Approfondimenti

Salva Milano, Garzonio di Ambrosianeum: “Chiedere scusa è rivoluzionario, serve un cambio di mentalità”

Fine Salva Milano (Sala)

Marco Garzonio, presidente della Fondazione Ambrosianeum, interviene sullo stato di salute dell’amministrazione milanese dopo la fine del salva milano seguita all’arresto dell’ex funzionario Giovanni Oggioni nell’inchiesta sull’urbanistica in città.

“Una volta si diceva ci vuole la volontà politica, però la cosa va ridetta oggi. Il Pd si sveglia, si sveglia adesso ma ragazzi, quale idea di città abbiamo? Quale idea d’Italia abbiamo? Poi c’è la parte giudiziaria che è importante ma non voglio affrontarla in questo momento. Da quanto tempo diciamo che Milano non ha affrontato il problema della casa per i residenti e soprattutto per il ceto medio, lo diciamo da quando è stata fatta la grande operazione immobiliare della vecchia fiera. Da quando è stato fatto l’Expo e via discorrendo. Qui il tema è che è inutile rimbalzarsi le responsabilità Milano-Roma, Roma-Milano. Il governo nazionale non è assolutamente interessato a una politica della casa, se no l’avrebbe messo fra le priorità e invece ha messo dentro premierato, l’autonomia differenziata e la separazione delle carriere. Con la separazione delle carriere, ovviamente nelle periferie la gente si sistema. Ma stiamo stiamo scherzando? Il governo nazionale non è interessato. Però a livello nazionale, se ci sono dei partiti di sinistra o centro sinistra, avete citato il Pd, prendiamo il Pd, elabora un progetto prima ancora di pensare al Pgt di Milano. Elabora un progetto che dice noi per le città vogliamo uno, due, tre, è quello il discorso. La Schlein arriva adesso a dire “no”.

Lei afferma “una volta si sarebbe detto ci vuole la volontà politica”. Però poi bisogna vedere anche se ci sono le condizioni politiche. Ci sono le condizioni politiche, di forza politica per dire proseguiamo in altri due anni di sindacatura?

“Ci sono, certo. Si va in consiglio comunale, si chiede scusa alla città. Perché è troppo facile l’idea, sennò fai quello che stiamo facendo a livello nazionale da mesi: mozione di sfiducia a tal ministro, eccetera. Si parla e tutto rimane a posto. Si ha il coraggio di fare quello che fanno le persone normali con la schiena diritta. Si va in Consiglio comunale e si chiede scusa alla città. Allora, prima cosa se qualcuno mi chiede scusa io, anche polemico, mi fermo un attimo e come conseguenza chiedo scusa e d’ora innanzi faccio uno, due, tre e dice uno, due, tre cose praticabili. E questo lo può fare”.

Un passaggio del genere potrebbe ricucire tutte le ferite, insomma, che in questi mesi anche rispetto alla cittadinanza eccetera sono state create?

“Le ferite ci sono e le ferite vanno guarite a poco a poco. Le ferite non si guariscono dalla sera alla mattina, però qui dobbiamo cambiare mentalità, cambiare approccio. Cioè, chi chiede, chi qui in mezzo a questa politica da anni dice ho sbagliato, chiedo scusa e vi assicuro che, portando carte concrete, da domani 7 di Marzo faccio questo e quest’altro. Chiedere scusa è rivoluzionario in questo paese, in questa politica. Chiedere scusa non vuol dire calci e andate a casa. La capacità dell’uomo che può sbagliare e può correggersi mi sembra che sia la cosa più straordinaria, ma nello stesso tempo più semplice da fare”.

E’ una previsione?

“Io temo che i meccanismi della politica finora non prevedano queste cose, però siccome sono un inguaribile, non ottimista che sarebbe banale ma un’inguaribile persona che ha fiducia nell’uomo, nella capacità dell’uomo, io credo che lo si possa fare. E’ inutile che ce la prendiamo con Trump, che ce la prendiamo con Putin, ce la prendiamo con tutti. Incominciamo da noi, da noi stessi a dire se voglio cambiare devo cambiare io, se io cambio, cambio il mondo, tutto qui e acquisto credibilità. Questo è il discorso, la politica che recupera credibilità. Ho sbagliato, chiedo scusa, adesso ho capito che devo fare diversamente. Questo, secondo me, vuol dire che io sono disposto a mettermi in gioco. E’ l’inizio di quello che una volta si chiamava la rivoluzione morale. Incominciamo, qualcuno prenda l’iniziativa, smetta di aggiustare, di cercare”.

  • Autore articolo
    Massimo Bacchetta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

Adesso in diretta