frontiera con l’Italia, le ondate di calore hanno aggravato le crisi epilettiche di un ingegnere di 45 anni mentre a Mayotte, nell’Oceano Indiano, la cronica penuria d’acqua impedisce agli abitanti non solo di dissetarsi ma anche di lavarsi o di cucinare.

Questi sono solo alcuni esempi di cittadini francesi che subiscono direttamente le conseguenze del riscaldamento globale. E che hanno deciso di portare lo Stato in tribunale per non aver protetto la popolazione. Un collettivo di 14 cittadini e tre ong, tra cui Greenpeace e Oxfam, già dietro la condanna della Francia nel 2021 per non aver mantenuto gli impegni sulla riduzione delle emissioni, ha appena inoltrato delle richieste precise al primo ministro e minaccia di presentare un ricorso davanti al Consiglio di Stato se non otterrà una risposta entro metà giugno.
Questo ricorso non servirà ad ottenere un risarcimento, ma ad obbligare il governo a rivedere il piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici presentato a inizio marzo. Il collettivo considera che Parigi non stia rispettando gli obblighi in materia sanciti sia dall’Unione Europea che dalla Carta sull’ambiente, a valore costituzionale. E che abbia varato un piano ‘completamente insufficiente’ e sotto-finanziato. Sulle 130 misure previste, solo 48 prevedono degli stanziamenti e la loro applicazione si basa unicamente su incentivi e misure una tantum. Le proposte, poi, non nascerebbero dalla valutazione dei rischi e delle vulnerabilità del paese e non terrebbero conto né dei bisogni delle popolazioni più fragili né delle specificità dei territori d’oltremare.
Un’opinione durissima, condivisa recentemente anche dall’indipendente Consiglio per il Clima.
L’azione, seppur complessa, non è totalmente inedita: qualcosa di simile si è visto nel Regno Unito nel 2023 e il procedimento è iniziato lo scorso autunno. Ma è la prima volta che coinvolge così tanti cittadini. “L’unione fa la forza”, dice il collettivo, che vuole parlare a nome di “decine di migliaia di persone”. Si stima infatti che un quarto dei francesi viva in zone alluvionali mentre gli incendi estivi hanno colpito metà delle province del paese nel solo 2022. Quell’anno, il più caldo mai registrato in Francia, i disastri climatici sono costati ben 10 miliardi di euro.
Se il ricorso al Consiglio di Stato dovesse fallire, il collettivo prevede già di andare davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo. La stessa corte che un anno fa ha dato ragione agli Anziani del Clima, condannando la Svizzera per inazione climatica. La loro battaglia giudiziaria è appena iniziata.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 18/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 18/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 18/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 09:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 07:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 18/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 17-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 17/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 17-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta