Approfondimenti

Elezioni USA: l’incertezza degli elettori si misura sui siti di scommesse

La gran parte dei sondaggi ci dice che i due candidati alle presidenziali statunitensi, Kamala Harris e Donald Trump, sono vicinissimi, quanto a percentuali di voto, e che non è possibile quindi valutare con una certa, fondata, probabilità, chi vincerà questa sfida elettorale. C’è però un luogo dove questa incertezza non domina in modo così netto. È il settore delle scommesse. Le maggiori piattaforme di scommesse online danno, infatti, Trump in vantaggio su Harris. Prendiamo per esempio una di queste, Polymarket. Ieri Polymarket dava Trump al 67 per cento, Harris al 33. Un’altra tra queste piattaforme di scommesse online, Kalshi, dava Trump al 62, Harris al 38. In altre parole, lo scommettitore riceve un dollaro per ogni 62 cents scommessi su Trump. Riceve un dollaro per ogni 38 cents scommessi su Harris. Per i siti di scommesse non sembra quindi esserci alcun dubbio. Trump vincerà queste elezioni. Nel 2016, va ricordato, davano Hillary Clinton come favorita, ma non così favorita come dicevano i sondaggi. Nel 2020, davano Joe Biden vittorioso, ma non con le percentuali così ampie suggerite dai sondaggi ufficiali. A parte il dato in sé, chi vince la sfida presidenziale, alcuni esperti e studiosi del fenomeno fanno notare due cose. La prima: l’aumento notevole delle scommesse online in quest’ultimo anno. Il fenomeno, spiegano, dipende dal clima di incertezza economica che ci circonda. Tutti i periodi di non particolare fortuna economica sono segnati da un rialzo delle scommesse. Si scommette, nella speranza di trovare, nel gioco, nell’affidarsi al caso, alla fortuna, quella fortuna che non si trova nella vita di tutti i giorni. C’è però un altro dato importante. Questo rivolgersi ai siti di scommesse, questa fiducia nella loro capacità di previsione, arriva nel momento in cui i media più tradizionali sono invece circondati da una larga mancanza di credibilità. Il tema, va detto, ha percorso tutta questa campagna elettorale. Jeff Bezos, il proprietario del Washington Post ha per esempio giustificato la cancellazione del tradizionale endorsement del giornale per un candidato – era già pronto l’endorsement, il sostegno per Kamala Harris – ha cancellato l’endorsement, Bezos, spiegando che si tratta di una pratica inutile ed obsoleta. Da un lato, non cambia davvero le cose, nel senso che non convince nessuno, la gente, i lettori, sanno già chi votare e non è il sostegno ufficiale di un giornale a cambiare le cose. Dall’altro, l’endorsement, secondo Bezos, farebbe apparire il giornale biased, sbilanciato, non oggettivo. Ora, probabile che ci siano anche altre ragioni che hanno convinto Bezos a ritirare l’endorsement. Per esempio, i suoi interessi economici. Come proprietario di Amazon e di Blue Origin, azienda di servizi spaziali, Bezos ha bisogno di buone relazioni con il governo USA. L’avversione pregiudiziale di Trump, ben posizionato per tornare alla Casa Bianca, sarebbe un duro colpo per i suoi interessi economici. Detto questo, è indicativo che Bezos citi proprio il tema della credibilità dei media tradizionali per giustificare la sua scelta. Del resto, queste elezioni hanno dimostrato, stanno dimostrando una cosa. E cioè come il tradizionale criterio di realtà, di verità, si stia ormai pericolosamente dissolvendo. Manipolazione dell’intelligenza artificiale, ingerenza di potenze straniere, candidati che dicono di tutto e di più, polarizzazione delle posizioni politiche, tutto questo mette i media, i giornali, di fronte a un compito sempre più arduo, quello di contrastare la marea montante della disinformazione, della manipolazione. La prima vittima, del generale dissolvimento del concetto di verità, sono proprio i media, la stampa tradizionale. E se il concetto di verità appare sempre più vago, e lontano, alla fine i siti di scommesse, che invitano a puntare su un incerto futuro, appaiono paradossalmente il luogo perfetto dove informarsi su chi è in vantaggio in queste elezioni.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 29/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 29/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 29/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 29-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 29/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 29-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 29/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 29-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 29/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Noura Taufeche

    Parla con lei - 29-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #5 - Wattstax, the living world

    Quella di Watts, un quartiere nero di Los Angeles, fu la rivolta più sanguinosa tra quelle dei ghetti americani degli anni Sessanta. Sei giorni di disordini, 34 morti di cui 25 neri, più di 1000 feriti, svariate decine di milioni di dollari di danni e quasi 4000 persone di colore arrestate. Per aiutare le vittime di questa rivolta un anno dopo, nel 1966, nacque il Watts Summer Festival, uno dei più antichi festival culturali afroamericani degli Stati Uniti. Nel 1972 venne organizzato dalla Stax. Il nome del concerto – "Wattstax" – fu creato unendo "Watts", come il quartiere, e "Stax". Irretiti dal soul e dall’impetuoso stile oratorio del Reverendo Jesse Jackson, ingaggiato come presentatore, 112.000 spettatori, quasi tutti afroamericani, celebrarono quella che passerà alla storia come la Woodstock nera.

    A tempo di parola - 29-08-2025

  • PlayStop

    Bologna, crack e riduzione del danno: la polemica della destra sulle pipe sterili

    A Bologna scoppia il caso delle pipe sterili monouso per il consumo di crack: una misura di riduzione del danno che divide politica e opinione pubblica. Da un lato la campagna del Comune per limitare infezioni e rischi sanitari, dall’altro le accuse di istigazione e favoreggiamento da parte di Fratelli d’Italia. In questa intervista di Mattia Guastafierro l’assessora Matilde Madrid spiega il senso dell’iniziativa e la lunga tradizione del welfare bolognese.

    Clip - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

  • PlayStop

    "La verità è non dimenticare", dice Maurizio De Giovanni

    Dal ricordo di Andrea Camilleri alla canzone napoletana passando per le strade di Napoli con lo scrittore e sceneggiatore Maurizio De Giovanni al microfono di Cecilia Di Lieto nell'ultima puntata de "La scatola magica".

    Clip - 29-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 29/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 29-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di venerdì 29/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 29-08-2025

Adesso in diretta