Approfondimenti

“Love Letters from Saint Levant”, il nuovo EP del cantante algero-palestinese

Love Letter from Saint Levant

A soli ventiquattro anni, Saint Levant è una star internazionale: alla fine del 2022, quando non aveva ancora scelto il suo nome d’arte e si chiamava Marwan Abdelhamid, il suo Very Few Friends, un brano in inglese, francese e arabo, ha totalizzato in un mese due milioni di visualizzazioni su YouTube; nel 2023 è stato nominato da Dior “Fragrance Ambassador”, il primo per il Medio Oriente; nel 2024 ha firmato con una major, la Universal Arabic Music.

Le sue origini familiari e la sua vicenda personale sono piuttosto complesse: i genitori sono cresciuti in Algeria, la madre parte francese e parte algerina, il padre serbo ma di origine palestinese; negli anni novanta, dopo gli accordi di Oslo, si trasferiscono a Gaza, dove il padre progetta, costruisce e gestisce un albergo in riva al mare; Marwan nasce nel 2000 a Gerusalemme e cresce a Gaza; nel 2007 la battaglia di Gaza spinge la famiglia a spostarsi ad Amman, in Giordania; poi Marwan prosegue i suoi studi negli Stati Uniti e si laurea in California: oggi quando non è in giro per il mondo vive a Los Angeles ma torna regolarmente ad Amman.

Saint Levant non ha adottato un nome d’arte à la page per nascondere la sua identità di arabo e di palestinese: questa sua identità è anzi un tema costante della sua produzione. Nel 2020, agli esordi, compone due brani, Jerusalem Freestyle e Nirvana in Gaza, pieni di riferimenti alla condizione dei palestinesi; nel 2023 – prima della guerra nella Striscia – esce con From Gaza with Love; nel 2024 ha pubblicato Deira, il nome dell’albergo del padre, distrutto nel 2023 dagli israeliani. Il 14 febbraio, giorno di San Valentino, Saint Levant ha fatto uscire il terzo album della sua carriera, un EP intitolato Love Letters from Saint Levant, in cui il tema dell’identità è presente a diversi livelli.

Nella prima facciata del disco l’identità araba è dichiarata nella maniera più esplicita nei ritmi, nelle scelte musicali, nell’impiego prevalente della lingua: Daloona è un classico, realizzato con 47Soul, gruppo palestinese profilato politicamente; Wazira è un vivace brano recente; Kalamantina è una novità, in cui Saint Levant alterna arabo e inglese. La seconda facciata è in chiave più pop e R&B, ma non meno piena di senso di appartenenza. Se Wain Maady Wain è un classico di Saint Levant, Diva – l’altro brano nuovo – è un brano che ha al centro proprio il tema dell’identità: nel video che lo accompagna, pubblicato contemporaneamente all’album, Levant è due personaggi diversi: stanca del suo stile di vita da star, una bellissima giovane abbandona Saint Levant nel lussuoso albergo in cui sono assieme, per poi essere conquistata da un giovane arabo, con cui Saint Levant impersona l’altro se stesso, Marwan Abdelhamid.

Il video è stato girato ad Algeri dalla regista algerina Lyna Zerrouki; cast e personale che hanno contribuito alla realizzazione sono quasi completamente arabi, di varie nazionalità; in una sequenza, i fan che aspettano l’arrivo di Saint Levant agitano bandiere algerine e palestinesi; in mezzo al brano, una tastiera ricorda quelle del pop-rai algerino alla Cheb Hasni. L’ultimo brano è il recente Exile, già corredato da un elegantissimo video sempre di Lyna Zerrouki: l’apparenza è quella dello struggimento per la separazione da una amata, ma nella metafora la giovane modella rappresenta la Palestina: fortissima l’immagine di Saint Levant e della modella distesi, che fa pensare ad un obitorio, e quella, in un momento di pausa della musica, dei ballerini che scappano e che portano sulle spalle o trascinano altri ballerini, come corpi senza vita; anche qui non manca un riferimento musicale specifico alle origini di Saint Levant, con un passaggio di cui è protagonista la gasba, il flauto di canna della musica tradizionale algerina.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 14/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 14-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 14/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 14/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 14-11-2025

  • PlayStop

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 14-11-2025

  • PlayStop

    BRUTTO CLIMA, TRA COOP 30 BRUXELLES E CORTEI

    Interessa ancora l’emergenza climatica? Sembra di no. In Brasile, la Coop 30 rischia di sancire la rinuncia agli obiettivi climatici fissati 10 anni fa a Parigi; a Bruxelles, l’alleanza Popolari/destra ha smontato un altro tassello del Green Deal; in Italia lo sciopero globale per il clima dei Fridays for Future porta in piazza numeri decisamente inferiori rispetto agli anni scorsi. Vittoria delle lobby, delle destre e dei benaltrismi di sinistra. Ospiti: Sara Milanese, redazione di RP; Alice Franchi, FfF; Stefano Ciafani, Presidente Legambiente; i nostri inviati dai cortei di Milano e Roma. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 14-11-2025

  • PlayStop

    Giustizia. "È una legge contro i magistrati e contro l’autonomia e l’indipendenza della magistratura"

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. Mentre il varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo. L’intervista a Nino Di Matteo è di Raffaele Liguori

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 14/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 14-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 14/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 14/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-11-2025

Adesso in diretta