Approfondimenti

Ann O’aro: la voce del fonnkèr e la musica della Réunion

Ann O’aro

Posta nell’Oceano Indiano a circa 670 chilometri ad est del Madagascar e a circa 170 chilometri a sudovest dell’isola di Mauritius, l’isola della Réunion costituisce un dipartimento d’oltremare della Francia. All’anagrafe Anne-Gaëlle Hoarau, Ann O’aro è nata nel 1990 nella località di Tan Rouge, nel comune di Saint-Paul, il secondo per grandezza della Réunion, nell’arrondissement più occidentale dell’isola. Ann O’aro ha imparato fin da bambina a suonare il pianoforte, l’organo e il flauto e a ballare. Una volta terminate le scuole ha lasciato la Réunion e ha passato quattro anni a Parigi e nel Quebec. Poi è tornata a Tan Rouge e oltre a continuare a fare musica ha cominciato a scrivere in creolo della Réunion poesie a carattere autobiografico, nel solco del fonnkèr, la poesia – orale nella tradizione – che alla Réunion è destinata a dare espressione alle emozioni, ai sentimenti, agli stati d’animo più importanti: il termine deriva dal francese “fond du coeur”, “profondo del cuore”. Il fonnkèr è stato impiegato anche da alcuni cantanti reunionesi, in testa Danyèl Waro, che dagli anni settanta è stato responsabile del grande rilancio – e poi anche della popolarizzazione in Francia – del maloya, uno dei filoni fondamentali della musica popolare reunionese, nato come musica basata essenzialmente sulle percussioni e il canto e destinata al culto degli antenati dagli schiavi arrivati dall’Africa e dal Madagascar, e che è stata poi probabilmente influenzata anche dalle musiche degli indiani portati alla Réunion in condizioni di lavoro forzato o servile. Nel corso del Novecento il maloya rischiò di sparire perché fino agli anni sessanta proibito dai francesi per le valenze anticoloniali e protestatarie che aveva assunto, e a salvarlo dall’estinzione fu il Partito Comunista della Réunion: la prima esibizione pubblica di un interprete di maloya fu quella di Firmin Viry in occasione della fondazione del partito, nel ‘59. Viry è stato l’artista che ha tenuto acceso il fuoco del maloya: nel ‘70 il giovane Waro, ignaro del maloya, rimase folgorato da un concerto di Viry, e Viry divenne il suo mentore. Poi il maloya è diventato un elemento cruciale nella definizione di una nuova identità reunionese: nel 2009 è stato iscritto nella lista dei patrimoni immateriali dell’umanità dell’Unesco. Ann O’aro viene dal maloya, ed ha avuto occasione anche di esibirsi in apertura dei concerti di Waro: ma Bleu, il suo terzo album, pubblicato quest’anno dalla francese Buda, conferma una ricerca quanto mai personale. Con tratti folk ma sofisticatamente contemporanea, e spesso rarefatta, la musica è piena di pathos e di carattere, di sensibilità melodica e di atmosfere estremamente originali, piuttosto dark; cruciale per il risultato, oltre all’eleganza di vocalist e di pianista di O’aro, è l’intelligenza del trombone di Teddy Doris, in un essenziale quartetto completato dalle percussioni di Bino Waro e dalle macchine di Brice Nauroy. Non si tratta affatto di un album identificabile come maloya – che affiora a volte in forme non ovvie – e musicalmente non è particolarmente associabile alla Réunion: del maloya Ann O’aro pare avere fatto tesoro soprattutto nel temperamento che mette nella musica, e in un’idea di musica che deve esprimere e non semplicemente intrattenere. Più che il maloya c’è invece la lezione del fonnkèr: i testi di Ann O’aro – per lo più in creolo reunionese – sono tutt’altro che banali, e si capisce che per lei scrivere è stato un lavoro di elaborazione molto serio, per superare un vissuto pesante, di abusi durante l’infanzia da parte del padre, poi suicidatosi quando lei aveva quindici anni.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 10/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 10/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 10-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 09/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 09-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 09/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 09-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 09/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 09/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 09-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 09/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 09-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 09/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 09-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 09/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 09-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 09/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 09-11-2025

Adesso in diretta