Approfondimenti

“Girasoli d’Ucraina. In fuga dall’invasione”, il graphic novel di Pietro B. Zemèlo

Girasoli d’Ucraina Zemèlo

Pietro Zemèlo è uno sceneggiatore e disegnatore affermato, noto soprattutto per il suo lavoro su Topolino. Un lavoro che stilisticamente ha influenzato anche il suo primo romanzo grafico, dedicato a un tema tanto attuale quanto personale: l’invasione russa dell’Ucraina del 2022. Girasoli d’Ucraina – In fuga dall’invasione, pubblicato prima in Francia e poi in Italia, nasce anche grazie agli appunti che l’autore ha preso nel mese successivo allo scoppio della guerra, quando ha lasciato la sua vita a Kyiv per tornare in Italia, dove accoglierà i suoi cari in fuga. E ripercorre con salti temporali e incroci di punti di vista che si accavallano, con un effetto quasi caleidoscopico, la sua storia e quella della famiglia di sua moglie e dei suoi amici ucraini, tra chi rimane e chi parte.

Fin dall’inizio, l’obiettivo di Zemèlo è chiaro: questa è una storia personale, che non vuole dare lezioni di geopolitica ma che cerca anche e soprattutto di offrire al lettore il punto di vista dell’”ucraino comune”. E riflette su cosa voglia dire dover abbandonare tutto da un giorno all’altro, con il rischio di non poter mai più tornare a casa. È questo timore che spinge ad esempio il suocero, Misha, a non voler lasciare l’appartamento di Mykolaiv nemmeno sotto le bombe. Lui che è nato nel Donbas non era riuscito a tornare a casa nemmeno per seppellire il padre e la cosa lo ha talmente segnato che preferisce vivere nella paura piuttosto che andarsene.

Disegnato con un tratto morbido, quasi disneyano, questo diario a fumetti da spazio alle espressioni e alle emozioni dei personaggi, compresa l’immagine bestiale che hanno dell’odiato nemico russo. Ed è caratterizzato da sfondi abbastanza uniformi, su cui si stagliano dei dettagli più forti e significativi: dalla silhouette delle macerie e delle camionette crivellate di colpi che trasportavano bambini sulla via della fuga dalla guerra, ai girasoli del titolo. Quelli del campo dove Lisa, la moglie dell’autore, andava da piccola a raccogliere i semi da tostare e che oggi sono pieni di mine.

Il racconto si snoda, come dicevamo, alternando flashback recenti a quelli del primo incontro tra Pietro e Lisa, o a quelli di lei, giovane ragazza che parte a studiare in Europa come tanti coetanei mentre sullo sfondo passano le immagini delle proteste di Maidan. Lo fa con delle griglie abbastanza classiche che però, qua e là, si sfaldano e si incrinano. Richiamando la spirale di ansia e di depressione di cui cadono preda i protagonisti. Fino a frantumarsi in mille pezzi o a lasciare spazio a vignette a tutta pagina che mostrano il disorientamento psicologico dei sopravvissuti o gli effetti esplosivi di una bomba. Ma anche la forza di chi, nei tunnel della metro, canta per non cedere alla disperazione.

Nonostante un piccolo espediente letterario, che permette di condensare in un solo personaggio molto irritante insensibilità e ipocrisie occidentali, insieme ad elementi di propaganda russa, facendone un po’ una caricatura, il risultato è un libro sincero e toccante. Che da voce a chi subisce e subirà ancora a lungo le conseguenze di questa guerra.

Girasoli d’Ucraina – In fuga dall’invasione. Di Pietro B. Zemèlo. 192 pagine a colori, Feltrinelli Comics, 22 euro e 80

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta