Approfondimenti

L’abisso dell’oblio, il graphic novel di Paco Roca e Rodrigo Terrasa

L'abisso dell'oblio, il graphic novel di Paco Roca e Rodrigo Terrasa

La casa editrice Tunué ha spento a luglio di quest’anno 20 candeline. Per festeggiare ha lanciato diverse iniziative speciali, come il logo rivisitato dal fumettista spagnolo Paco Roca, uno dei loro autori di punta. Proprio di Roca, che è tra i più famosi e celebrati autori di fumetto spagnoli contemporanei, ha anche da poco pubblicato l’ultimo romanzo, intitolato L’abisso dell’oblio.

Un graphic novel scritto a quattro mani con il giornalista di El Mundo Rodrigo Terrasa che racconta un’incredibile e drammatica storia vera. Anzi, tre. Quella del contadino repubblicano José Celda, fucilato e sepolto in una fossa comune dai franchisti nel 1940, quasi due anni dopo la fine della guerra civile. Quella di sua figlia Pepica, che si è battuta tutta la vita per poter far riesumare e identificare i resti del padre. Per non dimenticarlo mai, come le avevano chiesto, o meglio ordinato, la madre e la zia, morte senza poter dare una tomba a José. Nel 2011, a quasi 80 anni, Pepica aveva fatto notizia in Spagna, perché era diventata l’ultima persona ad aver ottenuto la sovvenzione del governo per riesumare le vittime della guerra civile. In base alla legge sulla memoria storica, approvata dal governo Zapatero nel 2007.

La terza e ultima storia de L’abisso dell’oblio è quella di Leoncio Badia: il becchino del cimitero di Paterna, vicino a Valencia, dove si trovano 135 fosse comuni e, si stima più di 2.000 corpi. In gran parte messi in terra proprio da Leoncio, giovane repubblicano che l’amicizia con un curato salvò dalla morte in carcere e che, pur di lavorare, fu messo dalle autorità “a seppellire i [s]uoi”. Negli anni in cui lavorò come becchino, Leoncio collaborò in segreto con le vedove di guerra, per identificare i corpi e dare loro una sepoltura degna.

Fu proprio grazie a lui che quando gli archeologi forensi iniziarono a scavare nella fossa 126, riuscirono a capire che tra i 144 corpi che conteneva c’era molto probabilmente anche quello di José Celda. Il becchino aveva meticolosamente nascosto sotto ogni cadavere delle bottigliette di vetro, ciascuna con un pezzo di carta su cui aveva scritto la data dell’esecuzione e il nome dei morti riconosciuti dalle parenti.

Come sempre nei romanzi di Paco Roca, il ritmo cadenzato del racconto, l’uso della linea chiara e di palette cromatiche semplici, declinate sapientemente per segnare i diversi momenti cronologici della storia, sono al servizio delle vicende umanissime dei personaggi. Attraverso i dettagli, i silenzi, i piccoli gesti, riporta delle vicende personali ma universali con una delicatezza che non lascia mai spazio alla morbosità. E neanche all’odio. Inserendo tra un capitolo e l’altro la storia di Achille, Ettore e Patroclo, con un tratto che evoca i disegni delle anfore greche, Roca rafforza il valore universale di questo racconto. Legando la battaglia di Pepica per riavere i resti del padre a quella dei riti funerari, vecchi quanto il mondo. Tanto quanto il dolore di chi non può dare l’ultimo addio ai propri cari.

Senza funerali, senza tomba, senza possibilità di essere ricordata, cosa resta di una persona dopo la morte? Dare un nome a delle vecchie ossa permette di onorarne la vita e la memoria. Di farle uscire dall’Abisso dell’oblio, appunto. Un gesto che se non può restituire i vivi, offre almeno una qualche consolazione ai sopravvissuti. Lo sanno bene le vittime della dittatura franchista. E di ogni altra dittatura.

L’abisso dell’oblio. Di Paco Roca e Rodrigo Terrasa. Traduzione di Diego Fiocco. 304 pagine a colori. Tunué, 24 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

Adesso in diretta