Approfondimenti

Idrache, il nuovo album di inediti della band tuareg Tinariwen

Tinariwen

Le premesse del disagio Tuareg vengono da lontano, fin dai guasti prodotti dalla colonizzazione francese, che tracciò delle linee di demarcazione lì dove per i nomadi c’era un immenso spazio senza confini. Diventato indipendente nel 1960, già al principio del decennio il Mali non trovò di meglio per affrontare le rivendicazioni Tuareg che una sanguinosa repressione. Cominciò così, anche per i Tuareg di altri paesi, dove scoppiarono conflitti analoghi, una storia di esilio che si è prolungata fino ad oggi. Nel 1963, a quattro anni, Ibrahim ag Alhabib, poi fondatore e figura carismatica dei Tinariwen, vide uccidere il padre durante la ribellione Tuareg. Crebbe poi nei campi profughi nel sud dell’Algeria. La modernizzazione della musica Tuareg, con al centro l’adozione negli anni Ottanta della chitarra, prima acustica e poi anche elettrica, è nata proprio nei campi dei rifugiati Tuareg in Algeria e in quelli in Libia, dove ai nomadi veniva impartito anche l’addestramento militare per prepararsi alla lotta armata. A Tamanrasset, in Algeria, Ibrahim ag Alhabib ricevette una chitarra acustica e incontrò altri musicisti Tuareg provenienti dal Mali. I Tinariwen nacquero nei primi anni Ottanta in Libia, per l’esattezza a Tripoli. Nell’85, il gruppo si spostò in un campo libico chiamato Min Maris, 2 marzo. Da lì, su cassette, cominciarono ad irradiarsi nel mondo dei nomadi del Sahara le loro canzoni, che fondevano la nuova estetica musicale Tuareg, di cui i Tinariwen erano i battistrada, e istanze rivendicative e identitarie. Nel 1990 scoppiò una nuova rivolta Tuareg e diversi membri della band, tra cui Ibrahim ag Alhabib, imbracciarono le armi. Nel gennaio del 1991 fu firmato un accordo di pace e i Tinariwen decisero di dedicarsi completamente alla musica. Nello stesso anno, in uno studio ad Abidjan, in Costa d’Avorio, incisero Kel Tinariwen, la loro prima cassetta ufficiale, uscita l’anno seguente. All’inizio del nuovo millennio cominciò il loro decollo internazionale, che ha dato il via all’affermazione del filone del blues rock Tuareg: da un quarto di secolo, uno dei fenomeni più consistenti e duraturi nell’ambito della world music. Dopo una lunga tournée mondiale, che ha fatto seguito all’uscita nel 2023 del loro album Amatssou, adesso i Tinariwen pubblicano Idrache, una raccolta di inediti risalenti al 2002-2008, costituita da demo poi elaborati nei loro album e da quattro pezzi mai pubblicati. Con chitarre acustiche o elettriche, sono brani spogli, senza fronzoli, che ci portano nella dimensione intima della musica fatta nella tenda di un accampamento di nomadi o in un campo di rifugiati, e in cui ritroviamo l’essenza dell’estetica di Tinariwen e anche l’essenza del suo fascino, un’essenza che ha retto benissimo l’innesto di elementi moderni e il rapporto con i produttori e il mondo discografico del nord del mondo, grazie al background di una identità profonda e della dura storia che abbiamo richiamato. Una storia che continua ad essere anche un presente, data la pesante situazione di conflitto e l’attività jihadista nel nord del Mali. I Tinariwen sono costretti a vivere nel sud dell’Algeria. Intanto, le aspirazioni Tuareg in Mali, come negli altri paesi, continuano a non essere soddisfatte. Idrache si apre proprio con la storia, la più drammatica, con un demo di Soixante Trois, brano poi inserito nell’album Aman Iman del 2007, che si riferisce alla ribellione Tuareg del ’63, in cui morì il padre di Ibrahim ag Alhabib. Il ’63 è passato, ma tornerà: quel tempo ci ha lasciato dei ricordi.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-10-2025

  • PlayStop

    Medici e Case di comunità: approfondiamo

    Nella puntata del 24 ottobre abbiamo parlato con Andrea Mangiagalli, presidente di Lamg (Libera Associazione Medicina Generale), di medici di famiglia e Case di comunità. Quali sono i problemi legati alle nuove linee guida? Quante sono le Case di comunità con medici di base? Cosa si dovrebbe fare per la mancanza di medici di base?

    37 e 2 - 30-10-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-10-2025

  • PlayStop

    La destra trasforma i Pm in “avvocati della polizia”

    La destra festeggia la riforma della giustizia, contesa tra il Presidente del Consiglio e Forza Italia nel nome di Berlusconi, mentre l'Associazione nazionale Magistrati si prepara alla campagna per il referendum confermativo per il No. Ai nostri microfoni Stefano Celli, vicesegretario dell'Anm e procuratore aggiunto a Rimini, smonta le accuse del governo che con il sottosegretario Mantovano, anche lui magistrato, invita l’Associazione a fare come la Cgil. Risponde Celli: "Abbiamo ottime argomentazioni per il referendum perché è evidente che le conseguenze per i cittadini sono pessime e noi siamo qui per spiegarglielo". L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/10/2025

    Diritto di parola, pensiero critico. Gli spazi di libertà e il clima bellico. Pubblica ha ospitato la storica Anna Foa e la scienziata politica Donatella della Porta.

    Pubblica - 30-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 30/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-10-2025

  • PlayStop

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 30-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 30/10/2025

    La destra prepara le piazze per festeggiare il voto parlamentare sulla riforma della giustizia mentre strilla contro i giudici (stavolta quelli contabili) che hanno rinviato le carte sul Ponte sullo Stretto perché piene di errori e omissioni, con Giovanni Bianconi del Corriere della Sera proviamo a capire quanto conta e pesa davvero questa riforma sulla giustizia e nella politica, mentre con Stefano Celli, vicesegretario dell'Associazione Nazionale Magistrati, proviamo a capire come la magistratura si prepara al referendum confermativo della riforma. Gabriele Battaglia analizza l'incontro tra Trump e Xi-Jinping in Corea dopo tanti annunci le strette di mano e la reciproca cortesia dei due rivali per il dominio dell'economia del mondo. Claudio Agostoni presenta il palinsesto dedicato ai 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini con podcast, trasmissioni ed eventi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 30/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-10-2025

Adesso in diretta