Approfondimenti

“The Brutalist”: l’Oscar alla colonna sonora e il legame con il Cafe Oto di Londra

The Brutalist, Daniel Blumberg

The Brutalist, il film di Brady Corbet su un architetto ebreo ungherese sopravvissuto allo sterminio e immigrato negli Stati Uniti, agli Academy Awards – gli Oscar per il cinema, per i quali aveva una decina di nomination – ha nei giorni scorsi ottenuto il premio per il miglior attore, Adrien Brody, per la migliore fotografia, e per la migliore colonna sonora. Nel 2024 la musica del film, presentato all’ultimo festival del cinema di Venezia, aveva già ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui il premio dei British Academy Film Awards.

Alla fine del discorso di rito dopo avere ricevuto l’Oscar, Daniel Blumberg, che ha firmato la colonna sonora, si è sentito di ringraziare il Cafe Oto di Londra: benché evidentemente la stragrande maggioranza del pubblico in sala e televisivo della cerimonia degli Oscar non avesse la minima idea di cosa sia il Cafe Oto.

Il Cafe Oto è stato aperto nel 2008 nell’area di Dalston a East London: è un locale a cui si accede direttamente dalla strada, spartano, praticamente uno stanzone con un banco per il bar e un po’ di Lp, Cd, libri e riviste in vendita, dove il pubblico segue i concerti per lo più – stoicamente – in piedi, perché lo spazio per un po’ di sedie è esiguo. Ma Cafe Oto – che dalle dieci del mattino alle cinque del pomeriggio dal lunedì al venerdì funziona anche come bar e negozio – si è affermato come il più importante riferimento nella capitale inglese per varie forme di musica sperimentale e di ricerca, ma soprattutto per l’improvvisazione e il jazz d’avanguardia.

Il Cafe Oto ha anche una etichetta discografica, la Oto Roku: nel 2017 la Oto Roku ha pubblicato GUO2, la seconda collaborazione in duo di Blumberg, come chitarrista e vocalist, con il sassofonista Seymour Wright, e l’album riportava un testo di Brady Corbet, il regista di The Brutalist. Ma i rapporti di Blumberg con il Cafe Oto sono cominciati già alcuni anni prima. Nato a Londra nel ‘90 in una famiglia ebraica, Blumberg ha cominciato il suo percorso musicale a quindici anni cantando in una band che aveva contribuito a formare, e dal 2009 è stato vocalist e chitarrista del gruppo indie rock Yuck, che ha lasciato nel 2013 per dedicarsi ad altri progetti. E’ stato in quel periodo che Blumberg ha cominciato a gravitare sul Cafe Oto, collaborando appunto con Seymour Wright e altri esponenti dell’improvvisazione radicale.

Verso la metà degli anni sessanta Londra è stata uno dei poli decisivi di sperimentazioni che in Europa hanno portato la lezione di libertà del free jazz afroamericano a conseguenze ancora più estreme, dando vita a quella che è stata poi chiamata improvvisazione radicale europea, che si è poi diffusa anche altrove, per esempio in Giappone, e che ha avuto ripercussioni anche sul jazz d’avanguardia d’oltre Atlantico: oggi la pratica dell’improvvisazione radicale continua ad essere viva, in Gran Bretagna così come in tante altre parti del mondo.

La colonna sonora di The Brutalist presenta dei delicati aspetti melodici, reminiscenze classiche, riferimenti al minimalismo, e qualche passaggio di jazz moderno vivace che in qualche momento si lascia andare ad un espressionismo un po’ fuori dalle buone maniere del jazz mainstream. Insomma non si tratta certo di una colonna sonora all’insegna dell’improvvisazione radicale: ma è curioso che Blumberg l’abbia realizzata con uno stuolo di fior di musicisti che fanno parte di vecchie o più recenti generazioni dell’avanguardia, britannica e non solo, a cominciare da figure storiche come il pianista John Tilbury, o il sassofonista Evan Parker, che dell’improvvisazione radicale è stato un caposcuola ed è un emblema. Gente che mai probabilmente si era sognata di trovarsi in una colonn a sonora premiata con un Oscar.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 25/10/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 25-10-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 25/10/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 25-10-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 25/10/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 25-10-2025

  • PlayStop

    M7 del 25/10/2025 - Attrattiva e respingente. Come stanno cambiando gli abitanti di Milano?

    Un modo per capire come cambia una città è guardare chi la abita. A Milano il ricambio di abitanti è altissimo: solo il 40% degli attuali residenti abitava in città anche 15 anni fa. In questo lasso di tempo Milano ha registrato una lenta crescita di abitanti (al 31/12/2024 aveva raggiunto quota 1.407.000), l'attrattività resta alta, ma come una spugna poi butta fuori una fetta della popolazione. Per spiegare cosa è successo bisogna guardare chi viene a vivere in città e chi se ne sta andando. Secondo i report delle università milanesi e delle agenzie immobiliari è la classe medio-bassa ad andarsene. Nei primi sei mesi del 2025 il 57% dei milanesi che ha comprato casa, l’ha comprata fuori città dice Tecnocasa. Ne abbiamo parlato con l'urbanista Alessandro Coppola coordinatore della ricerca Metro Mosaic di Politecnico, Bicocca, CNR e Sapienza, con Fabiana Megliola responsabile ufficio studi del gruppo Tecnocasa e con alcuni milanesi intervistati per strada.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 25-10-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 25/10/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 25-10-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 25/10/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 25-10-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 25/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 24-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 24-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-10-2025

Adesso in diretta